Il caffè americano, spesso detto semplicemente americano o caffè all’americana, è, essenzialmente, un caffè espresso a cui viene addizionata dell’acqua calda per renderlo più lungo.
Abbiamo già analizzato in un altro articolo vizi e virtù del caffè. In particolare le controindicazioni e le indicazioni della bevanda. Una di queste è la sostituzione dei costosi dimagranti tradizionali da banco con la caffeina. Il problema deve essere studiato dal punto di vista quantitativo. Infatti perché si abbiano dei risultati accettabili occorre assumere una dose di caffeina di circa 400 mg. Tale dose può essere ottenuta con un litro di tè verde o con un certo numero di caffè al giorno; il problema è scegliere le migliori modalità di assunzione.
Caffè americano e caffeina
Molti sostengono che più acqua si usa per fare il caffè maggiore è la caffeina legata. In realtà, ciò non è affatto vero perché la quantità di caffeina dipende dalla quantità di caffè usata, dalla miscela e dalla preparazione. Riportiamo alcuni dati:
- Cioccolata (una tazza): 10 mg
- Tazza o lattina di tè: 20-30 mg
- Caffè decaffeinato: 2-5 mg
- Coca Cola: 30-40 mg
- Espresso: 60-120 mg
- Caffè fatto con Moka (35-50 ml): 60-120 mg
- Caffè americano (100 ml): 95-125 mg.
Come si vede, i dati sopra riportati sono un buon esempio di come non si debbano fare affermazioni senza conoscere i dati numerici. Due tazzine di decaffeinato equivalgono a una tazza di cioccolata, il cui effetto come eccitante è di solito decisamente sopravvalutato.
Per quanto riguarda l’espresso da bar, la media non è affatto 90 mg di caffeina, ma è molto vicina al minimo, cioè 60 mg. Infatti il limite massimo si ottiene per caffè extralunghi e con miscele robuste. Inoltre se si ha l’abitudine di zuccherare il caffè, una parte della caffeina (20%) resta nel fondo della tazzina insieme allo zucchero residuo. Quindi spesso il contenuto di caffeina di una tazzina di caffè è di 50 mg circa. Inoltre quanto più il caffè è concentrato (come l’espresso), tanto minore è l’assorbimento quando viene assunto con i cibi: le fibre possono legare piccole quantità di caffè e trascinarle con sé (se bevo 20 cc di espresso e perdo 5 cc perdo il 25% del caffè!). A meno che non si bevano 6-8 caffè al giorno gli effetti sono molto scarsi, come ben sanno gli abituali consumatori di caffè da bar che si limitano a due o tre tazzine giornaliere.
Come fare il caffè americano con e senza macchinetta
Per fare un buon caffè americano, il metodo più semplice è usare l’apposita macchina. Si tratta di un piccolo elettrodomestico che può essere usato anche per preparare in pochi secondi tè, tisane e caffè d’orzo. Da notare che nella macchina per il caffè americano di solito l’acqua raggiunge temperature elevate ma non l’ebollizione, quindi viene bocciata dai puristi della preparazione di alcuni tipi di tè e tisane, in cui si deve avere invece la temperatura di 96 – 100 gradi centigradi.
Tuttavia, per quanto riguarda il caffè americano, le macchine sono molto indicate perché raggiungono la temperatura giusta ed è facile dosare esattamente l’acqua e la miscela (in genere sono corredate di indicatori di livello e di misurini).
L’unica avvertenza nell’uso della macchina di caffè americano è l’uso di un’acqua non troppo dura, perché i depositi di calcare, alla lunga, potrebbero compromettere la qualità della bevanda (a meno di non prevedere una pulizia frequente o una decalcificazione). L’utilizzo di filtri di carta usa e getta permettono di migliorare la qualità della bevanda ottenuta.
Non avendo a disposizione una macchina per caffè americano, è possibile comunque ottenere un caffè molto lungo versando acqua calda nella tazza in cui si è versato un caffè espresso (ottenuto dalla moka o da una macchina per caffè espresso), nella proporzione di due terzi di caffè e un terzo di acqua bollente.
Naturalmente la qualità del caffè ottenuto dipende molto dalla miscela usata. Il caffè americano viene gustato anche freddo, specialmente nei mesi estivi.

Solo il 7% degli italiani consuma abitualmente caffè americano invece dell’espresso
Caffè normale o caffè americano?
Che caffè bere dunque? La risposta è semplice.
Se rientrate nelle categorie per cui il caffè è sconsigliato, nessun caffè o al massimo il decaffeinato; altrimenti quello americano. Per caffè americano, come già accennato in apertura, s’intende quello lungo ottenuto con il piccolo tradizionale elettrodomestico. Meglio se la caffettiera è tarata per la formulazione classica, cioè presenta un dosatore e una gradazione nel recipiente dell’acqua in linea con la dose di 8 g di caffè per 100 ml; in tal caso infatti anche la parte elettromeccanica è sicuramente progettata per darvi un caffè con 120 mg di caffeina ogni 100 ml. I vantaggi del caffè americano sono evidenti:
- un contenuto di caffeina stabile (a meno che non improvvisiate ogni volta le dosi)
- la quota perduta a causa del malassorbimento è trascurabile
- un facile dosaggio giornaliero (tre tazze per un totale di circa 300 ml) che consente di massimizzare l’effetto. Infatti l’effetto della caffeina come dimagrante è massimo da una a tre ore dall’assunzione. Quindi bere tre tazze (una a colazione, una dopo pranzo e una verso le 17) ottimizza l’effetto. Con le normali tazzine da bar ci sarebbe il problema di diluirle correttamente nell’arco della giornata.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Caffè
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 3.10 | 11 | |
Calorie | kcal | 241 | 0 | |
Calorie | kJ | 1008 | 0 | |
Proteine | g | 12.20 | 10 | |
Lipidi | g | 0.50 | 8 | |
Ceneri | g | 8.80 | 10 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 41.10 | 5 | |
Fibre | g | 0.0 | 0 | |
Zuccheri | g | 0.00 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 141 | 28 | |
Ferro, Fe | mg | 4.41 | 18 | |
Magnesio, Mg | mg | 327 | 23 | |
Fosforo, P | mg | 303 | 28 | |
Potassio, K | mg | 3535 | 32 | |
Sodio, Na | mg | 37 | 32 | |
Zinco, Zn | mg | 0.35 | 12 | |
Rame, Cu | mg | 0.139 | 12 | |
Manganese, Mn | mg | 1.712 | 24 | 0.244 |
Selenio, Se | mcg | 12.6 | 10 | 0.398 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.008 | 3 | 0.005 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.074 | 3 | 0.012 |
Niacina (B-3) | mg | 28.173 | 10 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.097 | 3 | 0.031 |
Vitamina B-6 | mg | 0.029 | 3 | 0.002 |
Folati, totale | mcg | 0 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 0 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 0 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 0 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 1.9 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.197 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.000 | 0 | |
16:0 | g | 0.146 | 0 | |
18:0 | g | 0.035 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.041 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.040 | 0 | |
20:1 | g | 0.001 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.196 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.180 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.015 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.030 | 0 | |
Treonina | g | 0.142 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.172 | 0 | |
Leucina | g | 0.478 | 0 | |
Lisina | g | 0.096 | 0 | |
Metionina | g | 0.023 | 0 | |
Cistina | g | 0.202 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.262 | 0 | |
Tirosina | g | 0.165 | 0 | |
Valina | g | 0.276 | 0 | |
Arginina | g | 0.053 | 0 | |
Istidina | g | 0.165 | 0 | |
Alanina | g | 0.335 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.478 | 0 | |
Acido glutammico | g | 2.030 | 0 | |
Glicina | g | 0.441 | 0 | |
Prolina | g | 0.351 | 0 | |
Serina | g | 0.126 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 3142 | 15 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 0 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |
Caffè americano in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di caffè americano in inglese e in altre lingue:
- Inglese – American coffee
- Spagnolo – Café americano
- Francese – Café américain
- Tedesco – Amerikanischer Kaffee
Da notare che se siete negli Stati Uniti e chiedete un “coffee” quasi sicuramente vi porteranno un caffè americano; se volete invece un caffè come lo intendiamo noi, dovete specificare “Italian coffee” (ammesso che siano in grado di prepararlo). La macchina da caffè americano invece viene detta filter coffee maker.