• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Cocco

La noce di cocco è il frutto della palma da cocco (Cocos nucifera), un albero longevo (può superare i 100 anni) e di grandi dimensioni (può arrivare fino a 40 m di altezza) originario dell’arcipelago indonesiano. Viene coltivata nei paesi della fascia tropicale, in Asia (Ceylon, India e Thailandia), Africa (Ghana, Mozambico e Tanzania) e America (Brasile e Messico). L’apice della pianta è caratterizzato da una corona di foglie dalle notevoli dimensioni (dai 4 ai 6 metri di lunghezza). Si tratta probabilmente della palma più coltivata al mondo ed è un’importante fonte economica di reddito per molti paesi di Asia, Africa e America centrale e meridionale.

La palma da cocco produce da 5 a 10 noci di cocco. Questi frutti hanno forma sferica e sono grandi approssimativamente come la testa di un adulto, il peso di una noce varia da uno a due kg circa; hanno un mesocarpo fibroso di notevole spessore (4-8 cm) e un endocarpo legnoso. All’interno il frutto è caratterizzato da una parte liquida, semitrasparente, la cosiddetta acqua di cocco, e da una parte solida, la polpa; dalla spremitura della polpa grattugiata si ricava invece un altro tipo di bevanda, il surrogato vegetale del latte a base di cocco (vedasi articolo specifico).

La noce di cocco è reperibile sul mercato durante tutto l’anno. Si devono preferire le noci piene di liquido (è sufficiente scuotere il frutto per accertarsi se il liquido è presente in quantità sufficiente); la noce di cocco può essere conservata a temperatura ambiente per un periodo di circa 15 giorni, ma si deve tenere conto che se la si apre, la polpa si seccherà velocemente; è quindi opportuno conservarla in frigo in un contenitore pieno di acqua. Il latte estratto dalla noce di cocco si presta a svariati usi; può essere infatti utilizzato come bevanda (si tenga conto che è blandamente lassativo) oppure per aromatizzare piatti a base di pesce, pollo e verdure; può inoltre essere usato come ingrediente nella preparazione di dolci. La polpa può venire consumata al naturale oppure può essere utilizzata nella preparazione di piatti dolci e salati.

Per approfondire:

  • Acqua di cocco (proprietà, presunti benefici)   Latte di cocco (surrogato vegetale al latte)  Olio di cocco (analisi nutrizionale, utilizzi)

Cocco – Proprietà

Tra le proprietà del cocco, importante è l’apporto di sali minerali, tra i quali spiccano il potassio e il ferro. Il consumo di cocco, o di bevande a base di acqua o succo, è quindi consigliato come diuretico, disintossicante e corroborante gli stati di convalescenza.

Fa ingrassare?

La fama di alimento che fa ingrassare, attribuita al cocco, deriva dal fatto che è tra i frutti con un notevole apporto di lipidi (35 g ogni 100 di frutto). Il concetto di cibo che fa ingrassare è di per sé sbagliato, perché il fatto che se ingrassi oppure no dipende dal bilancio calorico tra l’energia bruciata e le calorie assunte, il cocco è sicuramente un cibo da non sottovalutare in una dieta, specialmente se si consumano bevande commerciali con zuccheri aggiunti. Il consiglio quindi è controllare le calorie assunte senza trascurare l’apporto dovuto a bevande considerate a torto “innocue” ai fini di un regime dimagrante, uno dei classici errori invisibili delle diete.

Come aprire una noce di cocco

Gustare la polpa di una noce di cocco non è un’operazione semplicissima. Di seguito proponiamo due metodi non eccessivamente macchinosi.

La premessa fondamentale è quella di svuotare il frutto del latte contenuto al suo interno.

Svuotare la noce di cocco è un’operazione abbastanza semplice; nella parte superiore della noce vi sono tre piccoli opercoli; due di questi devono essere presi come riferimento per i fori che verranno praticati con un punteruolo; praticati i due fori si potrà procedere alla rimozione del liquido interno; se si intende utilizzare quest’ultimo o come bevanda o come insaporitore di cibi è consigliabile filtrarlo con un colino. Dopo aver scolato accuratamente il liquido si può procedere con l’apertura vera e propria che ci consentirà di gustare la tenera polpa di colore bianco.

Metodo numero 1 – Con un martello si deve colpire con forza la noce a circa un terzo della sua lunghezza; i colpi devono essere assestati dalla parte opposta a quella in cui sono praticati i fori per la fuoriuscita del liquido. Dopo aver dato alcuni colpi, si noterà lo sviluppo di una piccola fessura longitudinale; assestando altri colpi, tale fessura si allungherà fino a circondare tutto il frutto; a questo punto il più è fatto e la noce potrà essere aperta. La polpa può essere rimossa con un coltello da cucina.

Metodo numero 2 – Si verifichi bene che il liquido interno sia stato tolto fino all’ultima goccia.

Portare un forno a gas o elettrico (si sconsiglia l’uso del forno a microonde) alla temperatura di 220 °C, infilare la noce di cocco in forno per circa un quarto d’ora; la parte legnosa del cocco, sottoposta a questa temperatura si romperà in diversi punti; la polpa invece non si rovinerà, sarà soltanto leggermente intiepidita. Togliere il frutto dal forno; la buccia verrà via molto facilmente e avremo la polpa tutta intera perfettamente staccata dal resto. Raffreddarla sotto acqua corrente e metterla qualche minuto in frigorifero.

Cocco

Il cocco può essere utilizzato come frutto fresco o essiccato, ma anche per ricavarne farina, olio, latte e acqua

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Cocco (frutto maturo)

Scarto: 48% (guscio marrone, buccia, acqua)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag46.99151.067
Caloriekcal3540
CaloriekJ14810
Proteineg3.33120.217
Lipidig33.49121.409
Cenerig0.97100.083
Carboidrati (per differenza)g15.230
Fibreg9.00
Zuccherig6.230
Minerali
Calcio, Camg1452.6
Ferro, Femg2.4340.253
Magnesio, Mgmg322
Fosforo, Pmg113513.483
Potassio, Kmg3562
Sodio, Namg202
Zinco, Znmg1.1030.264
Rame, Cumg0.4352
Manganese, Mnmg1.5001
Selenio, Semcg10.10
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg3.331.267
Tiamina (B-1)mg0.06640.016
Riboflavina (B-2)mg0.02030.006
Niacina (B-3)mg0.5400
Acido pantotenico (B-5)mg0.3001
Vitamina B-6mg0.05430.016
Folati, totalemcg2644.3
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg2644.3
Folato, DFEmcg_DFE260
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI01
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.240
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.000
Tocoferolo, gammamg0.530
Tocoferolo, deltamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.20
Lipidi
Acidi grassi, saturig29.6980
4:0g0.0000
6:0g0.19126
8:0g2.346126
10:0g1.864129
12:0g14.858130
14:0g5.866132
16:0g2.839132
18:0g1.734132
Acidi grassi, monoinsaturig1.4250
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog1.425132
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.3660
18:2 non differenziatog0.366130
18:3 non differenziatog0.0000
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Fitosterolimg470
Aminoacidi
Triptofanog0.0397
Treoninag0.12126
Isoleucinag0.13126
Leucinag0.24726
Lisinag0.14726
Metioninag0.06225
Cistinag0.0667
Fenilalaninag0.16926
Tirosinag0.10323
Valinag0.20226
Argininag0.54626
Istidinag0.07724
Alaninag0.17023
Acido asparticog0.32523
Acido glutammicog0.76123
Glicinag0.15823
Prolinag0.13823
Serinag0.17223
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Cocco in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di noce di cocco in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Coconut
  • Spagnolo – Coco
  • Francese – Noix de coco
  • Tedesco – Kokosnuss
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati