• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Grissini

I grissini sono un prodotto da forno tipico della cucina piemontese. Infatti non a caso i grissini torinesi sono i più famosi e si distinguono dal fatto che sono stesi in modo da formare bastoncini più sottili rispetto ai grissini di altra provenienza. La loro origine è fatta risalire al 1668 alla corte dei Savoia, a opera del fornaio torinese Antonio Brunero, fornitore ufficiale della casa reale. Sembra che lo stesso Napoleone Bonaparte apprezzasse molto questa specialità torinese.

I grissini fanno ingrassare?

L’impasto dei grissini originali è identico a quello del pane, ma quello usato nell’odierna produzione industriale prevede anche l’aggiunta di grassi (olio, strutto o margarina) per renderli più friabili. L’aggiunta di grassi, unita al basso contenuto di acqua, ne fanno, a parità di peso, un alimento molto più calorico del pane. A tal proposito valgono le considerazioni fatte a proposito dei cracker: anche i grissini non possono essere considerati un sostituto meno calorico del pane perché non lo sono affatto a parità di peso (400-440 kcal contro le 240-290 del pane) e inoltre risultano meno sazianti perché più friabili e più poveri di acqua, il che porta a consumarne di più rispetto al semplice pane.

L’uso dei grissini dovrebbe essere limitato quindi ai piatti in cui la loro forma risulta particolarmente creativa (spiedini in antipasti o avvolti da salumi) e si dovrebbe evitare di consumarli in attesa delle prime portate.

L’unico vantaggio nutrizionale rispetto al pane è l’assenza di mollica, il che li rende più digeribili. Come i cracker e le fette biscottate, anche i grissini contengono una notevole quantità di sale.

Particolare attenzione va posta alla qualità: vanno scartati quelli che contengono margarina e oli vegetali idrogenati. Per approfondire: Cracker e grissini – la qualità.

Grissini fatti in casa

Non volendo acquistare i grissini commerciali, è possibile anche farli in casa, anche se la ricetta non è di semplice realizzazione. Il vantaggio è che si possono selezionare gli ingredienti (in particolare i grassi di alta qualità, come l’olio extravergine di oliva) o adattarli a esigenze specifiche (per esempio, prepararli senza lievito o senza sale). Ecco la ricetta:

Ingredienti per circa venti grissini:

  • Acqua 140 ml
  • Sale fino 4 g
  • Malto d’orzo o zucchero 5 g
  • Lievito 8 g
  • Olio extravergine d’oliva 8 g più a piacere per spennellare i grissini in superficie

Il procedimento è più semplice se si usa per impastare gli ingredienti (acqua, malto, sale e lievito) un robot impastatore, facendo attenzione ad aggiungere a filo l’olio extravergine d’oliva. L’impasto va steso su una spianatoia dandogli una forma rettangolare, mettendo la semola in superficie, spennellando con l’olio e lasciando lievitare il tutto per un’ora almeno, o fino a che l’impasto non ha raddoppiato il suo volume. Con un coltello affilato quindi si ritagliano delle strisce di circa mezzo o un centimetro di larghezza e si tirano in modo da creare la forma allungata del grissino. Si mettono quindi in forno statico preriscaldato a 200 gradi centigradi, ben distanziati sulla leccarda e si cuoce per circa una ventina di minuti o fino a quando i grissini avranno raggiunto il grado di doratura voluto.

I grissini fatti in casa possono avere anche forme più bizzarre o essere volutamente ritorti; a piacere si possono arricchire con semi di finocchio, sesamo o papavero. Si conservano a temperatura ambiente in un sacchetto di carta per non più di due giorni.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Grissini

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag6.102
Caloriekcal4120
CaloriekJ17240
Proteineg12.0080.351
Lipidig9.5071.657
Cenerig3.902
Carboidrati (per differenza)g68.400
Fibreg3.00
Zuccherig1.260
Minerali
Calcio, Camg2243.244
Ferro, Femg4.2880.398
Magnesio, Mgmg3240.81
Fosforo, Pmg121412.613
Potassio, Kmg124533.598
Sodio, Namg6571088.439
Zinco, Znmg0.8840.096
Rame, Cumg0.18840.027
Manganese, Mnmg0.5572
Selenio, Semcg37.50
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.58980.039
Riboflavina (B-2)mg0.55380.056
Niacina (B-3)mg5.28180.435
Acido pantotenico (B-5)mg0.54040.118
Vitamina B-6mg0.0732
Folati, totalemcg1620
Acido folicomcg1320
Folato, alimentaremcg300
Folato, DFEmcg_DFE2540
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI10
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg1.010
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg2.20
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.4100
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0010
14:0g0.0090
16:0g0.9810
18:0g0.4060
Acidi grassi, monoinsaturig3.5680
16:1 non differenziatog0.0660
18:1 non differenziatog3.4940
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig3.6280
18:2 non differenziatog3.3770
18:3 non differenziatog0.2440
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg030
Aminoacidi
Triptofanog0.1390
Treoninag0.3380
Isoleucinag0.4580
Leucinag0.8350
Lisinag0.2810
Metioninag0.2120
Cistinag0.2620
Fenilalaninag0.5900
Tirosinag0.3380
Valinag0.5160
Argininag0.4320
Istidinag0.2580
Alaninag0.3950
Acido asparticog0.5350
Acido glutammicog4.0260
Glicinag0.4220
Prolinag1.3500
Serinag0.5790
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg10
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg650

 

Grissini

L’apporto calorico dei grissini varia in base agli ingredienti utilizzati e ai grassi aggiunti

Grissini in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di grissini in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Breadstick
  • Spagnolo – Breadstick (mutuato dall’inglese)
  • Francese – Gressins
  • Tedesco – Grissini (mutuato dall’italiano)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati