• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Lardo

Il lardo è costituito dallo strato di adipe che si trova sul dorso del maiale. È un grasso ipercalorico e poco digeribile, a causa del suo elevato punto di fusione.

Ci sono diverse varietà reperibili in commercio, differenti per la presenza o no della salatura e dell’affumicatura e per la varietà di aromi utilizzati per insaporirlo.

Un tempo il consumo di lardo era molto diffuso (assieme ad altri grassi come lo strutto e il sego), mentre oggi si preferiscono generalmente grassi di origine vegetale o comunque più facilmente digeribili.

Nonostante faccia parte della tradizione tipica della cucina italiana (per esempio il lardo di Colonnata), è un alimento del tutto ingiustificato dal punto di vista salutistico perché ipercalorico e poco saziante; si deve infatti notare che i cibi ipercalorici e molto appetibili, anche se poco digeribili, non sono sazianti a causa del loro scarso volume che porta a un consumo eccessivo prima che la scarsa digeribilità mandi segnali di sazietà all’organismo.

Lardo di Colonnata

Il lardo di Colonnata è un prodotto tipico dell’alimentazione italiana che ha ottenuto il riconoscimento IGP nel 2014. Colonnata è una località in Toscana, sulle Alpi Apuane, vicino alle famose cave marmo di Massa – Carrara. Viene commercializzato come un salume, affettato o in tranci.

La produzione del lardo di Colonnata s’ispira alle origini: sembra che nel 1800 un cavatore di marmo riuscì a ottenere il lardo mettendo a riposare la carne di maiale con delle erbe e sale in una conchetta di marmo. Il processo di produzione è sostanzialmente rimasto lo stesso, anche se dobbiamo arrivare attorno agli anni Settanta del secolo scorso per iniziare a vederne la commercializzazione. Oggi il lardo di Colonnata è conosciuto ed esportato in tutto il mondo.

La schiena del maiale viene tagliata in pezzi da circa 7-8 kg e messa a riposare con un misto di sale marino, cannella, noce moscata, pepe e aglio e rosmarino. La stagionatura può durare da un minimo di sei masi a un massimo di tre anni, durante la quale si effettuano regolari controlli; viene fatta in stabilimenti chiamati appunto larderie.

Il lardo di Colonnata si gusta tagliato a fettine, di solito su bruschette di pane. Si conserva avvolto in un canovaccio tenuto umido o riavvolto nella cotenna (se si tratta di un trancio). Il lardo si abbina a vini corposi e decisi, come il Barbera, se si vuole sottolinearne il sapore intenso, oppure con un bianco frizzante (come un Malvasia) se si vuole smorzarlo.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Lardo

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag0.000
Caloriekcal9020
CaloriekJ37740
Proteineg0.000
Lipidig100.000
Cenerig0.000
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg01
Ferro, Femg0.000
Magnesio, Mgmg01
Fosforo, Pmg00
Potassio, Kmg03
Sodio, Namg03
Zinco, Znmg0.111
Rame, Cumg0.0000
Manganese, Mnmg0.0000
Selenio, Semcg0.22
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.0000
Riboflavina (B-2)mg0.0000
Niacina (B-3)mg0.0000
Acido pantotenico (B-5)mg0.0000
Vitamina B-6mg0.0000
Folati, totalemcg00
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg00
Folato, DFEmcg_DFE00
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI00
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.601
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.001
Tocoferolo, gammamg0.001
Tocoferolo, deltamg0.001
Vitamina K (fillochinone)mcg0.00
Lipidi
Acidi grassi, saturig39.2000
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.100180.014
12:0g0.200220.087
14:0g1.300330.068
16:0g23.800380.295
18:0g13.500380.435
Acidi grassi, monoinsaturig45.1000
16:1 non differenziatog2.700360.27
18:1 non differenziatog41.200380.532
20:1g1.00070.21
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig11.2000
18:2 non differenziatog10.200380.243
18:3 non differenziatog1.000290.107
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg950
Fitosterolimg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0000
Treoninag0.0000
Isoleucinag0.0000
Leucinag0.0000
Lisinag0.0000
Metioninag0.0000
Cistinag0.0000
Fenilalaninag0.0000
Tirosinag0.0000
Valinag0.0000
Argininag0.0000
Istidinag0.0000
Alaninag0.0000
Acido asparticog0.0000
Acido glutammicog0.0000
Glicinag0.0000
Prolinag0.0000
Serinag0.0000
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

 

Lardo

Un abbinamento tipico del lardo è con il miele

Lardo in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di lardo in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Lard
  • Spagnolo – Manteca de cerdo
  • Francese – Lard
  • Tedesco – Schmalz
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati