La noce di cocco è il frutto della palma da cocco (Cocos nucifera), un albero longevo (può superare i 100 anni) e di grandi dimensioni (può arrivare fino a 40 m di altezza) originario dell’arcipelago indonesiano. Viene coltivata nei paesi della fascia tropicale, in Asia (Ceylon, India e Thailandia), Africa (Ghana, Mozambico e Tanzania) e America (Brasile e Messico). L’apice della pianta è caratterizzato da una corona di foglie dalle notevoli dimensioni (dai 4 ai 6 metri di lunghezza). Si tratta probabilmente della palma più coltivata al mondo ed è un’importante fonte economica di reddito per molti paesi di Asia, Africa e America centrale e meridionale.
La palma da cocco produce da 5 a 10 noci di cocco. Questi frutti hanno forma sferica e sono grandi approssimativamente come la testa di un adulto, il peso di una noce varia da uno a due kg circa; hanno un mesocarpo fibroso di notevole spessore (4-8 cm) e un endocarpo legnoso. All’interno il frutto è caratterizzato da una parte liquida, semitrasparente, la cosiddetta acqua di cocco, e da una parte solida, la polpa; dalla spremitura della polpa grattugiata si ricava invece un altro tipo di bevanda, il surrogato vegetale del latte a base di cocco (vedasi articolo specifico).
La noce di cocco è reperibile sul mercato durante tutto l’anno. Si devono preferire le noci piene di liquido (è sufficiente scuotere il frutto per accertarsi se il liquido è presente in quantità sufficiente); la noce di cocco può essere conservata a temperatura ambiente per un periodo di circa 15 giorni, ma si deve tenere conto che se la si apre, la polpa si seccherà velocemente; è quindi opportuno conservarla in frigo in un contenitore pieno di acqua. Il latte estratto dalla noce di cocco si presta a svariati usi; può essere infatti utilizzato come bevanda (si tenga conto che è blandamente lassativo) oppure per aromatizzare piatti a base di pesce, pollo e verdure; può inoltre essere usato come ingrediente nella preparazione di dolci. La polpa può venire consumata al naturale oppure può essere utilizzata nella preparazione di piatti dolci e salati.
Per approfondire:
- Acqua di cocco (proprietà, presunti benefici) Latte di cocco (surrogato vegetale al latte) Olio di cocco (analisi nutrizionale, utilizzi)
Cocco – Proprietà
Tra le proprietà del cocco, importante è l’apporto di sali minerali, tra i quali spiccano il potassio e il ferro. Il consumo di cocco, o di bevande a base di acqua o succo, è quindi consigliato come diuretico, disintossicante e corroborante gli stati di convalescenza.
Fa ingrassare?
La fama di alimento che fa ingrassare, attribuita al cocco, deriva dal fatto che è tra i frutti con un notevole apporto di lipidi (35 g ogni 100 di frutto). Il concetto di cibo che fa ingrassare è di per sé sbagliato, perché il fatto che se ingrassi oppure no dipende dal bilancio calorico tra l’energia bruciata e le calorie assunte, il cocco è sicuramente un cibo da non sottovalutare in una dieta, specialmente se si consumano bevande commerciali con zuccheri aggiunti. Il consiglio quindi è controllare le calorie assunte senza trascurare l’apporto dovuto a bevande considerate a torto “innocue” ai fini di un regime dimagrante, uno dei classici errori invisibili delle diete.
Come aprire una noce di cocco
Gustare la polpa di una noce di cocco non è un’operazione semplicissima. Di seguito proponiamo due metodi non eccessivamente macchinosi.
La premessa fondamentale è quella di svuotare il frutto del latte contenuto al suo interno.
Svuotare la noce di cocco è un’operazione abbastanza semplice; nella parte superiore della noce vi sono tre piccoli opercoli; due di questi devono essere presi come riferimento per i fori che verranno praticati con un punteruolo; praticati i due fori si potrà procedere alla rimozione del liquido interno; se si intende utilizzare quest’ultimo o come bevanda o come insaporitore di cibi è consigliabile filtrarlo con un colino. Dopo aver scolato accuratamente il liquido si può procedere con l’apertura vera e propria che ci consentirà di gustare la tenera polpa di colore bianco.
Metodo numero 1 – Con un martello si deve colpire con forza la noce a circa un terzo della sua lunghezza; i colpi devono essere assestati dalla parte opposta a quella in cui sono praticati i fori per la fuoriuscita del liquido. Dopo aver dato alcuni colpi, si noterà lo sviluppo di una piccola fessura longitudinale; assestando altri colpi, tale fessura si allungherà fino a circondare tutto il frutto; a questo punto il più è fatto e la noce potrà essere aperta. La polpa può essere rimossa con un coltello da cucina.
Metodo numero 2 – Si verifichi bene che il liquido interno sia stato tolto fino all’ultima goccia.
Portare un forno a gas o elettrico (si sconsiglia l’uso del forno a microonde) alla temperatura di 220 °C, infilare la noce di cocco in forno per circa un quarto d’ora; la parte legnosa del cocco, sottoposta a questa temperatura si romperà in diversi punti; la polpa invece non si rovinerà, sarà soltanto leggermente intiepidita. Togliere il frutto dal forno; la buccia verrà via molto facilmente e avremo la polpa tutta intera perfettamente staccata dal resto. Raffreddarla sotto acqua corrente e metterla qualche minuto in frigorifero.

Il cocco può essere utilizzato come frutto fresco o essiccato, ma anche per ricavarne farina, olio, latte e acqua
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Cocco (frutto maturo)
Scarto: 48% (guscio marrone, buccia, acqua)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 46.99 | 15 | 1.067 |
Calorie | kcal | 354 | 0 | |
Calorie | kJ | 1481 | 0 | |
Proteine | g | 3.33 | 12 | 0.217 |
Lipidi | g | 33.49 | 12 | 1.409 |
Ceneri | g | 0.97 | 10 | 0.083 |
Carboidrati (per differenza) | g | 15.23 | 0 | |
Fibre | g | 9.0 | 0 | |
Zuccheri | g | 6.23 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 14 | 5 | 2.6 |
Ferro, Fe | mg | 2.43 | 4 | 0.253 |
Magnesio, Mg | mg | 32 | 2 | |
Fosforo, P | mg | 113 | 5 | 13.483 |
Potassio, K | mg | 356 | 2 | |
Sodio, Na | mg | 20 | 2 | |
Zinco, Zn | mg | 1.10 | 3 | 0.264 |
Rame, Cu | mg | 0.435 | 2 | |
Manganese, Mn | mg | 1.500 | 1 | |
Selenio, Se | mcg | 10.1 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 3.3 | 3 | 1.267 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.066 | 4 | 0.016 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.020 | 3 | 0.006 |
Niacina (B-3) | mg | 0.540 | 0 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.300 | 1 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.054 | 3 | 0.016 |
Folati, totale | mcg | 26 | 4 | 4.3 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 26 | 4 | 4.3 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 26 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 0 | 1 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.24 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.53 | 0 | |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.2 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 29.698 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.191 | 26 | |
8:0 | g | 2.346 | 126 | |
10:0 | g | 1.864 | 129 | |
12:0 | g | 14.858 | 130 | |
14:0 | g | 5.866 | 132 | |
16:0 | g | 2.839 | 132 | |
18:0 | g | 1.734 | 132 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 1.425 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 1.425 | 132 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.366 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.366 | 130 | |
18:3 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 47 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.039 | 7 | |
Treonina | g | 0.121 | 26 | |
Isoleucina | g | 0.131 | 26 | |
Leucina | g | 0.247 | 26 | |
Lisina | g | 0.147 | 26 | |
Metionina | g | 0.062 | 25 | |
Cistina | g | 0.066 | 7 | |
Fenilalanina | g | 0.169 | 26 | |
Tirosina | g | 0.103 | 23 | |
Valina | g | 0.202 | 26 | |
Arginina | g | 0.546 | 26 | |
Istidina | g | 0.077 | 24 | |
Alanina | g | 0.170 | 23 | |
Acido aspartico | g | 0.325 | 23 | |
Acido glutammico | g | 0.761 | 23 | |
Glicina | g | 0.158 | 23 | |
Prolina | g | 0.138 | 23 | |
Serina | g | 0.172 | 23 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 0 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |
Cocco in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di noce di cocco in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Coconut
- Spagnolo – Coco
- Francese – Noix de coco
- Tedesco – Kokosnuss