• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Latte di pecora

Il latte di pecora è uno dei tanti tipi di latte animale reperibili sul mercato; quelli più noti sono, senza contare il più consumato in assoluto, ovvero il latte vaccino (l’unico che, in base alle vigenti norme, può essere definito semplicemente latte), il latte di bufala, il latte di asina e il latte di capra.

Il consumo di latte di pecora è notevolissimo, non tanto per quanto concerne il consumo diretto che, anzi, è piuttosto limitato, bensì per quanto riguarda la produzione di formaggi (i cosiddetti formaggi pecorini) e ricotte.

 

Calorie e valori nutrizionali del latte di pecora

Il latte di pecora è un latte decisamente più calorico del latte vaccino; 100 ml di latte di pecora, infatti, apportano circa 108 kcal, 44 in più rispetto a quelle apportate da 100 ml di latte di vacca. Ecco la suddivisione in macronutrienti (fra parentesi il dato relativo al latte vaccino):

  • carboidrati: 5,36 g (4,9)
  • lipidi: 7 g (3,6)
  • proteine; 5,98 g (3,3).

Come si può facilmente notare, il latte di pecora è un alimento decisamente più grasso e maggiormente proteico del latte vaccino, mentre la quota glicidica è solo lievemente più alta.

Per quanto concerne la qualità della composizione lipidica, non c’è una differenza sostanziale tra i due alimenti; per quanto riguarda l’apporto di micronutrienti, il latte di pecora fornisce maggiori quantitativi di retinolo, riboflavina e calcio.

Le proteine del latte di pecora contengono un maggior quantitativo di caseina rispetto al latte vaccino; ciò consente una migliore resa e facilità il processo di caseificazione.

Il sapore del latte di pecora crudo o pastorizzato non si discosta molto da quello del latte vaccino, mentre le ricotte pecorine sono decisamente più saporite delle ricotte confezionate con latte di vacca.

Rispetto al latte vaccino, il latte di pecora è maggiormente consistente e di colore lievemente più chiaro.

"<yoastmark

Latte di pecora

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per100 gNumerodi

campioni

Errorestd.
Principali
Acquag80.7031
Caloriekcal1080
CaloriekJ4510
Proteineg5.98112
Lipidig7.00104
Cenerig0.9674
Carboidrati (per differenza)g5.360
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg19392
Ferro, Femg0.101
Magnesio, Mgmg1862
Fosforo, Pmg15892
Potassio, Kmg13774
Sodio, Namg4474
Zinco, Znmg0.540
Rame, Cumg0.0460
Manganese, Mnmg0.0180
Selenio, Semcg1.70
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg4.27
Tiamina (B-1)mg0.0659
Riboflavina (B-2)mg0.35511
Niacina (B-3)mg0.4177
Acido pantotenico (B-5)mg0.4075
Vitamina B-6mg0.0600
Folati, totalemcg70
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg70
Folato, DFEmcg_DFE70
Vitamina B-12mcg0.7114
Vitamina A, UIUI14711
Vitamina A, RAEmcg_RAE44110
Retinolomcg44110
Lipidi
Acidi grassi, saturig4.6030
4:0g0.20413
6:0g0.14513
8:0g0.13813
10:0g0.40014
12:0g0.23914
14:0g0.66014
16:0g1.62214
18:0g0.89914
Acidi grassi, monoinsaturig1.7240
16:1 non differenziatog0.12812
18:1 non differenziatog1.55814
Acidi grassi, polinsaturig0.3080
18:2 non differenziatog0.18114
18:3 non differenziatog0.12712
20:4 non differenziatog0.0000
Colesterolomg270
Aminoacidi
Triptofanog0.0840
Treoninag0.2680
Isoleucinag0.3380
Leucinag0.5870
Lisinag0.5130
Metioninag0.1550
Cistinag0.0350
Fenilalaninag0.2840
Tirosinag0.2810
Valinag0.4480
Argininag0.1980
Istidinag0.1670
Alaninag0.2690
Acido asparticog0.3280
Acido glutammicog1.0190
Glicinag0.0410
Prolinag0.5800
Serinag0.4920
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati