• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Lingua (alimento)

La lingua è forse una delle parti del bovino che meno incontra il favore del consumatore. Da un punto di vista nutrizionale si tratta di un taglio di carne ricco di proteine e con un notevole contenuto di grassi. D’altra parte è molto tenera ed è dunque particolarmente adatta a chi ha problemi di masticazione. Può essere semplicemente bollita, oppure salmistrata; quest’ultima ha un costo nettamente superiore a quella bollita, per via della preparazione più complessa.

Lingua di vitello

In realtà si tratta di un alimento proveniente dalla macellazione di vari animali (del bovino, maiale o cinghiale), ma la scelta più comune è quella di consumare solo quella bovina. Tecnicamente, fa parte delle frattaglie. Quella di vitello è la più tenera e viene consumata previa bollitura, accompagnata da salse o verdure. Le ricette più famose la vedono assieme a vini liquorosi come il Madera o al Marsala. Può essere anche affumicata.

In cucina, i modi più comuni per cucinarla sono bollita, al forno o addirittura fritta. Può diventare un’ottima farcitura per panini o tacos, o la base per piatti conditi con salsa verde o salsa piccante. Assieme ad altri pezzi di carne, può entrare a far parte del bollito misto. Alcuni la associano anche alla maionese o alla mostarda. Nella ricetta della lingua alla genovese si accompagna con le cipolle.

Lingua salmistrata

Si tratta di una particolare versione di questa frattaglia che è sottoposta a un processo di salatura (utilizzando come sale il nitrato di potassio) ai fini della conservazione. Si pratica soprattutto nell’Italia settentrionale ed è quasi esclusivamente di bovino. Per i dettagli sulla ricetta per prepararla in casa e i suoi utilizzi in cucina, si consulti l’articolo dedicato alla lingua salmistrata.

lingua

La lingua non è molto popolare in cucina

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Lingua

Scarto: 16% (cartilagine e tessuto connettivo)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag64.53221.057
Caloriekcal2240
CaloriekJ9370
Proteineg14.90190.437
Lipidig16.09111.304
Cenerig0.8050.006
Carboidrati (per differenza)g3.680
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg61
Ferro, Femg2.9540.296
Magnesio, Mgmg161
Fosforo, Pmg1331
Potassio, Kmg3152
Sodio, Namg691
Zinco, Znmg2.871
Rame, Cumg0.1701
Manganese, Mnmg0.0261
Selenio, Semcg9.430.6
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg3.160.212
Tiamina (B-1)mg0.1252
Riboflavina (B-2)mg0.3401
Niacina (B-3)mg4.2401
Acido pantotenico (B-5)mg0.65330.041
Vitamina B-6mg0.3102
Folati, totalemcg71
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg71
Folato, DFEmcg_DFE70
Vitamina B-12mcg3.792
Vitamina A, UIUI00
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg00
Lipidi
Acidi grassi, saturig7.0000
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0200
12:0g0.0900
14:0g0.57040.038
16:0g4.22040.198
18:0g2.10040.477
Acidi grassi, monoinsaturig7.2400
16:1 non differenziatog0.55040.036
18:1 non differenziatog6.55040.318
20:1g0.1400
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.9000
18:2 non differenziatog0.58040.042
18:3 non differenziatog0.0001
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.31030.077
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg871
Fitosterolimg00
Aminoacidi
Triptofanog0.1144
Treoninag0.6484
Isoleucinag0.6414
Leucinag1.1134
Lisinag1.1494
Metioninag0.3154
Cistinag0.1954
Fenilalaninag0.6154
Tirosinag0.4824
Valinag0.7134
Argininag0.9494
Istidinag0.3864
Alaninag0.8584
Acido asparticog1.3614
Acido glutammicog2.0534
Glicinag0.8944
Prolinag0.6964
Serinag0.6014
Altro
Alcol etilicog0.00

Lingua in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di lingua (bovina) in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Beef (Ox) tongue
  • Spagnolo – Lengua de res
  • Francese – Langue de bœuf
  • Tedesco – Zunge
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati