• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Frittata

La frittata è uno dei modi migliori di gustare le uova, anche se è un piatto che non rientra nei testi di alta gastronomia; le uova sono un alimento troppo spesso demonizzato (presenza di colesterolo e di grassi), quando in realtà, il giusto consumo (2-4 alla settimana) dovrebbe essere compreso in ogni alimentazione sana ed equilibrata, ricordando che un alto valore di colesterolo dipende solo marginalmente (un 20%) dalla quantità introdotta con gli alimenti e che il valore delle proteine contenute nell’albume è molto elevato. La frittata quindi è un’ottima scelta in un piano dietetico equilibrato.

A parte il consumarle sode, si pone spesso il problema di come inserire le uova nel piano d’alimentazione, visto che non è proprio il massimo gustarle all’americana o all’inglese, fritte con bacon (pancetta).

In’alternativa interessante è la frittata con verdure: le verdure apportano la giusta quantità di fibre, rendendo il piatto meno calorico, ma lasciandolo molto appetibile e soprattutto saziante. Si possono scegliere spinaci, asparagi e persino le “povere” punte d’ortica.

Come fare una frittata

Questo piatto può essere preparato in molti modi:

  • al forno; consente di diminuire di molto l’apporto dei lipidi perché in genere l’uso dell’olio è limitato, rispetto alla classica preparazione in padella. Inoltre, non è necessario controllare la frittata durante la cottura o rivoltarla: è sufficiente sbattere la uova (con eventuale  aggiunta di verdure o erbe aromatiche), rinforzare la parte lipidica  con l’aggiunta di formaggio (la ricetta classica prevede l’uso di parmigiano reggiano)  e trasferire il tutto in una pirofila. La frittata in forno si cuoce per circa 25 minuti in forno statico preriscaldato a 175 gradi centigradi. Oltre all’aggiunta d’innumerevoli altri ingredienti (come la pancetta, le cipolle, le patate o il prosciutto tagliato a dadini), in molte ricette si usa anche il latte, per dare consistenza e aumentare l’effetto di “frittata alta” (cioè che si gonfia).
  • In padella, forse il metodo più utilizzato. Esistono anche padelle apposite (di fatto due padelle accoppiate) che risparmiano il gesto di girare la frittata con il classico colpo di polso (per i più bravi) o l’operazione di girare la frittata con un’apposita paletta di legno o silicone. In genere si usa una padella antiaderente e il metodo di cottura in padella (di fatto la frittata è fritta nell’olio) è sicuramente più veloce rispetto a quello in forno. Per una buona riuscita, la ricetta classica prevede che la padella sia già calda prima di aggiungere l’olio, e dopo si versa il composto sbattuto.
  • Al microonde: forse il metodo più veloce in assoluto ma certamente poco apprezzato dagli esperti. Cotta al microonde, infatti, la frittata tende a rimanere bassa e spugnosa; quest’effetto è più evidente se si usano solo le uova, mentre lo è meno se si aggiungono con generosità verdure o patate. Per ridurre l’effetto spugnoso o gommoso, si ricordi che le uova vanno sbattute poco ed è preferibile aggiungere latte (o anche yogurt). La cottura al microonde è quella che consente di risparmiare molto sulla componente lipidica (di solito non si aggiunge olio o formaggi).

Frittata di spinaci: la ricetta

Ingredienti (per due persone)

  • 5 uova
  • 300 g spinaci
  • 50 g grana
  • 1 cucchiaio d’olio
  • sale e pepe a piacere.

Preparazione

Ecco i passi di preprarazione della ricetta:

  • Lavare bene gli spinaci.
  • Mettere poca acqua in una casseruola e portarla a ebollizione.
  • Cuocere gli spinaci nell’acqua bollente e, a cottura, scolarli accuratamente.
  • Riunire le uova in una ciotola, salarle e sbatterle leggermente. Amalgamarle con gli spinaci e con il grana, mescolando vigorosamente e aggiungendo sale e pepe a piacere.
  • Versare il tutto in una padella appena sporcata d’olio.
  • Iniziare a cuocere a fuoco medio, voltando la frittata almeno un paio di volte. La cottura richiede  10-15 minuti; è consigliabile utilizzare la padella doppia per frittata.

Commento – La frittata è un piatto proteico-lipidico; gustato con la giusta quantità di pane e con frutta alla fine del pasto, consente di ottenere un’alimentazione bilanciata con estrema facilità.

Questa è solo una delle tante possibilità per preparare una frittata. Per approfondire si consultino le ricette del sito: frittata con carciofi e scamorza, frittata con asparagi e funghi, frittata con pisciuri, oltre alla famosissima ricetta francese dell’omelette.

Frittata

Per ottenere più facilmente una frittata alta e morbida, si può aggiungere latte o ricotta alle uova e cuocere in una teglia in forno

Calorie e valori nutrizionali

Le calorie della frittata sono molto variabili a seconda della ricetta e del modo di preparazione. Mediamente può apportare circa 157 calorie ogni 100 g.

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Frittata

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag75.830
Caloriekcal1570
CaloriekJ6580
Proteineg10.620
Lipidig12.020
Cenerig0.840
Carboidrati (per differenza)g0.690
Fibreg0.00
Zuccherig0.650
Saccarosiog0.090
Glucosio (destrosio)g0.180
Fruttosiog0.090
Lattosiog0.090
Maltosiog0.090
Galattosiog0.090
Minerali
Calcio, Camg470
Ferro, Femg1.540
Magnesio, Mgmg100
Fosforo, Pmg1620
Potassio, Kmg1140
Sodio, Namg1610
Zinco, Znmg0.930
Rame, Cumg0.0880
Manganese, Mnmg0.0320
Fluoro, Fmcg4.8660.576
Selenio, Semcg26.70
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.0580
Riboflavina (B-2)mg0.4040
Niacina (B-3)mg0.0600
Acido pantotenico (B-5)mg1.2130
Vitamina B-6mg0.1210
Folati, totalemcg390
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg390
Folato, DFEmcg_DFE390
Vitamina B-12mcg1.090
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI5720
Vitamina A, RAEmcg_RAE1550
Retinolomcg1520
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.950
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.020
Tocoferolo, gammamg0.420
Tocoferolo, deltamg0.020
Vitamina DUI290
Vitamina K (fillochinone)mcg4.50
Lipidi
Acidi grassi, saturig3.3650
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0030
10:0g0.0030
12:0g0.0030
14:0g0.0380
15:0g0.0030
16:0g2.3080
17:0g0.0140
18:0g0.9730
20:0g0.0080
22:0g0.0100
24:0g0.0030
Acidi grassi, monoinsaturig4.9900
14:1g0.0070
16:1 non differenziatog0.2600
18:1 non differenziatog4.6980
20:1g0.0240
22:1 non differenziatog0.0030
Acidi grassi, polinsaturig2.0970
18:2 non differenziatog1.8470
18:3 non differenziatog0.0960
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.1190
20:5 n-3g0.0030
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0310
Colesterolomg3560
Fitosterolimg70
Aminoacidi
Triptofanog0.1400
Treoninag0.4680
Isoleucinag0.5650
Leucinag0.9150
Lisinag0.7680
Metioninag0.3200
Cistinag0.2290
Fenilalaninag0.5720
Tirosinag0.4200
Valinag0.7230
Argininag0.6910
Istidinag0.2600
Alaninag0.6190
Acido asparticog1.1190
Acido glutammicog1.4090
Glicinag0.3630
Prolinag0.4310
Serinag0.8180
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg360
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg80
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg2790

Frittata in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di frittata in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Omelette
  • Spagnolo – Tortilla
  • Francese – Omelette
  • Tedesco – Tortilla
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati