• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Gambero

Gambero è il nome generico di molti crostacei decapodi, di media dimensione, commestibili. Ha addome allungato alla fine del quale si trova la coda che consente all’animale di indietreggiare rapidamente.

Si è soliti distinguere i gamberi dai gamberetti in base alle dimensioni (20 cm circa i primi, 7 cm circa i secondi). I gamberi di mare si distinguono in bianchi (colore rosso chiaro) e rossi (vivono a maggiori profondità rispetto ai primi). Vi sono poi i gamberi d’acqua dolce, pescati nei fiumi.

Il gambero rosso della Louisiana

Il gambero rosso della Louisiana (o semplicemente, gambero della Louisiana, Procambarus clarkii) è una specie di gambero di acqua dolce. Originario degli Stati Uniti meridionali e del Messico, è il gambero di fiume più diffuso al mondo, con la sola eccezione dell’Australia. Allevato per le sue carni gustose e la notevole prolificità, è stato introdotto anche in Italia. La specie nostrana allevata si distingue dall’originale americana per l’assenza della spina alla base della chela.

Un fatto negativo legato alla sua introduzione in Europa è stata la diffusione incontrollata che la specie ha avuto in seguito alla liberazione in natura di esemplari allevati. A causa dell’alta prolificità della specie, il gambero della Louisiana è considerato oggi una specie aliena di notevole danno all’ecosistema. La sua introduzione incontrollata in natura ha danneggiato le popolazioni di anfibi. Inoltre, il gambero rosso erode i greti di fossi e torrenti scavando profonde tane (lunghe anche 150 cm). Inoltre, è spesso portatore sano di una malattia che compisce i gamberi nostrani (causata da una muffa, l’Aphanomyces astacii) e che è detta la peste dei gamberi perché riesce a uccidere il gambero europeo in poche settimane.

Gambero – Ricette

I gamberi si cucinano in modo non molto diverso dai crostacei più simili ma più pregiati, come aragosta e astice. Avendo a disposizione esemplari più piccoli (gamberetti), si possono gustare in insalata o in agrodolce (dopo la cottura), mentre gli esemplari più grandi sono adatti alla cottura, oltre che in padella (saltati con spezie o verdure), anche alla griglia o al forno. L’accostamento più tipico per i primi è con le zucchine, le melanzane o i fagiolini, come nella ricetta di fusilli con melanzane e gamberi o in quella di riso con fagiolini e gamberetti o nei semplici gamberetti e fagiolini al curry. La versione più piccola dei gamberi (i gamberetti) sono poi molto utilizzati nei cocktail o nella preparazione di salse (salsa cocktail).

Avendo a disposizione le code di gambero (anche surgelate vanno bene), potete provare la ricetta di polenta con code di gambero e zucchine.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Gambero

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag75.862120.089
Caloriekcal1060
CaloriekJ4440
Proteineg20.312010.223
Lipidig1.731000.067
Cenerig1.20161
Carboidrati (per differenza)g0.910
Fibreg0.00
Zuccherig0.000

 

Gambero

I gamberi rossi più pregiati in Italia sono quelli siciliani di Mazara del Vallo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati