Il kefir (anche kéfir, kefyr o kephir) è una bevanda che viene ottenuta dalla fermentazione del latte. È un alimento che contiene numerosi fermenti (bacilli 62-69%, cocchi 11-12% e lieviti 16-20%).
È una bevanda probabilmente originaria del Caucaso ed è molto popolare nei Paesi dell’Est, in particolar modo nei Paesi che facevano parte dell’ex Unione Sovietica.
Le sue origini sono incerte, ma si ritiene che il kefir sia un prodotto derivato dalla fabbricazione di una bevanda nota come ayran. Il termine kefir deriva con tutta probabilità da una parola armena, keif, il cui significato è benessere. Quel che è certo è che la sua nascita è molto antica dato che viene citato nelle cronache dei viaggi effettuati in Oriente da Marco Polo.
A seconda di come viene fermentato, il kefir può contenere piccole percentuali di anidride carbonica e di alcol. Tradizionalmente la bevanda viene ottenuta aggiungendo granuli di kefir al latte (ovino, caprino, vaccino ecc.). I granuli sono formati da kefiran, un complesso di polisaccaridi che vengono prodotti da batteri e lieviti.
Storia
Il kefir cominciò a essere prodotto commercialmente agli inizi del XX secolo a Mosca; le persone lo consumavano perché ritenevano che tale bevanda avesse discrete proprietà medicinali. La prima vera e propria produzione industriale iniziò, sempre in Russia, verso il 1930, ma i risultati ottenuti non erano buoni come quelli della produzione artigianale.
Dovettero passare circa 20 anni prima che si riuscisse a mettere a punto un metodo di lavorazione che consentisse di ottenere risultati simili a quelli della produzione tradizionale.
Attualmente il kefir è il latte fermentato più diffuso in Russia (detiene circa l’80% della quota di mercato relativa a questo settore); la bevanda viene diffusamente consumata, oltre che nei Paesi che facevano parte dell’Unione Sovietica, anche in Finlandia, Norvegia, Polonia, Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Germania, Slovenia, Stati Uniti, Canada, Giappone ecc. Nel nostro Paese questo prodotto sta lentamente iniziando a farsi conoscere.
Latte di kefir
Il kefir si presenta come un fluido cremoso dal gusto acido e dall’aroma dolce la cui apparenza ricorda quella dello yogurt.
Oltre ai già citati fermenti lattici la bevanda contiene calcio, magnesio, fosforo, vitamine del gruppo B, vitamina K e alcuni aminoacidi tra cui treonina, prolina e lisina.
Il suo valore energetico varia ovviamente a seconda del latte utilizzato; 100 g di prodotto possono apportare da un minimo di circa 30 kcal (se si utilizza surrogato vegetale del latte a base di soia) a un massimo di circa 110 kcal (se si utilizza latte di pecora). Il kefir è un prodotto estremamente povero di lattosio e può quindi essere consumato da chi ha intolleranza verso questo componente.
Il kefir d’acqua
Il kefir d’acqua è una bevanda che viene preparata facendo fermentare i granuli di kefir in una soluzione di acqua e zucchero alla quale si potranno aggiungere altri ingredienti a seconda di quello che è il gusto personale (succo di limone, succo d’uva ecc.). Se ne ottiene una bevanda frizzante il cui grado alcolico varia a seconda della quantità di zucchero che è stata utilizzata. Il recipiente nel quale viene fatto fermentare il liquido non deve essere totalmente riempito dal momento che il processo produce anidride carbonica e si rischia la rottura del vaso.
Kefir: benefici e proprietà
Spesso si sente parlare di kefir come di una specie di bevanda dei miracoli; se per qualcuno è un vero toccasana per molti comuni malanni, per altri sarebbe perfino efficace contro certe forme di cancro. Le solite esagerazioni che accompagnano l’uscita o la ri-scoperta di alcuni prodotti tradizionali. Dal punto di vista nutrizionale si tratta semplicemente di un’interessante bevanda che contiene probiotici, ma niente di più e niente di meno.

Granuli di kefir
Dove si compra?
Nonostante sia un prodotto che non appartiene alla nostra tradizione alimentare, ormai il kefir è un alimento acquistabile anche nella grande distribuzione, in farmacia o nei negozi di cibi biologici, oppure on line. In genere non è disponibile il prodotto vero e proprio, ma sono offerti i granuli disidratati: è sufficiente aggiungere acqua o latte per ottenere la bevanda di kefir, lasciando il tempo al tutto di fermentare (da uno a due giorni). Per i tempi e le dosi, si consiglia di leggere attentamente le istruzioni del produttore.