• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Brioche (croissant)

La brioche, il cornetto e il croissant sono ingredienti tipici della nostra colazione. I vari termini vengono spesso confusi. Le brioche sono un alimento dolce, lievitato e cotto al forno. Gli ingredienti di base sono la farina, lo zucchero, le uova, il burro, il lievito e lo strutto animale. Per la farcitura, le creme più usate sono la marmellata, la crema pasticcera e la crema di cioccolato. Purtroppo nelle produzioni industriali il burro viene sostituito da grassi vegetali di seconda scelta, molto impiegati anche per l’eventuale farcitura.

Il croissant (di origine francese) e il cornetto (di origine italiana) sono molto simili. La differenza fra il cornetto italiano e il croissant è nella ricetta: quella del cornetto prevede le uova, mentre nel croissant non ci sono e prevale l’aroma del burro. Anche in questo caso le proposte industriali sono veramente deludenti, in quanto pochissime usano gli ingredienti della ricetta originale.

NOTA – Il termine brioche viene usato nelle regioni dell’Italia settentrionale per indicare il croissant.

Nell’articolo useremo il termine brioche semplicemente perché il più diffuso nei bar. Questo dolce, accompagnato dal classico cappuccino, è divenuto negli ultimi decenni l’alimento tipico per la prima colazione italiana, specialmente se consumata fuori dalle mura domestiche. Tuttavia, pur essendo morbida, la brioche richiede una masticazione accurata, cosa che non sempre avviene impedendone così una corretta digestione.

Brioche (croissant) per colazione: è saziante?

Se non viene assunta con il cappuccino (il latte consente la formazione di un volume sufficiente a dare un modesto senso di sazietà; con il caffè forma però anche un composto non facilmente digeribile), ma con un veloce caffè, la brioche è uno degli alimenti meno sazianti in assoluto e come tale andrebbe evitata da chi sta seguendo una dieta ipocalorica. I dati che seguono sono medi; in particolare il potere calorico può variare da 350 a 460 kcal/100 g.

La brioche è salutare?

Nonostante milioni di italiani facciano colazione con la brioche (croissant), essa è uno dei cibi potenzialmente meno salutari in assoluto.

Infatti è molto raro trovare brioche senza grassi vegetali idrogenati (per esempio si legge spesso fra gli ingredienti: grassi vegetali parzialmente idrogenati provenienti da oli di colza e girasole). Anche quando non vengono usati grassi idrogenati, gli oli/grassi usati sono di seconda scelta (palma, cocco, girasole o, peggio, colza).

Quindi non lasciatevi attrarre dal gusto, né dal fatto che una brioche sembra artigianale perché non ha etichetta nutrizionale (anche nella pasticceria artigianale si usano grassi vegetali idrogenati): scegliete solo brioche (croissant) che hanno ingredienti di qualità (burro). Se non li trovate, cambiate genere di colazione!

Croissant (brioche)

Un croissant al burro apporta circa 400 kcal per 100 g

Brioche (croissant) – Ingredienti e qualità

I croissant dovrebbero essere inseriti nella categoria merendine, ma è opportuno separarli da essa poiché rappresentano una scelta classica per la prima colazione.

Poiché molti esercizi commerciali vivono della prima colazione degli italiani, la parte lipidica di questi prodotti è veramente deludente per consentire un margine di profitto maggiore a pari prezzo del prodotto. A differenza di altri Paesi (per esempio la Francia) dove è comune consumare croissant freschi con burro, in Italia la stragrande maggioranza dei prodotti è “a lunga conservazione” e usa margarina (che anche quando non è margarina idrogenata è comunque realizzata con la parte scadente di oli/grassi vegetali raffinati) o addirittura grassi vegetali idrogenati.

Non si deve discutere: un croissant (brioche) non fatto con il burro non è un croissant.

Questo dovrebbero capire tutti coloro che nei bar e negli autogrill giornalmente consumano pseudo-croissant.

Premettiamo il consiglio di non consumare brioche se non si conoscono esattamente gli ingredienti.

In bar, fast food, autogrill ecc. occorre verificare la qualità del prodotto. Provate a leggerne la composizione scritta in piccolo a lato degli espositori e verificherete quanto detto sopra. Ricordatevene, prima di buttarvi avidamente sulla brioche con cappuccino. Non fidatevi di chi non espone gli ingredienti e semplicemente, alla vostra richiesta, si limita a dire che “sì, sono fatti con il burro”. Chiunque sia professionalmente preparato sa che un prodotto di qualità è fatto con il burro, quindi perché non indicarlo chiaramente con una lista scritta degli ingredienti?

Cosa ne pensa la dieta italiana

Secondo la dieta italiana, vanno evitati i prodotti che contengono margarina o grassi vegetali idrogenati. Anche quelli con oli/grassi vegetali di seconda scelta non sono indicati per un uso frequente (come spesso avviene per i croissant della prima colazione).

L’assenza di etichetta nutrizionale (per le brioche confezionate) rendono difficile la quantificazione dell’apporto calorico della prima colazione, quindi sono una cattiva abitudine e una scelta da evitare per chi è a dieta dimagrante, che dovrebbe limitare anche i croissant ipercalorici (superiori a 380 kcal/100 g).

Croissant

Croissant, caffè e succo d’arancia: un classico esempio di “colazione continentale”

Il mercato dei croissant

Rischio salutistico della categoria: molto alto.

La situazione del mercato è veramente deludente. Del resto basta considerare che la maggioranza dei croissant che gli italiani usano per fare colazione al mattino nei bar contengono grassi vegetali idrogenati o margarina per comprendere come l’offerta industriale non possa essere eclatante.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Croissant al burro

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag23.2060.731
Caloriekcal4060
CaloriekJ16990
Proteineg8.20260.03
Lipidig21.00270.307
Cenerig1.6060.049
Carboidrati (per differenza)g45.800
Fibreg2.60
Zuccherig11.260
Minerali
Calcio, Camg37261.492
Ferro, Femg2.0340.583
Magnesio, Mgmg16250.504
Fosforo, Pmg10534.79
Potassio, Kmg118251.758
Sodio, Namg7442637.662
Zinco, Znmg0.752
Rame, Cumg0.0802
Manganese, Mnmg0.3302
Selenio, Semcg22.70
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.20
Tiamina (B-1)mg0.388100.038
Riboflavina (B-2)mg0.241100.02
Niacina (B-3)mg2.188100.147
Acido pantotenico (B-5)mg0.86180.022
Vitamina B-6mg0.05880.001
Folati, totalemcg880
Acido folicomcg600
Folato, alimentaremcg2881.503
Folato, DFEmcg_DFE1300
Vitamina B-12mcg0.160
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI7440
Vitamina A, RAEmcg_RAE2060
Retinolomcg2020
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.840
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg1.80
Lipidi
Acidi grassi, saturig11.6590
4:0g0.5950
6:0g0.3510
8:0g0.2050
10:0g0.4590
12:0g0.5140
14:0g1.8450
16:0g5.0230
18:0g2.2590
Acidi grassi, monoinsaturig5.5250
16:1 non differenziatog0.4290
18:1 non differenziatog4.8220
20:1g0.0010
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig1.0940
18:2 non differenziatog0.7950
18:3 non differenziatog0.2890
18:4g0.0010
20:4 non differenziatog0.0060
20:5 n-3g0.0030
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0020
Colesterolomg670
Aminoacidi
Triptofanog0.0990
Treoninag0.2840
Isoleucinag0.3650
Leucinag0.6230
Lisinag0.3290
Metioninag0.1750
Cistinag0.1720
Fenilalaninag0.4160
Tirosinag0.2710
Valinag0.4100
Argininag0.3390
Istidinag0.1870
Alaninag0.3250
Acido asparticog0.5010
Acido glutammicog2.3000
Glicinag0.2880
Prolinag0.7780
Serinag0.4400
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg380
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg10
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg740
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati