• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Maionese

La maionese è una delle salse più apprezzate e richieste in assoluto. Può essere utilizzata come condimento a sé stante come ingredienti per altre tipologie di salsa, fra cui le più note sono la salsa tonnata (maionese, tonno, capperi e acciughe), salsa rosa (maionese con salsa di pomodoro e yogurt), salsa tartara (maionese aromatizzata con capperi tritati e varie erbe aromatiche), salsa aioli (maionese all’olio di oliva con aglio pestato) e molte altre ancora.

Com’è certamente noto, la maionese viene utilizzata da molti quale condimento per le patatine fritte (spesso insieme alla salsa ketchup) e per il pollo freddo nonché sfruttata per il confezionamento di panini e tramezzini e antipasti vari; è poi uno degli ingredienti basilari della nota insalata russa (perlomeno nel nostro Paese).

La maionese appare come una sorta di crema omogenea dal colore bianco o giallo chiarissimo; da un punto di vista fisico si tratta di un’emulsione stabile di olio di origine vegetale frazionato in acqua, con un tuorlo d’uovo che funge da emulsionante; l’aromatizzazione può essere effettuata con aceto o con limone; alcuni amano aggiungere anche della senape.

Maionese fatta in casa: come prepararla

La maionese può essere preparata in ambito domestico. Se volete cimentarvi nell’impresa seguite questa procedura.

Una volta procuratisi due uova fresche, si separano i tuorli dall’albume e si mettono in una ciotola concava. Si inizia quindi a lavorare i tuorli con una frusta da cucina fino a quando essi non cambiano consistenza divenendo fluidi. A questo punto si aggiungono circa 2-3 cucchiai di olio extravergine (se si desidera un gusto piuttosto intenso, altrimenti si opti per un olio di semi) a filo e si continua a lavorare il tutto con la frusta fino a quando l’olio non sarà totalmente incorporato nei tuorli.

Si continua aggiungendo altri 2 o 3 cucchiai di olio a filo e si procede fino a quando il composto diventa denso. Si tenga ben presente che l’olio va aggiunto con gradualità; metterne troppo tutto insieme rischia di vanificare il lavoro perché la maionese rischia di “impazzire”; se ciò accade si potrebbe rimediare preparando dell’altra maionese con un solo tuorlo; quando l’emulsione di questa nuova preparazione comincia a formarsi si aggiunge pian piano, un cucchiaio alla volta, la maionese impazzita. Se tutto fila liscio dovrebbe emulsionarsi anch’essa.

Terminate queste procedure si aggiunge un cucchiaino di aceto o uno di limone (ma possono essere messi entrambi); ovviamente a seconda dei gusti si può optare per dosi diverse di questi ingredienti.

Questa ricetta, di per sé semplicissima, nasconde l’insidia di amalgamare nei giusti tempi e al livello opportuno del processo di frullatura i due ingredienti fondamentali. Se si separano durante l’aggiunta dell’olio, la maionese è compromessa (si dice che impazzisce perché i due componenti non riescono ad amalgamarsi e rimanere insieme). La sua riuscita dipende quindi dal grado di emulsione presentato dalle lecitine (sostanze presenti nell’uovo) e l’olio.

La difficoltà di prepararla a mano e la sua notevole deperibilità (va conservata in frigorifero e consumata in pochissimi giorni) hanno fatto la fortuna dei preparati commerciali, disponibili in tubetti di pratico consumo. La maionese è il cibo variabile per eccellenza, essendo l’olio uno degli elementi fondamentali presente in una percentuale notevole (la percentuale di lipidi può superare il 70%). Non soltanto quindi è ipercalorica, ma è anche difficile da valutare a occhio, senza informazioni nutrizionali precise.

Esistono in commercio varie tipologie, anche in versione light, ma anche queste sono variabili: alcune di esse sono comunque ipercaloriche (circa 550 kcal/100 g), mentre altre sono molto interessanti (meno di 330 kcal/100 g).

La maionese è un alimento che apporta un notevole contributo di colesterolo (70 mg/100 g) e di sodio (478 mg/100 g) e il suo consumo deve essere quindi attentamente valutato.

Come scegliere la maionese

Curiosità sul nome

Maionese è un nome dall’origine controversa. Secondo alcuni deriverebbe dall’antico francese moyeau che significava tuorlo d’uovo. L’uovo di gallina è infatti l’ingrediente fondamentale, emulsionato nell’olio. Secondo altri invece il nome risalirebbe alla località di Puerto Mahon (nelle isole Baleari) per opera del cuoco militare del duca di Richelieu, Armand de la Porte, che per primo inventò la facendo una salsa a base di olio crudo e tuorli d’uovo nel lontano 1757. Altri ancora ritengono che il nome derivi dalla qualifica nobiliare di un altro suo presunto inventore, il duca di Mayenne (Carlo di Guisa), che l’avrebbe inventata nel corso della battaglia d’Arques (1589). Secondo un noto cuoco francese, Carême, vissuto nel XIX secolo, il termine corretto dovrebbe essere magnonaise (derivante dal verbo manier ovvero maneggiare, mantecare).

Maionese vegana

Esistono ricette per preparare la cosiddetta maionese vegana, cioè priva di uova. In realtà, come visto, le uova sono un ingrediente fondamentale e la maionese senza uova, secondo alcuni, non andrebbe neppure chiamata così. Infatti, la maionese vegana altro non è che un’emulsione di olio e bevande vegetali, in genere il surrogato di latte a base di soia (impropriamente detto latte di soia). Ne risulta quindi una crema consistente e molto spalmabile, che si può usare al posto della maionese, ma il cui gusto è molto diverso.

Maionese

La maionese fatta in casa consente di usare ingredienti più sani ma dura di meno, in quanto senza conservanti

Calorie e valori nutrizionali

Le calorie della maionese sono molto variabili: esiste infatti in versione light (intorno a 324 cal ogni 100 g) ma può arrivare anche a superare le 600 calorie.

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Maionese (light)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag55.9130.368
Caloriekcal3240
CaloriekJ13560
Proteineg0.8830.096
Lipidig33.0930.099
Cenerig1.9130.101
Carboidrati (per differenza)g8.200
Fibreg0.00
Zuccherig4.342
Saccarosiog2.792
Glucosio (destrosio)g0.702
Fruttosiog0.852
Lattosiog0.002
Maltosiog0.002
Galattosiog0.002
Amidog3.012
Minerali
Calcio, Camg830.361
Ferro, Femg0.3230.006
Magnesio, Mgmg230.067
Fosforo, Pmg3535.904
Potassio, Kmg4032.434
Sodio, Namg673348.011
Zinco, Znmg0.1830.017
Rame, Cumg0.11230
Manganese, Mnmg0.0060
Selenio, Semcg2.62
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.02
Tiamina (B-1)mg0.0182
Riboflavina (B-2)mg0.0002
Niacina (B-3)mg0.0002
Acido pantotenico (B-5)mg0.0662
Vitamina B-6mg0.0002
Folati, totalemcg40
Acido folicomcg02
Folato, alimentaremcg40
Folato, DFEmcg_DFE40
Vitamina B-12mcg0.002
Vitamina A, UIUI2200
Vitamina A, RAEmcg_RAE210
Retinolomcg120
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg3.0730.243
Tocoferolo, betamg0.2830.02
Tocoferolo, gammamg23.0431.871
Tocoferolo, deltamg6.7930.509
Vitamina K (fillochinone)mcg24.70
Lipidi
Acidi grassi, saturig5.2090
4:0g0.00030
6:0g0.00030
8:0g0.00030
10:0g0.00030
12:0g0.00030
14:0g0.02830
16:0g3.48330.046
17:0g0.03630.005
18:0g1.38930.028
20:0g0.15930.041
22:0g0.11330.002
24:0g0.00030
Acidi grassi, monoinsaturig8.1350
14:1g0.00030
16:1 non differenziatog0.0520
16:1 cg0.05230.003
18:1 non differenziatog8.0150
18:1 cg8.01530.341
18:1 tg0.00030
20:1g0.06830.016
24:1 cg0.00030
Acidi grassi, polinsaturig17.9530
18:2 non differenziatog16.0350
18:2 n-6 c,cg15.79130.329
18:2 CLAsg0.13730.042
18:2 ig0.10730.041
18:3 non differenziatog1.9180
18:3 n-3 c,c,cg1.91830.087
18:4g0.00030
20:4 non differenziatog0.00030
20:5 n-3g0.00030
22:5 n-3g0.00030
22:6 n-3g0.00030
Acidi grassi, totale transg0.1070
Acidi grassi, totale trans-monoenoicig0.0000
Colesterolomg3532.47
Stigmasterolomg2131.237
Campesterolmg1931.885
Beta-sitosterolomg4833.036
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg940
Carotene, alphamcg10
Criptoxantina, betamcg270
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg870

Maionese (senza colesterolo)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag21.701
Caloriekcal6881
CaloriekJ28791
Proteineg0.001
Lipidig77.801
Cenerig0.400
Carboidrati (per differenza)g0.300
Fibreg0.00
Zuccherig0.300
Minerali
Calcio, Camg71
Ferro, Femg0.231
Magnesio, Mgmg11
Fosforo, Pmg251
Potassio, Kmg141
Sodio, Namg4861
Zinco, Znmg0.131
Rame, Cumg0.0001
Selenio, Semcg1.60
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.01
Tiamina (B-1)mg0.0101
Riboflavina (B-2)mg0.0601
Niacina (B-3)mg0.0101
Vitamina B-6mg0.0101
Folati, totalemcg01
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg01
Folato, DFEmcg_DFE00
Vitamina B-12mcg0.001
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI01
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg11.790
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg24.70
Lipidi
Acidi grassi, saturig10.7840
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0000
16:0g7.3570
18:0g2.9520
Acidi grassi, monoinsaturig18.0260
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog18.0260
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig45.5390
18:2 non differenziatog40.5690
18:3 non differenziatog4.9700
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Maionese in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di maionese in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Mayonnaise
  • Spagnolo – Mayonesa
  • Francese – Mayonnaise
  • Tedesco – Mayonnaise
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati