• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Carne di asino

La carne di asino, venduta nelle macellerie equine, è molto simile per sapore e caratteristiche nutritive, a quella del cavallo. In Italia, la tradizione del suo consumo è diffusa soprattutto (oggi meno di ieri) nelle regioni settentrionali. Specialmente nella pianura padana, un tempo la macellazione di cavalli e asini vecchi contribuiva ad aggiungere un po’ di proteine a un regime alimentare essenzialmente basato su cereali e ortaggi.

La carne di asino era conservata producendo salumi e cacciatorini, oppure utilizzata per stufati, brasati e stracotti; oggi è difficile da reperire e proviene comunque prevalentemente dall’estero, benché in alcune zone alpine si producano ancora bresaole a base di carne di asino. In altre zone questa carne è comunque rimasta radicata nella tradizione culinaria: a Borgomanero si cucina il tapulòn (uno spezzatino), a Parma lo stracotto, in Veneto la pastissada.

Asino

Salame d’asino

Carne di asino – Prezzi

La carne di asino costa circa 15 euro al kg.

Carne di asino – Valori nutrizionali

Di seguito le informazioni nutrizionali della carne di asino:

INFO AL. – Proteine: 21,7; grassi: 2,7; carboidrati per differenza: 0,5 (fibre: n.d.); ceneri: n.d.; acqua: 74,1; colesterolo: 59; sodio: 44; calorie: 113.

Stracotto d’asino – La ricetta

Si tratta di uno dei piatti più elaborati preparabili con la carne di asino: come dice il termine stracotto, i tempi di cottura sono molto lunghi. Inoltre la carne d’asino dev’essere marinata almeno a partire dal giorno prima in un mix di vino rosso e verdure opportune (di solito cipolle, carote, sedano e, a piacere, chiodi di garofano, alloro e aglio).

Ingredienti per la preparazione:

Per la marinatura:

  • Una cipolla
  • Una carota
  • Un gambo di sedano
  • Uno spicchio d’aglio
  • Foglie di alloro e chiodi di garofano: a piacere
  • Vino rosso di buona qualità: 1 l

Per la preparazione:

  • carne di asino: 1 kg
  • Polpa di pomodoro: 400 g
  • Burro: 30 g
  • Sale e pepe: un pizzico

Procedura: terminata la marinatura, si mette a rosolare la carne in una pentola con le verdure usate per la marinatura a cui si aggiunge il burro. Al termine della rosolatura si copre tutta la carne di asino con abbondante polpa di pomodoro e si fa cuocere a fuoco bassissimo per almeno 4 ore. Se la preparazione dov’essere asciugarsi, si aggiunge brodo caldo per mantenere la carne ben coperta e ottenere uno stracotto dalla carne tenerissima.

Stracotto di asino

Stracotto di asino alla paesana, una classica ricetta lombarda

Asino – Generalità

L’asino è un mammifero della famiglia degli Equidi; è stato addomesticato nell’antichità nella zona della Numidia (Africa settentrionale), da cui raggiuse l’Europa. L’asino domestico è, infatti, considerato una sottospecie di quello selvatico africano.

Il verso dell’asino è il raglio.

Asino sardo e altre razze

Le razze dell’asino domestico sono otto, tutte legate fortemente ad aree del territorio italiane specifiche. L’isola dell’Asinara, in Sardegna, deve addirittura il suo nome alla particolare specie di asinello bianco che vi dimora allo stato brado. Si può parlare poi di asino:

  • amiatino, una razza molto antica diffusasi in Toscana. Oggi è in via d’estinzione.
  • dell’Asinara, una razza di origine incerta, e caratterizzato dal mantello bianco.
  • martinese, originario della Puglia, è tra gli asini italiani, quello di dimensioni maggiori.
  • ragusano, una razza siciliana riconosciuta più recentemente (1953).
  • romagnolo, originario soprattutto della zona di Forlì, è tutt’oggi a rischio d’estinzione.
  • calabrese, razza conosciuta fin dal XII secolo ma in via d’estinzione.
  • sardo, un tempo diffuso su tutta la Sardegna, ma oggi il numero di capi è in notevole riduzione, pur essendo una razza molto apprezzata e conosciuta.
  • viterbese (di Allumiere), originario dell”omonima zona del Lazio, molto apprezzato per la sua docilità e buon carattere.
Asino

Esemplari di asino della zona dell’Asinara, Sardegna

Asino in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di asino in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Donkey
  • Spagnolo – Burro
  • Francese – L’âne
  • Tedesco – Esel
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati