• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Litchi

Il litchi, litchi chinensis, (anche lici, ciliegio cinese, dattero cinese) è una pianta della famiglia delle Sapindacee originaria delle province cinesi di Kwangtung e Fukien, nella parte meridionale del Paese.

L’albero del litchi può arrivare a misurare fino a 30 m di altezza; ha foglie sempreverdi, pinnate, lunghe dai 12 ai 20 cm. Durante il periodo primaverile produce fiori bianco-verdi a cui seguono frutti verdi in grappoli penduli che maturano verso la fine del periodo autunnale; a maturazione avvenuta il colore è rosato o rossastro; il frutto del litchi ha buccia sottile sotto la quale si trova un polpa di colore bianco sporco e dal sapore che, seppur variabile a seconda del grado di maturazione, ricorda quello della fragola e dell’uva moscatel.

La pianta

Il litchi è una pianta dalle origini molto antiche, ne esistono infatti descrizioni che risalgono agli inizi del primo millennio dopo Cristo. Fu trasportato in Birmania verso la fine del XVII secolo e, circa un secolo più tardi, anche in India. Le prime coltivazioni europee (Francia e Inghilterra) risalgono ai primi anni del XIX secolo. Successivamente è arrivato anche negli Stati Uniti.

Attualmente la Cina e l’India sono i due più grandi produttori mondiali; esistono notevoli piantagioni anche in Pakistan, nel Bangladesh, nel Myanmar (l’ex Birmania), a Taiwan, in Giappone, nelle Filippine, nel Madagascar, in Brasile e in Sudafrica. In Italia esistono alcune coltivazioni nel sud del Paese, ma nel nostro Paese il litchi non è, per adesso, considerato interessante a livello commerciale.

Litchi: il frutto

Il frutto del litchi è anche conosciuto come uva del deserto. Esistono numerose varietà di litchi, secondo alcuni testi ne esistono più di 50; alcune di esse vengono classificate come varietà di montagna mentre le altre come varietà di acqua. Le caratteristiche organolettiche variano molto a seconda delle zone e dei terreni di coltivazione. Esistono frutti di litchi di forma rotonda, altri hanno forma ovoidale e altri sono a forma di cuore; altre caratteristiche variabili sono il colore della buccia, il profumo, il sapore, il colore della polpa e la dimensione e la forma del nocciolo interno.

Il litchi è una pianta che necessita di un clima subtropicale con estati caldo-umide e inverni secchi e freschi. Le coltivazioni possono subire forti danni se la temperatura diventa troppo rigida o se le piogge sono frequenti nel periodo della fioritura; dannosi sono anche le temperature troppo calde e secche e il vento forte.

Il litchi si adatta a numerose tipologie di terreno, siano esse sabbiose, argillose o fangose, meglio se ricche di calcare e con pH compreso tra 6 e 7.

Litchi: come si mangia?

Il momento migliore per gustare il litchi è quando questo raggiunge il culmine della maturazione, infatti, se i frutti non sono ben maturi, risultano essere abbastanza insipidi. Per gustarlo si deve incidere il guscio a metà e mangiare la polpa; per facilitare la rimozione della buccia è possibile metterlo a bollire per alcuni minuti. Può essere utilizzato anche nelle macedonie o in aggiunta a cocktail o a sorbetti; può inoltre essere consumato anche essiccato.

Discreto è il contenuto di vitamina C (71,5 mg/100 g), potassio (171 mg/100g), fosforo (31 mg/100 g) e magnesio (10 mg/100 g).

Litchi

Il frutto del litchi è conosciuto anche come uva del deserto

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Litchi

Scarto: 40% (guscio e semi)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag81.7691.019
Caloriekcal660
CaloriekJ2760
Proteineg0.8370.046
Lipidig0.4470.133
Cenerig0.4460.057
Carboidrati (per differenza)g16.530
Fibreg1.30
Zuccherig15.230
Minerali
Calcio, Camg571.586
Ferro, Femg0.3150.061
Magnesio, Mgmg102
Fosforo, Pmg3173.387
Potassio, Kmg171523.479
Sodio, Namg130.151
Zinco, Znmg0.071
Rame, Cumg0.1481
Manganese, Mnmg0.0551
Selenio, Semcg0.60
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg71.51410.286
Tiamina (B-1)mg0.0112
Riboflavina (B-2)mg0.06530.009
Niacina (B-3)mg0.60330.147
Vitamina B-6mg0.1000
Folati, totalemcg140
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg140
Folato, DFEmcg_DFE140
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI01
Vitamina A, RAEmcg_RAE01
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.070
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.40
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0990
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0020
16:0g0.0700
18:0g0.0240
Acidi grassi, monoinsaturig0.1200
16:1 non differenziatog0.0010
18:1 non differenziatog0.1190
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.1320
18:2 non differenziatog0.0670
18:3 non differenziatog0.0650
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0071
Lisinag0.0411
Metioninag0.0091
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati