• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Cioccolato: come sostituirlo

Come sostituire il cioccolato? Il cioccolato e la Nutella sono due alimenti ipercalorici che possono essere inseriti tranquillamente in un piano alimentare (sì, anche la Nutella, mai demonizzare…). Purtroppo le quantità sono basse, poco di più di uno sfizio che ogni tanto ci si può togliere.

Passando dallo sfizio alla dipendenza, ci sono soggetti che non sanno farne a meno e ciò fa fallire ogni piano alimentare.

Il primo consiglio che si può dare a chi non riesce a resistervi è di non comprarli! Il secondo è di sostituirli con alimenti meno calorici, magari egualmente appetibili.

Come sostituire il cioccolato: una proposta

Una sostituzione interessante per il cioccolato potrebbe essere la seguente:

  • 300 g di yogurt intero a piacere (60-70 kcal/100 g)
  • 50 cc di latte parzialmente scremato
  • 2 buste di Enervit Protein (126 kcal per busta).

L’Enervit Protein può essere sostituito anche da proteine in polvere al gusto di cacao con una buona dose di carboidrati (eventualmente aggiungendo miele e fruttosio, se le proteine in polvere contengono pochi carboidrati), rispettando però le circa 252 kcal totali delle due buste.

Si mescola bene il tutto fino a ottenere una mousse piuttosto densa. La sostituzione al cioccolato funziona dal punto di vista delle calorie (che è la cosa più importante, visto che si sta parlando di eccessi alimentari), un po’ meno bene come ripartizione dei macronutrienti: l’alimento è glicidico-proteico con una modesta quantità di grassi, mentre il cioccolato e la Nutella sono alimenti lipo-glicidici. È un alimento da 100 kcal/100 g circa, molto saziante e appetibile.

Cioccolato come sostituirlo

Il cioccolato fondente apporta circa 520 kcal ogni 100 g

Cioccolato: calorie e valori nutrizionali

Per approfondire tutte le caratteristiche nutrizionali e gli ingredienti del cioccolato e capire come sostituirlo o come inserirlo nella dieta, si rimanda all’articolo dedicato Cioccolato.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati