• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Edam

L’edam è un famosissimo formaggio di origine olandese, deve infatti il suo nome all’omonima città che si trova nell’Olanda settentrionale; viene comunque prodotto in molti Paesi del mondo e i Paesi Bassi hanno richiesto la protezione D.O.P. per il solo marchio Noord-Hollandse Edammer.

Viene prodotto in diverse forme, ma la più diffusa è quella sferica. Il Noord-Hollandse Edammer è un formaggio a pasta semidura che viene prodotto in Olanda con latte di vacche provenienti da allevamenti nazionali. Il periodo di stagionatura è variabile, si va dai 28 giorni all’anno.

Esistono diversi tipi di edam le cui caratteristiche variano a seconda del peso (da 1,5 a 20 kg), delle forme e del periodo di stagionatura che avviene generalmente alla temperatura di minimo 12 °C:

  • Baby Edam
  • Edam (sfera)
  • Edam Bros
  • Edam Stip
  • Edam (parallelepipedo)
  • Edam (pane grande)
  • Edam (pane piccolo).

L’edam ha un sapore che varia dal delicato al piccante dipendentemente dal tempo di maturazione (le forme più stagionate tendono ad avere un sapore più intenso). La sezione ha colore uniforme che va dall’avorio al giallo, l’occhiatura è piccola.

Produzione del formaggio edam

Per la produzione del formaggio edam dopo la mungitura il latte viene raffreddato fino a raggiungere la temperatura di circa 6 °C. Entro 3 giorni dal raffreddamento il latte viene termizzato in modo leggero, non viene ancora effettuata la pastorizzazione. Dopo che il latte si è raffreddato inizia la lavorazione che ha lo scopo di renderlo cremoso. Terminata questa fase si procede con la pastorizzazione (il latte viene portato per circa 15 secondi alla temperatura di circa 75 °C. La cagliatura viene effettuata grazie all’aggiunta di presame di abomaso di vitello. La cagliata che si è venuta a formare viene poi, previa separazione dal siero, lavorata fino a ottenere i giusti valori di pH e umidità.

La fase successiva è la pressatura negli appositi fusti, si procede poi alla sagomatura delle forme. Le forme vengono poi immerse in salamoia e inizia il processo di stagionatura. Durante questo periodo le forme vengono voltate e controllate più volte.

Come il gouda anche l’edam è un formaggio piuttosto versatile e può essere usato in cucina nei modi più svariati: può essere consumato come piatto a sé stante, può essere grattugiato sulla pasta, usato come ingrediente per primi e secondi piatti o per confezionare toast o panini.

Edam

La caratteristica forma sferica del formaggio olandese Edam

Edam – Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Edam

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag41.56150.741
Caloriekcal3570
CaloriekJ14920
Proteineg24.99150.33
Lipidig27.80190.565
Cenerig4.22120.194
Carboidrati (per differenza)g1.430
Fibreg0.00
Zuccherig1.430
Minerali
Calcio, Camg7311532.55
Ferro, Femg0.4440.097
Magnesio, Mgmg3091.705
Fosforo, Pmg5361018.811
Potassio, Kmg188939.814
Sodio, Namg9659121.715
Zinco, Znmg3.7540.542
Rame, Cumg0.0360
Manganese, Mnmg0.0110
Selenio, Semcg14.50
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.037110.008
Riboflavina (B-2)mg0.389170.013
Niacina (B-3)mg0.082160.03
Acido pantotenico (B-5)mg0.281150.072
Vitamina B-6mg0.076290.004
Folati, totalemcg16411.468
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg16411.468
Folato, DFEmcg_DFE160
Vitamina B-12mcg1.54150.129
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI8250
Vitamina A, RAEmcg_RAE2430
Retinolomcg2420
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.240
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina DUI360
Vitamina K (fillochinone)mcg2.30
Lipidi
Acidi grassi, saturig17.5720
4:0g1.0002
6:0g0.4612
8:0g0.30070.024
10:0g0.58970.061
12:0g0.49670.124
14:0g2.94370.127
16:0g8.06770.287
18:0g2.98370.113
Acidi grassi, monoinsaturig8.1250
16:1 non differenziatog0.81370.09
18:1 non differenziatog6.91170.298
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.6650
18:2 non differenziatog0.41870.031
18:3 non differenziatog0.24770.029
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg8941.301
Aminoacidi
Triptofanog0.3520
Treoninag0.9320
Isoleucinag1.3080
Leucinag2.5700
Lisinag2.6600
Metioninag0.7210
Cistinag0.2550
Fenilalaninag1.4340
Tirosinag1.4570
Valinag1.8100
Argininag0.9640
Istidinag1.0340
Alaninag0.7640
Acido asparticog1.7470
Acido glutammicog6.1500
Glicinag0.4860
Prolinag3.2510
Serinag1.5470
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg110
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati