• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Mapo

Il mapo (Citrus × tangelo) è un agrume ottenuto dall’incrocio tra il mandarino “Avana” e il pompelmo “Duncan” (nel corso degli anni sono state fatti varie ibridazioni fra pompelmo e altri agrumi; il mapo fu creato nel 1950 e rilasciato per la coltivazione una ventina di anni dopo); si tratta di un frutto dalla forma rotondeggiante con una buccia piuttosto sottile che rimane in gran parte verde anche quando ha raggiunto la totale maturazione; la polpa, che ha una colorazione giallo-arancio, è caratterizzata da un sapore acidulo piuttosto gradevole (si avverte la nota dolce del mandarino e quella più aspra che caratterizza il pompelmo), anche se non tutti lo amano. In molti Paesi è noto come tangelo. Coltivato per lo più in California e in Florida, in Italia si trovano coltivazioni in Sicilia e Sardegna.

La pianta del mapo appartiene alla famiglia delle Rutacee e al genere Citrus; cresce nelle zone caratterizzate da un clima sub-tropicale (estati fresche e inverni non troppo freddi); è piuttosto vigorosa (anche se non sopporta le gelate) ed è caratterizzata da una crescita piuttosto rapida; arriva a superare tranquillamente i 10 metri di altezza.

La fioritura della pianta del mapo si ha verso la fine del periodo invernale: i fiori sono bianchi e molto profumati e attirano le api che producono un miele pregiato.

Mapo

Il mapo (Citrus × tangelo) è un agrume ottenuto dall’incrocio tra il mandarino “Avana” e il pompelmo “Duncan”

Calorie e valori nutrizionali

L’apporto calorico di questo ibrido non è particolarmente elevato: 32 kcal/100 g (8,08 g di carboidrati, 0,54 g di proteine e 0,15 g di grassi); il contenuto di fibra si attesta su 1,1 g; il contenuto di sodio è irrisorio (1 mg); più elevato quello di potassio (115 mg).

Il mapo in cucina

Il mapo è un agrume fra i più precoci; lo si incomincia a trovare fra i banchi della frutta a partire dal mese di ottobre. Può essere consumato a mo’ di mandarino oppure sotto forma di spremuta; può inoltre essere utilizzato come decorazione per i cocktail al posto dell’arancio o del limone.

In cucina non è particolarmente utilizzato anche se, a onor del vero, potrebbe tranquillamente sostituire il limone nella preparazione delle macedonie oppure in quella di insalate invernali a base di finocchio e radicchio. Spesso è abbinato ad altri alimenti tropicali, come l’avocado o il cocco o associato al topinambur, sempre in insalate o, al più, per arricchire lo yogurt.

Messo in infusione nell’alcol alimentare, è utilizzato per ottenere liquori; il più conosciuto è sicuramente quello commercializzato dalla Campari, il Mapo Mapo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati