• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Camomilla

La camomilla è una pianta aromatica, un’erbacea poliennale con fiori bianchi di 2-3 cm di diametro. Proprio i capolini dei fiori sono utilizzati per la preparazione di un infuso, molto apprezzato per le sue qualità di blando sedativo. Per avere il risultato migliore, l’infuso deve essere bevuto caldo subito dopo la preparazione; in questo modo infatti non si perdono gli effetti degli oli essenziali.

Vi sono due tipi di camomilla, quella comune (Matricaria chamomilla) e quella romana (Anthemis nobilis). Quest’ultima va preferita alla prima, essendo più aromatica. Inoltre bisogna tenere presente che i concentrati di camomilla oggi in commercio sono privi di effetti sedativi, per quanto possano risultare gradevoli al palato e dissetanti.

Camomilla comune

La Matricaria chamomilla è nota anche come amarella o matricaria, è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Asteracee (o Composite), ha fusto eretto e ramificato che può raggiungere un’altezza di circa mezzo metro. I fiori sono particolarmente vistosi e sono caratterizzati da un centro giallo circondato da fiori di colore bianco.

La camomilla è una pianta originaria del continente europeo e dell’Asia orientale, ma è stata naturalizzata anche negli Stati Uniti d’America e in Australia. La fioritura della pianta avviene a partire da maggio e perdura per tutto il periodo estivo. È comune trovarla nei campi incolti, negli orti, sui cigli delle strade e persino lungo i muri. Sono inoltre intense le coltivazioni di camomilla.

Il termine matricaria fa riferimento al fatto che la camomilla comune è sempre stata considerata una delle cure fitoterapiche per eccellenza della matrice, ovvero l’organo sessuale femminile, sia relativamente ai processi infiammatori sia relativamente ai disturbi mestruali.

Camomilla romana

L’Anthemis nobilis è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee; ha fusto eretto che arriva a circa 40 cm di altezza; ha fiori bianchi, che possono essere sia singoli che doppi, con centro di colore giallo. La pianta è originaria dei Paesi dell’Europa occidentale e meridionale e di quelli del Nord Africa; le coltivazioni sono però presenti in tutta Europa. Il nostro Paese risulta, insieme a Belgio, Francia e Gran Bretagna, uno dei maggiori esportatori di camomilla romana. I fiori doppi vengono raccolti nel periodo che va giugno e luglio e messi successivamente a essiccare a una temperatura di circa 35 °C. L’essiccamento deve avvenire in luoghi ventilati e ombrosi.

I costituenti principali della camomilla romana sono olio essenziale, lattoni sesquiterpenici, flavonoidi, cumarini, acidi grassi ecc.

La fitoterapia attribuisce alla camomilla romana proprietà simili a quelle della camomilla comune; viene consigliata per ridurre il gonfiore intestinale, per lenire gli spasmi muscolari e per trattare nausea e vomito. Viene inoltre consigliata quale antinfiammatorio in caso di problemi alla cute o alle mucose. Uno degli usi più tipici è quello come blando sedativo.

Relativamente alle capacità medicamentose valgono in generale le stesse considerazioni fatte per la camomilla comune.

Camomilla – Benefici

In fitoterapia sono utilizzate sia la camomilla comune sia quella romana.

Le parti della pianta che sono utilizzate sono le infiorescenze che vengono raccolte, preferibilmente nelle ore serali delle giornate asciutte, e successivamente fatte essiccare in luoghi asciutti e ben ventilati allo scopo di evitare la formazione di muffe che potrebbero rovinarle.

I costituenti principali della camomilla comune sono olio essenziale, flavonoidi, cumarine, mucillagini, tannini, malato, colina e aminoacidi vari.

Le proprietà fitoterapiche attribuite alla camomilla sono quelle calmanti, nervine, antispasmodiche, emmenagoghe e carminative.

Le indicazioni all’uso di camomilla comune (di norma sotto forma di tisana, ma si registra il suo utilizzo anche sotto forma di decotto, olio e vino) sono numerose: ansia, cefalea, coliche intestinali (in particolar modo negli infanti), problemi nella dentizione (sempre negli infanti), diarrea lieve, mal di pancia, eczemi, flatulenza, lievi disturbi dell’apparato gastrointestinale, infiammazioni cutanee e delle mucose, insonnia e agitazione, nausea, vomito (nei bambini). Gli impacchi di camomilla sugli occhi sono utili per calmare la congiuntivite.

L’ampio ventaglio delle indicazioni ci fa subito capire come dietro la prescrizione della camomilla quale rimedio medicamentoso ci sia un ottimismo eccessivo; la camomilla può senz’altro essere un’ottima bevanda, ma si deve essere ben consapevoli che la sua efficacia terapeutica è decisamente blanda.

Camomilla

La camomilla è dotata di buone proprietà antinfiammatorie, calmanti, digestive e spasmolitiche.

In gravidanza

L’assunzione di camomilla in gravidanza può essere utile e benefica ma richiede qualche attenzione, come spiegato nell’articolo Camomilla in gravidanza.

Controndicazioni

Non vi sono particolari controindicazioni all’utilizzo della camomilla fatto salvo il caso di ipersensibilità o allergia alla pianta.

Valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Camomilla

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag99.7021
Caloriekcal10
CaloriekJ40
Proteineg0.0028
Lipidig0.0028
Cenerig0.000
Carboidrati (per differenza)g0.200
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg210
Ferro, Femg0.083
Magnesio, Mgmg13
Fosforo, Pmg00
Potassio, Kmg933
Sodio, Namg132
Zinco, Znmg0.0432
Rame, Cumg0.01528
Manganese, Mnmg0.0443
Fluoro, Fmcg13.01
Selenio, Semcg0.00
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.0103
Riboflavina (B-2)mg0.0043
Niacina (B-3)mg0.0000
Acido pantotenico (B-5)mg0.0113
Vitamina B-6mg0.0000
Folati, totalemcg15
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg15
Folato, DFEmcg_DFE10
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI200
Vitamina A, RAEmcg_RAE10
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.000
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.00
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0020
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0000
16:0g0.0000
18:0g0.0000
Acidi grassi, monoinsaturig0.0010
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog0.0000
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0050
18:2 non differenziatog0.0000
18:3 non differenziatog0.0000
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg01
Teobrominamg00
Carotene, betamcg120
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati