• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Hamburger

L’hamburger è una polpetta di carne tritata, appiattita e cotta alla griglia con aromi e verdure. La polpetta può essere servita tra due fette di pane, condita da salsa (opzionale). Il termine è di origine statunitense ed è nato a New York; sembra che fosse usato dai coloni americani per indicare i piatti provenienti dal mare Baltico, in particolare una polpetta di carne (bitok) simile all’hamburger moderno.

Hamburger di carne

L’hamburger classico ha mediamente un peso attorno a 110 g e può essere costituito da carne bovina, con l’aggiunta di verdure (generalmente cetriolo, cipolla e pomodoro). Ne esistono però anche di carne suina, di pollo o di formaggio. La qualità dell’alimento è strettamente legata al tipo di carne usata: la più pregiata proviene dal quarto anteriore del bovino, utilizzando quindi il muscolo con quantità di grassi ridotta.

L’apporto calorico per 100 g è molto variabile e dipende:

a) dalla percentuale di grasso della carne utilizzata come fonte principale; sul mercato è possibile trovare prodotti italiani (non cotti) di carne chianina con circa 130 kcal/100 g. In media siamo su valori circa doppi.

b) Dall’aggiunta o meno di formaggio (cheeseburger) e di altri cibi (per esempio le fette di pane e la salsa).

c) Dalla cottura o dalla precottura (e quindi dagli oli e dai grassi usati). Cotti con notevoli quantità di grassi possono arrivare alle 350 kcal/100 g.

Un’altra variabile importante è il peso dell’hamburger (ne esistono in commercio formati “big” che arrivano fino a 250 g con un apporto calorico che supera le 500 kcal). Fra le salse usate, occorre rilevare che il ketchup, di gusto piccante a base di pomodoro, aceto, sale, zucchero e spezie, ha un apporto calorico trascurabile.

Hamburger di soia

L’hamburger di carne bovina o pollame nelle diete vegetariane pùò essere sostituito dall’hamburger di soia: si tratta di preparati a base di farina di soia, pressati in modo da ricordare visivamente la classica polpetta di carne schiacciata dell’hamburger americano. Nelle varie proposte commerciali a base di soia, spesso sono presenti anche ingredienti necessari per amalgamare il derivato della soia, come oli o grassi vegetali, di cui sarebbe bene fare attenzione alla qualità. Negli hamburger di soia sono anche aggiunte patate o verdure (tipiche le cipolle o gli spinaci) e varie spezie.

Hamburger fatti in casa: ricetta

Non è difficile preparare dei gustosi hamburger in casa: la ricetta classica, che s’ispira agli hamburger statunitensi, prevede di avere a disposizione carne macinata, che potrà essere di manzo, ma anche di pollo, maiale o vitello. La carne non dovrebbe essere troppo magra perché eviti che si asciughi troppo in base di cottura e che l’hamburger ottenuto sia troppo “secco”.

La carne va macinata (o fatta macinare dal negoziante) e mantenuta a temperatura ambiente per almeno mezz’ora (se congelata, dev’essere decongelata perfettamente). Se non è già in forma di hamburger, la carne macinata va pressata e ritagliata a forma rotonda (anche con l’ausilio di uno stampo o un semplice bicchiere largo). L’hamburger va cotto alla griglia o alla piastra: per una cottura salutare, la carne dev’essere perfettamente cotta ma non bruciacchiata sulla parte esterna. In genere, il grado di cottura è spesso lasciato al gusto personale, anche se si ricorda che il metodo di cottura della carne induce modifiche chimiche e che la grigliatura non è certo una scelta ottimale dal punto di vista salutistico.

Una volta cotta la carne, può essere servita con contorni nel piatto o usata per preparare un autentico hamburger americano, mettendola nel mezzo di un panino (meglio il classico panino soffice e rotondo) e dando sfogo alla propria fantasia per quanto riguarda gli altri ingredienti (salse, formaggi, specie, verdure, ecc.).

Hamburger

L’hamburger consumato “al piatto”, cioè solo con un contorno, è più facilmente gestibile all’interno di un piano alimentare ipocalorico

Calorie e valori nutrizionali

Le calorie di un hamburger sono molto variabili a seconda della ricetta: quelle di un classico hamburger americano sono intorno ai 252 calorie per 100 g di alimento.

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Hamburger (McDonald’s)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag45.670
Caloriekcal2520
CaloriekJ10530
Proteineg12.360
Lipidig9.290
Cenerig2.030
Carboidrati (per differenza)g30.690
Fibreg1.30
Zuccherig6.580
Saccarosiog0.270
Glucosio (destrosio)g2.280
Fruttosiog2.930
Lattosiog0.150
Maltosiog0.950
Galattosiog0.000
Minerali
Calcio, Camg1210
Ferro, Femg2.640
Magnesio, Mgmg200
Fosforo, Pmg1070
Potassio, Kmg2030
Sodio, Namg5070
Zinco, Znmg1.870
Rame, Cumg0.1050
Manganese, Mnmg0.2570
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.60
Tiamina (B-1)mg0.2470
Riboflavina (B-2)mg0.2390
Niacina (B-3)mg4.5440
Folati, totalemcg640
Vitamina B-12mcg0.830
Vitamina A, UIUI550
Lipidi
Acidi grassi, saturig2.9380
Acidi grassi, monoinsaturig3.1700
Acidi grassi, polinsaturig0.2230
Fatty acids, total transg0.5180
Colesterolomg270

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati