• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Carne di anatra

La carne di anatra si presta alla preparazione di diverse ricette. È molto apprezzata, specialmente nella cucina francese e in quella cinese, ed è molto gustosa, ma ha un contenuto di grasso superiore a quello di altri alimenti analoghi. A questo proposito, bisogna notare che le anatre selvatiche hanno un contenuto in grassi inferiore a quelle di allevamento, ma le loro carni risultano più coriacee. In ogni caso, poiché il grasso si concentra soprattutto nella pelle dell’animale, è sufficiente eliminarla prima della cottura o del consumo.

All’acquisto, l’esemplare deve avere zampe lucide, piume compatte e becco elastico; se si acquista un esemplare spiumato, la pelle deve risultare uniforme, senza chiazze o parti molli. Se è necessario spiumarla, è opportuno prima immergerla in acqua molto calda, ma non bollente e poi procedere all’eliminazione delle piume.

Le anatre giovani sono ottime per la preparazione degli arrosti; nel caso di anatre selvatiche è opportuna una cottura al sangue se non si vuole che la carne diventi secca e dura; le anatre domestiche sono, come detto, più grasse e quindi, dopo una ventina di minuti di cottura, è bene scolare il grasso dal fondo.

Le anatre meno giovani, sia domestiche che selvatiche, possono essere brasate, preparate in umido e fatte in salmì. Prima di cominciare con la cottura è possibile sgrassare le anatre domestiche tagliando le estremità delle ali e della coda nonché collo, testa e zampe.

Le anatre molto vecchie (si riconoscono facilmente perché hanno le zampe particolarmente rugose e il becco ossificato) dovrebbero essere utilizzate solamente per la preparazione del brodo e del paté.

Anatra

Una ricetta classica con la carne di anatra: anatra all’arancia

La carne di anatra non è un alimento che cuoce velocemente (approssimativamente occorre un’ora per ogni kg di carne). Prima di cucinarla è consigliabile legare l’anatra con l’apposito spago da cucina se si vuole che mantenga inalterata la sua forma.

Gli esemplari migliori sono i maschi di 3-3,5 kg e le femmine di 1,8-2,3 kg.

Tipiche ricette sono l’anatra all’arancia e il pâté de foie gras. La carne è anche alla base di ragù per condire la pasta o il riso.

Petto d’anatra – Altri tagli

Uno dei tagli più pregiati della carne di anatra è il petto. Di norma viene utilizzato come bistecca e quindi può essere grigliato oppure preparato in padella con il burro. Il cuore, il fegato e il ventriglio dell’anatra possono essere tolti e poi usati per altri tipi di ricetta.

Anatra – Descrizione

Anatra è il nome comune con il quale si fa riferimento a vari volatili appartenenti alla famiglia degli Anatidi (sottofamiglia Anatini) in particolar modo del genere Anas; la più nota è senz’altro quella selvatica (detta anche germano reale, Anas platyrhynchos); piuttosto note sono anche le razze che da essa discendono.

Pur avendo alcune similitudini con le oche (sottofamiglia Anserini), si distinguono da queste per il loro dimorfismo sessuale piuttosto accentuato nonché per il piumaggio dai colori molto vivaci. Le varietà più note sono l’anatra Muschiata (volgarmente detta anatra muta), l’anatra Nostrana Veneta, l’anatra Polesana, l’anatra Pechino, l’anatra Mulard, l’anatra Kaki Campbell e l’anatra Corritrice Indiana.

Questi uccelli sono diffusi in tutto il mondo, frequentano le acque dolci e hanno una notevole abilità natatoria.

La specie domestica deriva dal germano reale, ma se ne differenzia per la mole e per il peso, più elevati, per il colore delle piume e perché depone un maggior numero di uova. L’anatra domestica è un animale poligamo che vive in gruppi numerosi. Le anatre da uova hanno una produzione annua che si aggira sulle 200 uova.

Negli ultimi anni, grazie alle selezioni effettuate, le anatre da uova sono diventate delle notevoli concorrenti delle galline di razza in quanto a produzione di uova; le anatre producono più uova e di maggior peso (un uovo di anatra pesa circa 70 g); non hanno una notevole collocazione nel consumo diretto, ma vengono largamente impiegate sia in pasticceria che nella produzione di pasta alimentare.

Anni addietro l’allevamento domestico di anatre era molto diffuso; oggi ha lasciato spazio a quello intensivo, sia per quanto concerne la produzione di uova, sia per quanto riguarda la produzione di soggetti da carne (di norma macellati quando hanno circa 8 settimane).

Carne di anatra – Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Carne di anatra

Scarto: 66% (28% osso, 38% pelle e grasso asportabile)

NutrientiUnitàValore per100 gNumerodi

campioni

Errorestd.
Principali
Acquag73.77130.233
Caloriekcal1320
CaloriekJ5520
Proteineg18.28130.273
Lipidig5.95130.506
Cenerig1.06130.028
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg112
Ferro, Femg2.401
Magnesio, Mgmg191
Fosforo, Pmg2032
Potassio, Kmg2713
Sodio, Namg7457.48
Zinco, Znmg1.901
Rame, Cumg0.2532820.01
Manganese, Mnmg0.0190
Selenio, Semcg13.90
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg5.81
Tiamina (B-1)mg0.3601
Riboflavina (B-2)mg0.4501
Niacina (B-3)mg5.3001
Acido pantotenico (B-5)mg1.6001
Vitamina B-6mg0.3401
Folati, totalemcg251
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg251
Folato, DFEmcg_DFE250
Vitamina B-12mcg0.401
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI790
Vitamina A, RAEmcg_RAE240
Retinolomcg240
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.700
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg2.80
Lipidi
Acidi grassi, saturig2.3200
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0301
14:0g0.0201
16:0g1.2201
18:0g0.7701
Acidi grassi, monoinsaturig1.5400
16:1 non differenziatog0.2201
18:1 non differenziatog1.3201
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.7500
18:2 non differenziatog0.6701
18:3 non differenziatog0.0801
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg771
Aminoacidi
Triptofanog0.2540
Treoninag0.7810
Isoleucinag0.9390
Leucinag1.5440
Lisinag1.5640
Metioninag0.4940
Cistinag0.2810
Fenilalaninag0.7660
Tirosinag0.6960
Valinag0.9560
Argininag1.1660
Istidinag0.4830
Alaninag1.1580
Acido asparticog1.7900
Acido glutammicog2.8600
Glicinag1.0240
Prolinag0.8980
Serinag0.7870
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Carne di anatra arrosto

Scarto: 62% (35% osso, 27% pelle e grasso asportabile)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag64.220
Caloriekcal2010
CaloriekJ8410
Proteineg23.480
Lipidig11.200
Cenerig1.110
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg120
Ferro, Femg2.700
Magnesio, Mgmg200
Fosforo, Pmg2030
Potassio, Kmg2520
Sodio, Namg650
Zinco, Znmg2.600
Rame, Cumg0.2310
Manganese, Mnmg0.0190
Selenio, Semcg22.40
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.2600
Riboflavina (B-2)mg0.4700
Niacina (B-3)mg5.1000
Acido pantotenico (B-5)mg1.5000
Vitamina B-6mg0.2500
Folati, totalemcg100
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg100
Folato, DFEmcg_DFE100
Vitamina B-12mcg0.400
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI770
Vitamina A, RAEmcg_RAE230
Retinolomcg230
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.700
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg3.80
Lipidi
Acidi grassi, saturig4.1700
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0400
14:0g0.0500
16:0g2.4400
18:0g1.2700
Acidi grassi, monoinsaturig3.7000
16:1 non differenziatog0.4300
18:1 non differenziatog3.2400
20:1g0.0400
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig1.4300
18:2 non differenziatog1.2900
18:3 non differenziatog0.1400
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg890
Aminoacidi
Triptofanog0.3270
Treoninag1.0030
Isoleucinag1.2060
Leucinag1.9830
Lisinag2.0090
Metioninag0.6350
Cistinag0.3610
Fenilalaninag0.9840
Tirosinag0.8940
Valinag1.2280
Argininag1.4990
Istidinag0.6200
Alaninag1.4870
Acido asparticog2.2990
Acido glutammicog3.6730
Glicinag1.3150
Prolinag1.1530
Serinag1.0100
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00 

 

Carne di anatra (fegato)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per100 gNumerodi

campioni

Errorestd.
Principali
Acquag71.78370.462
Caloriekcal1360
CaloriekJ5690
Proteineg18.74290.213
Lipidig4.64470.123
Cenerig1.32280.015
Carboidrati (per differenza)g3.530
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg11200.733
Ferro, Femg30.53200.667
Magnesio, Mgmg240
Fosforo, Pmg269205.984
Potassio, Kmg2300
Sodio, Namg1400
Zinco, Znmg3.070
Rame, Cumg5.9622900.171
Manganese, Mnmg0.2580
Selenio, Semcg67.00
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg4.50
Tiamina (B-1)mg0.5620
Riboflavina (B-2)mg0.8920
Niacina (B-3)mg6.5000
Acido pantotenico (B-5)mg6.1840
Vitamina B-6mg0.7600
Folati, totalemcg7380
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg7380
Folato, DFEmcg_DFE7380
Vitamina B-12mcg54.001
Vitamina A, UIUI3990781166.888
Vitamina A, RAEmcg_RAE119848350.417
Retinolomcg119848350.417
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.4400
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0102
16:0g0.80040.1
18:0g0.63040.09
Acidi grassi, monoinsaturig0.7100
16:1 non differenziatog0.05040.021
18:1 non differenziatog0.65040.152
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.6300
18:2 non differenziatog0.37040.092
18:3 non differenziatog0.0002
20:4 non differenziatog0.26040.13
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg5153144.776
Aminoacidi
Triptofanog0.2640
Treoninag0.8330
Isoleucinag0.9950
Leucinag1.6910
Lisinag1.4180
Metioninag0.4440
Cistinag0.2520
Fenilalaninag0.9320
Tirosinag0.6600
Valinag1.1810
Argininag1.1480
Istidinag0.4980
Alaninag1.0880
Acido asparticog1.7810
Acido glutammicog2.4280
Glicinag1.0880
Prolinag0.9290
Serinag0.8060

Carne di anatra (selvatica, petto)

Scarto: 46% (15% osso, 31% pelle e grasso asportabile)

NutrientiUnitàValore per100 gNumerodi

campioni

Errorestd.
Principali
Acquag75.51170.351
Caloriekcal1230
CaloriekJ5150
Proteineg19.85170.352
Lipidig4.25170.272
Cenerig1.33170.023
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg3170.628
Ferro, Femg4.51160.312
Magnesio, Mgmg22160.433
Fosforo, Pmg186175.141
Potassio, Kmg268176.655
Sodio, Namg57173.093
Zinco, Znmg0.74160.025
Rame, Cumg0.330160.024
Manganese, Mnmg0.0190
Selenio, Semcg13.90
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg6.21
Tiamina (B-1)mg0.416170.038
Riboflavina (B-2)mg0.310170.027
Niacina (B-3)mg3.444170.217
Acido pantotenico (B-5)mg0.7701
Vitamina B-6mg0.6301
Folati, totalemcg250
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg250
Folato, DFEmcg_DFE250
Vitamina B-12mcg0.761
Vitamina A, UIUI530
Vitamina A, RAEmcg_RAE160
Retinolomcg160
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.3200
10:0g0.0000
12:0g0.0301
14:0g0.0201
16:0g0.6901
18:0g0.4101
Acidi grassi, monoinsaturig1.2100
16:1 non differenziatog0.1701
18:1 non differenziatog1.0301
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.5800
18:2 non differenziatog0.5101
18:3 non differenziatog0.0701
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg770
Aminoacidi
Triptofanog0.2760
Treoninag0.8480
Isoleucinag1.0190
Leucinag1.6770
Lisinag1.6990
Metioninag0.5370
Cistinag0.3050
Fenilalaninag0.8320
Tirosinag0.7560
Valinag1.0390
Argininag1.2670
Istidinag0.5240
Alaninag1.2580
Acido asparticog1.9440
Acido glutammicog3.1060
Glicinag1.1120
Prolinag0.9750
Serinag0.8540

Anatra in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di anatra in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Duck
  • Spagnolo – Pato
  • Francese – Canard
  • Tedesco – Ente
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati