• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Latte di curcuma

Il latte di curcuma è un prodotto realizzato a partire dalla pasta di curcuma e può essere usato come bevanda al posto di un normale latte vaccino o vegetale. La curcuma è utilizzata classicamente in cucina come spezia, ma è anche alla base di preparati poco elaborati e semplici da preparare; oltre al latte, si ricorda, per esempio, l’olio di curcuma.

La curcuma è ottenuta essiccando e riducendo in polvere il rizoma, in altre parole la radice sotterranea dell’omonima pianta. Dopo questo processo di lavorazione, assume il caratteristico colore oro acceso. Si può facilmente trovare nei negozi che vendono spezie, nelle erboristerie o su Internet.

Il latte di curcuma è una bevanda realizzata dalla curcuma in polvere e di facile preparazione anche nella cucina di casa. A causa del colore giallo acceso della curcuma, il latte omonimo viene anche detto latte d’oro (o latte dorato) o, con la dicitura anglosassone, golden milk.

Latte di curcuma: ricetta

Ecco di seguito gli ingredienti per preparare una tazza di golden milk:

  • 150 ml di latte del tipo preferito (vaccino, di capra, o vegetale, come latte di soia o di mandorle)
  • 5 g di miele
  • 5 g di pasta di curcuma.

Per preparare il latte d’oro è necessario procurarsi la pasta di curcuma (per la cui ricetta, si veda l’articolo corrispondente). Quindi si versa il latte scelto in un pentolino e lo si porta a ebollizione, sciogliendo il miele e la pasta di curcuma. Quando gli ingredienti son ben sciolti, si può versare il latte così preparato in una tazza oppure passarlo nel frullatore per renderlo spumoso.

La bevanda così ottenuta può essere consumata al posto della bevanda preferita, al mattino a colazione o durante la giornata.

Latte di curcuma

Al latte di curcuma si possono aggiungere spezie a piacere: la più usata è la cannella

La scheda per la ricetta

Tempo: 15 minuti per la preparazione

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Calorie: variabile, a seconda del latte utilizzato, tipicamente da 50 kcal /100 g per tipi di latte meno calorici senza zucchero aggiunto (come il latte di mandorle) fino a 90 kcal/100 g per latte vaccino intero.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati