La canocchia (o cannocchia) è un crostaceo (Squilla mantis) che vive nei fondali sabbiosi, trafiggendo gli organismi marini di cui si ciba, spostandosi preferibilmente di notte. È un crostaceo mediterraneo di piccole dimensioni, difficile da reperire sul mercato. In alcune regioni d’Italia le canocchie sono conosciute anche con il nome di pannocchie o cicale di mare. Si pescano in tutto il Mediterraneo e nell’Atlantico orientale.
La canocchia è lunga circa venticinque centimetri, con una corazza di color grigio con sfumature di rosa- rosso e due macchie scure sulla coda. Ha cinque piccole penne e gli arti sono dotati di pinze.
Le carni della canocchia sono molto gustose, con pochi grassi, e deperiscono molto rapidamente. Andrebbero consumate solo se pescate in giornata. Quando si acquistano, occorre controllare che siano fresche, cioè prive di macchie giallastre sul dorso e con il guscio umido.
Come si pulisce la canocchia
Dopo aver lavato la conocchia sotto l’acqua corrente, è necessario pulirla. Si procede prima staccando le appendici sul ventre facendo attenzione a non pungersi, quindi si mette il crostaceo sul tagliere e si pratica due incisioni sul ventre. Da queste si fa passare un coltello affilato tra il guscio e la polpa, per separarli. Quindi si solleva delicatamente la polpa e la si sfila dal guscio partendo dalla testa. Occorre procedere con delicatezza perché la canocchia è delicata e si spezza facilmente. Per facilitare l’operazione conviene tagliare la testa e la coda.
Le modalità di preparazione della canocchia sono molte:
- lessate
- cotte al vapore
- gratinate al forno
Se si lessate o al vapore, in genere non si estrae la polpa, ma si mettono nell’acqua bollente con il guscio.
Canocchia: ricette
La polpa morbida e gustosa della canocchia si presta bene a preparare primi piatti, per arricchire il sugo. La polpa può essere usata, infatti, per condire la pasta. Le canocchie si aggiungono all’usuale sugo a base di pomodoro per condire la pasta sono quando il sugo è quasi pronto, proseguendo la cottura per almeno 5-8 minuti. Nel condire la pasta, si conserva qualche guscio di canocchia per guarnire.
La lessatura o la cottura al vapore permette di creare secondi piatti semplici e veloci. Le canocchie così preparate si condiscono poi con olio, limone e prezzemolo.
La ricetta della canocchia al forno prevede di farcire i crostacei con pane grattato e aromatizzarle con limone. Sono sufficienti quindici minuti con il forno preriscaldato a 180 gradi centigradi per ottenere questi crostacei ben cotti. Si servono freddi o leggermente tiepidi.
In tutte le ricette è possibile sfumare la canocchia con vino bianco. Anche come abbinamento, il vino dev’essere bianco, come un Pinot bianco o un Bianco di Custoza.

Le canocchie sono anche dette cicale di mare
Calorie e valori nutrizionali
Ecco i valori nutrizionali medi della canocchia.
INFO AL. – Proteine: 13,6; grassi: 0,6; carboidrati per differenza: 2,3 (fibre: n.d.); ceneri: n.d.; acqua: 80; colesterolo: 85; sodio: 260; calorie: 69.
Parte edibile: 40%; calorie al lordo: 28.