• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Corn flakes

In campo alimentare generalmente i corn flakes sono un miscuglio di fiocchi di cereali di vario tipo [il termine corn indica in inglese genericamente un tipo di cereale, ma anche più specificatamente il grano, l’avena (in scozzese e irlandese) e il granoturco (o mais, negli USA)].

I corn flakes originali sono fiocchi di mais, ove con il termine fiocco si intende il risultato del processo originale di cottura a vapore del chicco di mais, seguito dalla compressione tra rulli e dalla cottura al forno. Questo metodo fu messo a punto da William Keith Kellog negli Stati Uniti nel 1894.

Esistono in commercio però corn flakes arricchiti, sia da altri cereali, sia da frutta, cioccolato, sali minerali e vitamine. Molto spesso si usa il frumento integrale, per arricchire la componente di fibra, il cui valore tipico è attorno a 9 grammi. Tra i carboidrati, notevole è la ripartizione tra amidi (70-80%) e zuccheri (intorno al 20-30%).

Naturalmente le informazioni alimentari variano di molto se si aggiungono altri componenti, come zucchero, frutta o cacao e frutta secca. Le principali vitamine aggiunte sono quelle del gruppo B (essenzialmente B1, B2, B3, B6, B12 e acido folico), mentre i minerali più comunemente presenti sui prodotti integrati sono il ferro e il magnesio.

Corn flakes e dieta

Il consumo preferito dei corn flakes è nella prima colazione, assieme al latte, oppure in alcune ricette, anche in passati di verdure e zuppe (naturalmente quelli originali, senza frutta o altri ingredienti più dolci).

Un uso quotidiano dei corn flakes può integrare l’apporto di fibra (il fabbisogno è indicato in 30-35 g al giorno) che, nell’alimentazione moderna, è piuttosto carente. Si deve però rilevare che sono poco sazianti in relazione al loro apporto calorico, anche se impiegati nel latte caldo (equivalgono a biscotti di una certa consistenza).

In commercio esistono anche prodotti che vogliono mantenere i pregi dei corn flakes (le fibre), evitando le calorie. Poiché le informazioni alimentari variano a seconda del tipo (le calorie vanno da 330 a 380 kcal/100 g), diamo valori medi.

Come scegliere i cereali per la prima colazione

Dolci con corn flakes altre ricette

Oltre all’impiego nella prima colazione, in genere accompagnati da latte o yogurt, i corn flakes possono essere usati con successo in alcune preparazioni di dolci. In genere, sostituiscono, in parte, la farina, aggiungendo anche un tocco rustico sia nel gusto, sia nella consistenza del dolce.

Per esempio, possono essere la base di dolci da forno, come torte o biscotti. Le rose del deserto sono i classici dolcetti a base di farina di mandorle e poi ricoperti di fiocchi di mais oppure corn flakes.  Per la loro consistenza, sono adatti anche per creare un gustoso strato croccante di gelati, budini o per guardine frutta al forno (perfetta l’accoppiata con le mele).

I corn flakes possono essere usati al posto dell’usuale pan grattato per gratinare verdure, pesce o carne. Ricette tipiche sono li vedono in abbinamento ai petti di pollo, a gamberetti o con la mozzarella fritta.

Ecco di seguito una ricetta velocissima per i biscotti ai corn flakes.

Biscotti ai corn flakes

Ingredienti:

  • 200 g di farina di tipo 00
  • 2 uova
  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 200 g di corn flakes
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di uvetta (opzionale)
  • Una bustina di lievito in polvere per dolci

Preparazione

In una ciotola si uniscono sbattendoli le uova, lo zucchero e il burro. Si continua a mescolare a mano o con un mixer elettrico fino a che il composto non sarà ben amalgamato e spumoso. Poi si aggiunge la farina a poco a poco, setacciandola. L’ingrediente opzionale, l’uvetta, se aggiunta, dovrà essere messa preventivamente in ammollo e unita al composto dopo averla ben strizzata. Si dispongono i corn flakes in una ciotola larga e si fanno delle piccole palline con l’impasto; queste vanno passate nella ciotola dei corn flakes in modo che questi si attacchino alla superficie.

Si dispongono quindi i biscotti sulla superficie della leccarda, foderata con l’apposita carta da forno, e si cuoce tutto a 180 gradi centigradi in forno preriscaldato per circa venti minuti. A piacere si spolvera alla fine con zucchero a velo, una volta fatti raffreddare i biscotti ottenuti. La ricetta delle rose del deserto, celebri biscotti ai corn flakes, è simile a questa, con la sola differenza che si usa anche farina di mandorle (e l’uvetta è un ingrediente essenziale).

Corn flakes

I corn flakes vengono di solito consumati a colazione con il latte, ma si prestano ad altri utilizzi sia dolci che salati

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Corn flakes (Kellogg’s)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag3.761
Caloriekcal3610
CaloriekJ15100
Proteineg6.611
Lipidig0.591
Cenerig1.931
Carboidrati (per differenza)g87.110
Fibreg2.51
Zuccherig10.500
Saccarosiog4.061
Glucosio (destrosio)g4.181
Fruttosiog1.361
Lattosiog0.001
Maltosiog0.901
Galattosiog0.000
Amidog68.701
Minerali
Calcio, Camg41
Ferro, Femg29.001
Magnesio, Mgmg91
Fosforo, Pmg371
Potassio, Kmg791
Sodio, Namg7231
Zinco, Znmg0.181
Rame, Cumg0.1081
Manganese, Mnmg0.1641
Fluoro, Fmcg17.0153.3
Selenio, Semcg8.373.333
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg22.00
Tiamina (B-1)mg2.1301
Riboflavina (B-2)mg2.6401
Niacina (B-3)mg24.4001
Acido pantotenico (B-5)mg0.0791
Vitamina B-6mg3.4401
Folati, totalemcg4801
Acido folicomcg4460
Folato, alimentaremcg340
Folato, DFEmcg_DFE7920
Vitamina B-12mcg9.471
Vitamina B-12, aggiuntamcg9.470
Vitamina A, UIUI17910
Vitamina A, RAEmcg_RAE4560
Retinolomcg4400
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.130
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina DUI1520
Vitamina K (fillochinone)mcg0.01
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.1900
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0001
10:0g0.0001
12:0g0.0001
14:0g0.0001
15:0g0.0001
16:0g0.1701
17:0g0.0001
18:0g0.0201
20:0g0.0001
22:0g0.0001
24:0g0.0001
Acidi grassi, monoinsaturig0.1100
14:1g0.0001
15:1g0.0001
16:1 non differenziatog0.0001
17:1g0.0001
18:1 non differenziatog0.1101
20:1g0.0001
22:1 non differenziatog0.0001
Acidi grassi, polinsaturig0.3200
18:2 non differenziatog0.3001
18:3 non differenziatog0.0201
18:4g0.0001
20:2 n-6 c,cg0.0001
20:3 non differenziatog0.0001
20:4 non differenziatog0.0001
20:5 n-3g0.0001
22:5 n-3g0.0001
22:6 n-3g0.0001
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0400
Treoninag0.2000
Isoleucinag0.2200
Leucinag0.9200
Lisinag0.0700
Metioninag0.1200
Cistinag0.1200
Fenilalaninag0.3300
Tirosinag0.0700
Valinag0.2700
Argininag0.1000
Istidinag0.1500
Alaninag0.5100
Acido asparticog0.3500
Acido glutammicog1.3700
Glicinag0.1700
Prolinag0.6300
Serinag0.3000
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg1621
Carotene, alphamcg191
Criptoxantina, betamcg501
Licopenemcg01
Luteina + zeaxantinamcg3390
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati