L’acquisto e il conseguente consumo di frutta e verdura di stagione sono un’ottima scelta; in primo luogo perché si possono gustare questi cibi nel loro momento migliore, sia per quanto riguarda il loro sapore, sia per quanto concerne il loro valore nutrizionale; in secondo luogo perché l’acquisto sarà sicuramente più conveniente (a questo proposito consigliamo anche la lettura del nostro articolo Cibo ed economia, una lettura sicuramente interessante, soprattutto in questo particolare periodo).
Attualmente, com’è noto, grazie alle moderne tecniche di coltivazione è possibile reperire sui banchi dei mercati e dei negozi quasi tutte le tipologie di frutta e verdura in periodi diversi.
È fuor di dubbio, però, che gli alimenti cosiddetti primaticci (che cioè maturano fuori stagione) o quelli tardivi sono generalmente inferiori a livello qualitativo e poco convenienti dal punto di vista economico. Peraltro, pur senza essere eccessivamente allarmisti, molta frutta e verdura fuori stagione viene importata da Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea e che non in alcuni casi non sottostanno alle rigide norme imposte dalla nostra Comunità in ambito alimentare soprattutto per quanto concerne l’utilizzo di prodotti fitosanitari. È poi giusto ricordare che scegliere frutta e verdura di stagione è anche un modo di ridurre l’impatto ambientale (si riducono i trasporti, anche extracontinentali, dei vari prodotti).
Considerato tutto quanto sopra, abbiamo pensato che fosse piuttosto utile per i nostri visitatori poter verificare, mese per mese, come regolarsi per l’acquisto di frutta e verdura di stagione.
Di seguito gli articoli relativi alla frutta e verdura di stagione per ogni mese:

Con i cambiamenti climatici e le nuove tecnologie non è facile orientarsi tra la frutta e verdura di stagione, spesso disponibili in periodi diversi rispetto al passato