• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Halibut

L’halibut è un pesce tipico delle acque fredde del Nord e la sua pesca è di notevole importanza per l’economia ittica di diversi Paesi; per la precisione, halibut è un termine anglosassone che identifica diversi pesci piatti appartenenti a varie famiglie (per esempio, Paralichthyidae, Pleuronectidae e Psettodes); fra le varie specie, la più nota è quella dell’halibut atlantico (Hippoglossus hippoglossus); altre specie abbastanza diffuse sono l’halibut pacifico, quello nano e quello della Groenlandia. Può raggiungere dimensioni notevoli (fra i vari tipi di pesce piatto è quello più grande e sono comunissimi gli esemplari che superano i 100 kg).

L’halibut è un pesce dal colore bruno sulla parte superiore e bianco su quella inferiore; la pelle è interamente ricoperta di piccolissime squame. È un pesce predatore, molto aggressivo; inizialmente si nutre di crostacei e altri organismi acquatici; da adulto, invece, caccia aringhe, merluzzi, paguri, polpi, salmoni, passere, altri halibut ecc. A sua volta viene cacciato da orche, leoni marini e squali salmone. Raggiunge la maturità dopo i 9 anni quando arriva a misurare almeno 60 cm.

La pesca

Come già accennato nella parte iniziale dell’articolo, la pesca dell’halibut ha un notevole impatto positivo sull’economia dei Paesi nordici; le zone che vengono più sfruttata per la cattura di questo pesce sono le acque dell’Alaska, della Groenlandia, della Norvegia e anche quelle del Canada; sono utilizzate varie tecniche fra cui, purtroppo, anche quella con reti a strascico, sistema che contribuisce notevolmente a danneggiare l’ecosistema (in primis perché si annientano varie colonie ittiche e, in secondo luogo, perché questo sistema di pesca danneggia in modo significativo i fondali marini). L’halibut ha rappresentato una fonte alimentare importantissima per i nativi americani e canadesi.

La pesca intensiva ha portato nel corso degli anni a una drastica riduzione della popolazione dell’halibut tant’è che in alcune zone è, di fatto, una specie che rischia la totale estinzione.

Una curiosità: l’halibut non è un pesce molto facile da pescare; è molto irascibile e può rivelarsi anche abbastanza pericoloso; in molti Paesi del Nord, per garantirne un’ampia disponibilità in tutti i periodi dell’anno, si è iniziato ad allevarlo.

Halibut: valori nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale, si tratta di un pesce che ha sicuramente caratteristiche molto interessanti; è un alimento ipocalorico, magro, con un notevole apporto di proteine e privo di carboidrati; per quanto riguarda i valori nutrizionali non tutte le fonti riportano i medesimi valori; la maggioranza di esse gli attribuisce un apporto calorico di 91 kcal/100 g (proteine 18,56 g; 93,31% e  lipidi 1,33 g; 6,69%); la quota di colesterolo per 100 g di prodotto è di 49 mg; la quantità di sodio è di 68 mg; quelle di potassio e di fosforo sono rispettivamente di 435 e 236 mg; valori più bassi per quanto riguarda il magnesio (23 mg) e il calcio (appena 7 mg).

Per quanto riguarda i grassi, l’halibut è una discreta fonte di omega-3, anche se altri tipi di pesce, come per esempio, la sardina, l’aringa e lo sgombro ne sono più ricchi.

Per quanto riguarda le vitamine, sono presenti la vitamina A, la vitamina E e diverse vitamine del gruppo B; assente invece la vitamina C.

Halibut

100 g di halibut apportano circa 91 kcal

Halibut: ricette

L’halibut è un pesce tipico delle acque nordiche e, ovviamente, nel nostro Paese lo si trova surgelato o affumicato; negli ultimi anni l’interesse verso questo alimento è cresciuto molto.

Fortunatamente è un pesce che ben sopporta lavorazione e trasporto e quindi la sua carne, dal colore bianco e che si caratterizza per una certa consistenza, non perde troppo delle sue caratteristiche; generalmente è molto gradito anche dai più piccoli. Nei Paesi scandinavi viene spesso servito in occasioni importanti (matrimoni, cene formali, festività natalizie ecc.).

È un pesce adattissimo alle verdure; è ottimo quando viene cucinato insieme a patate e peperoni; è buonissimo anche abbinato ai funghi e accompagnato da salse dal sapore delicato.

Una ricetta molto particolare è quella del filetto di halibut con il miele caramellato e con le erbe aromatiche; il miele, caramellando il pesce, e in associazione alle spezie conferirà al piatto un gusto delicato e saporito al tempo stesso.

L’halibut può essere cucinato anche alla pizzaiola, ovvero con pomodorini, olive nere, origano, aglio e prezzemolo; per la cottura si può optare sia per la padella che per il forno.

Un’altra interessante ricetta è l’halibut croccante; si può realizzare questo piatto passando il pesce in forno con un filo d’olio, una leggera spolverata di pan grattato e un pizzico di peperoncino; la cottura in forno formerà una sottile crosta molto saporita intorno al pesce; la carne cuocerà uniformemente e resterà comunque umida.

Un’altra ricetta piuttosto semplice è l’halibut in padella al prezzemolo e al vino bianco; si fanno sciogliere in una padella antiaderente 10 g di burro e si aggiunge uno spicchio di aglio tagliato a metà; si appoggia il filetto di halibut lavato e ben asciugato con carta assorbente. Si fa cuocere per alcuni minuti e poi si gira il pesce dall’altro lato; passati alcuni minuti si sfuma con il vino bianco a fuoco medio-alto e si aggiunge un cucchiaio di prezzemolo tritato. La cottura dura circa dieci minuti; ogni tanto si gira il pesce fino a quando non sarà ben dorato da entrambe le parti. Si procede poi con una leggera salatura.

Un’altra ricetta gustosa è quella dell’halibut all’arancia; si preriscalda il forno a 190 °C, si passano in un poco di farina due tranci di halibut; in una padella si riscaldano quattro cucchiaini di burro (circa 20 g) e due cucchiai di olio di semi. Si fanno saltare i due tranci per circa un paio di minuti per lato. A questo punto si trasferiscono i due tranci di halibut in una pirofila e vi si spruzza sopra il succo di un’arancia; si taglia poi a rondelle un’altra arancia; si mettono quindi alcune rondelle sui tranci e se ne lasciano a parte alcune per guarnire poi il piatto. Si sala e si mette un pizzico di pepe. Si cuoce il tutto al centro del forno per 12 minuti circa. Dopodiché si potrà servire il pesce nei piatti; si irrora il tutto con i succhi di cottura e si guarniscono i piatti con le rondelle di arancia messe prima da parte.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati