• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Burghul

Il burghul (ma anche bulgur, bulghur, boulgour, boulgoul o boulghoul), nome scientifico Triticum aestivum, è un alimento tipico della cucina mediorientale (Siria, Libano ecc.) ancora non particolarmente noto in Italia.

È un grano duro, germogliato, che subisce un processo di precottura al vapore, dopodiché viene essiccato e tritato.

Le varietà del burghul dipendono dalla diversa granulometria; sono tre le diverse pezzature: finissima, fine, grossa. È un alimento piuttosto versatile in quanto viene usato quale ingrediente per insalate fredde (per le quali si usano le pezzature più fini) o minestre (nella preparazione delle quali si usa la pezzatura grande), ma anche come contorno per piatti di carne o pesce.

Il burghul è un alimento il cui processo di realizzazione a partire dal grano era noto in tempi antichissimi: sembra che già nel 2800 a. C. la sua lavorazione fosse nota ai Cinesi, ma si trovano tracce anche nella cultura dei Babilonesi e degli antichi Romani. Nella Bibbia, infatti, si trovano riferimenti a un cibo che potrebbe essere simile all’odierno burghul, noto anche agli Ebrei, ad Arabi ed Egiziani. La sua fortuna era dovuta al fatto che si tratta di un alimento facile da conservare a lungo e poco deperibile, resistente agli insetti e a muffe. In alcuni villaggi dell’area del Mediterraneo si produce ancora usando l’antico procedimento di bollirlo per giorni. Solo nel secolo scorso iniziò la produzione intensiva e industriale, su larga scala, principalmente negli Stati Uniti.

Sebbene la fabbricazione del burghul si sia trasformata in un moderno processo di produzione meccanizzato, gli stessi antichi passi fondamentali di preparazione sono ancora seguiti oggi.

Il burghul: proprietà

Il burghul è un cibo dalla alta digeribilità e può essere consumato sia crudo che cotto. Le caratteristiche nutrizionali sono simili a quelle del frumento; è quindi un alimento essenzialmente glicidico (78%), il contenuto proteico è circa il 15% mentre la percentuale lipidica è il 7%.

burghul

A livello vitaminico, il burghul è caratterizzato dalla presenza di vitamina E, vitamina A e vitamine del gruppo B (B1, B2 e B3); contiene inoltre anche alcuni minerali (calcio, fosforo, magnesio, potassio e zinco).

Lo si può reperire nei negozi che commercializzano prodotti etnici e in quegli esercizi specializzati in prodotti provenienti da agricoltura biologica o nelle erboristerie.

Il burghul ha tempi di conservazione molto lunghi ma si deve avere l’accortezza di tenerlo al riparo dall’umidità.

burghul

Il burghul, o burgul, è un cereale ancora poco diffuso in Italia

La cottura del burghul

I tempi di cottura non sono uguali per tutti i tipi di burghul. Per quello già spezzato e precotto, sono sufficienti 10-15 minuti. Una volta versato e amalgamato bene all’acqua di cottura con un mestolo, si lascia bollire rimestando frequentemente. In genere sono sufficienti 350 ml d’acqua per 250 g di burghul. Dopo quindici minuti circa l’alimento dovrebbe aver assorbito tutta l’acqua, in caso contrario si prolunga la cottura di qualche minuto. La fiamma dev’essere tenuta bassa, evitando che l’acqua ricominci a bollire.

Per il burghul integrale, non precotto, di solito i tempi di cottura si allungano, ma dipendono essenzialmente dalla grandezza dei chicchi. Una volta cotto va messo a riposo per una decina di minuti.

La lessatura non è l’unico modo di preparare quest’alimento: è possibile anche cuocerlo in ammollo, versandovi sopra l’acqua bollente dopo averlo sistema in una ciotola resistente al calore. L’acqua deve sommergere completamente i chicchi, che rimarranno in ammollo per circa venti o trenta minuti. L’acqua può essere rimessa più volte nella ciotola (sempre rigorosamente bollente) nel caso i chicchi assorbissero completamente quella precedentemente versata.

Il burghul può essere cucinato anche al microonde, esattamente come si fa per il riso. In questo caso, occorre mettere il burghul in un recipiente adatto al microonde e coprire i semi con acqua. Quindi si cuoce alla massima potenza per tre o quattro minuti, coprendo il recipiente con una pellicola adatta al microonde. Quindi si estrae il contenitore, si toglie la pellicola e si prosegue la cottura fino a che non ha raggiunto il grado di consistenza desiderato. Il tempo dipende dalle dimensioni dei chicchi, ma in genere sono necessari non più di cinque minuti per porzione.

Conservare il burghul in casa è facile: essendo un prodotto secco, si può tenere a lungo in una vaso di vetro al riparo dell’umidità. Una volta cotto, è preferibile consumarlo subito.

Il burghul contiene glutine?

Come molti prodotti ricavati dal grano, anche il burghul contiene glutine che non è eliminato dal processo di preparazione. Pertanto, il burghul non è adatto a chi presenta intolleranza al glutine ed è affetto da celiachia; in questo caso va assolutamente evitato. Un possibile sostituto del burghul, in questo caso, è sicuramente il riso o la quinoa.

Un altro effetto collaterale possibile è lo sviluppo di gas intestinali e meteorismo, visto l’elevato contenuto di fibra e di carboidrati.

In cucina: le ricette

Il burghul può essere gustato in vari modi:

  • in insalata o con le verdure, una volta precedentemente cotto (in questo caso si preferisce la cottura in ammollo).
  • Come base di polpette, o per farcire involtini, carne o pesce. Le polpette possono essere preparate fritte o, per un piatto meno calorico, al forno.

Il burghul è l’ingrediente fondamentale del Tabbouleh, un piatto tipico libanese, in cui è servito semplicemente in insalata, condito con olio e insaporito con menta, unito a pomodori, cetrioli o cipollotti.

Altri abbinamenti tipici sono come contorno della carne (come l’agnello) o del pesce (salmone) o con alcuni formaggi (come la feta).

In Turchia, il burghul è utilizzato per preparare zuppe.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Burghul (essiccato)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag9.0060.462
Caloriekcal34200
CaloriekJ143100
Proteineg12.2950.432
Lipidig1.3370.114
Cenerig1.5170.027
Carboidrati, per differenzag75.8700
Fibreg18.300
Zuccherig0.4100
Minerali
Calcio, Camg35105.694
Ferro, Femg2.4690.294
Magnesio, Mgmg164923.365
Fosforo, Pmg300936.99
Potassio, Kmg410937.96
Sodio, Namg1765.124
Zinco, Znmg1.93110.251
Rame, Cumg0.335110.028
Manganese, Mnmg3.04840.222
Selenio, Semcg2.320
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.000
Tiamina (B-1)mg0.23260.018
Riboflavina (B-2)mg0.11560.043
Niacina (B-3)mg5.11450.384
Acido pantotenico (B-5)mg1.04560.25
Vitamina B-6mg0.34250.025
Folati, totalemcg2753.034
Acido folicomcg000
Folato, alimentaremcg2753.034
Folato, DFEmcg_DFE2700
Vitamina B-12mcg0.0000
Vitamina A, UIIU900
Vitamina A, RAEmcg_RAE000
Retinolomcg000
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.0600
Vitamina K (fillochinone)mcg1.900
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.23200
4:0g0.00000
6:0g0.00000
8:0g0.01300
10:0g0.00000
12:0g0.00000
14:0g0.00100
16:0g0.20300
18:0g0.01100
Acidi grassi, monoinsaturig0.17300
16:1 non differenziatog0.00700
18:1 non differenziatog0.16600
20:1g0.00000
22:1 non differenziatog0.00000
Acidi grassi,

polinsaturi

g0.54100
18:2 non differenziatog0.51800
18:3 non differenziatog0.02300
18:4g0.00000
20:4 non differenziatog0.00000
20:5 n-3g0.00000
22:5 n-3g0.00000
22:6 n-3g0.00000
Colesterolomg000
Aminoacidi
Triptofanog0.19000
Treoninag0.35400
Isoleucinag0.45500
Leucinag0.83000
Lisinag0.33900
Metioninag0.19000
Cistinag0.28500
Fenilalaninag0.58000
Tirosinag0.35800
Valinag0.55400
Argininag0.57500
Istidinag0.28500
Alaninag0.43600
Acido asparticog0.63000
Acido glutammicog3.87800
Glicinag0.49500
Prolinag1.27500
Serinag0.58000
Altro
Alcol etilicog0.000
Caffeinamg000
Teobrominamg000
Carotene, betamcg500
Carotene, alphamcg000
Criptoxantina, betamcg000
Licopenemcg000
Luteina + zeaxantinamcg22000
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati