• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Banana

La banana è il frutto del banano. Ha forma oblunga, ha la porzione esterna (pericarpo) costituita da una buccia che originariamente è di colore verde, poi nel frutto maturo diventa gialla. La porzione interna è la polpa commestibile (rappresenta circa l’80% del frutto, il restante 20% è costituito dalla buccia), carnosa, di colore biancastro e di gusto dolce e aromatico.

Può essere consumata cruda o cotta, contiene molto zucchero, è nutriente, ricca soprattutto di potassio (vedasi paragrafo La banana è ricca di potassio?), di vitamina C e viene usata in pasticceria per la preparazione e la guarnizione di torte. Le prime banane furono consumate nella penisola malese e nel 500 a.C. arrivarono in India dove un paio di secoli dopo le assaggiò anche Alessandro Magno. Raggiunsero poi l’Africa, le Canarie e l’America (1516, a opera del frate spagnolo Tomas de Berlanga).

Tipica dei paesi tropicali, si trova facilmente tutto l’anno, proveniente soprattutto dall’America Centrale. Alcuni paesi (come l’Islanda) coltivano le banane in serra.

Già dopo un anno dall’interramento dei rizomi si possono raccogliere i frutti; in genere i caschi (che possono contare fino a 200 frutti) vengono raccolti in caschi più piccoli e le banane, ancora verdi, vengono trasportate con navi frigorifere dove la temperatura viene mantenuta sui dodici gradi.

Le banane vengono poi fatte maturare innalzando gradatamente la temperatura e trattandole con etilene: aumenta la colorazione gialla, diminuiscono i tannini e l’amido si trasforma in zuccheri.

Quasi tutte le banane utilizzate a fini alimentari provengono da due specie: Musa acuminata e Musa balbisiana. I vecchi nomi Musa sapientium e Musa paradisiaca non vengono più utilizzati.

Sul mercato sono disponibili banane dalla buccia verde (poco mature), giallo intenso (banane mature) e altre gialle con diverse macchie marroni (banane molto mature); sono tutte e tre commestibili, ma quelle con la buccia verde andrebbero fatte maturare ancora un po’.

banano

La produzione di banane fuori serra in Italia avviene soprattutto in Sicilia

In cucina

La banana viene utilizzata in ambito culinario per preparare budini, dessert di vario tipo (molto famosi sono il banana bread, la banana split, la banana flambé), gelati e sorbetti, macedonie e mousse, tutte preparazioni che devono essere consumate velocemente perché la polpa di questo frutto è soggetta a un annerimento decisamente poco bello a vedersi. Il suo utilizzo principale comunque è quello del consumo come frutto fresco.

Per quanto concerne la loro conservazione, le banane dalla buccia verde devono essere fatte maturare fuori dal frigorifero; quelle mature e quelle molto mature dovrebbero invece essere conservate in frigorifero; indicativamente, una banana verde-gialla ha una durata fuori dal frigorifero di circa una settimana; una matura può essere conservata in frigo per una decina di giorni, mentre quelle molto mature vanno consumante nel giro di due o tre giorni al massimo.

Banana: quando mangiarla

Data la sua facile portabilità, la banana è seconda solo alla mela per gli spuntini. Poiché questi frutti hanno dimensioni pressoché standard (200 g circa), una banana apporta meno di 200 kcal. Essendo ricca di fibre, a differenza di altra frutta, ha anche un notevole potere saziante ed è pertanto adatta da utilizzare nelle diete ipocaloriche, ma solo come spuntino.

Un consiglio: la banana è un alimento molto povero di cellulosa e, conseguentemente, un suo consumo eccessivo può essere causa di stitichezza.

La banana fa ingrassare?

Poiché è comunque un frutto calorico (tre volte le nespole e 2,5 volte le fragole), nell’ambito di una dieta ipocalorica, la banana è meno indicata come frutta di fine pasto o per i dolci (crostate). Peraltro, è stata anche proposta una dieta della banana, che come tutte le diete che si basano su un solo alimento però, non va presa come modello affidabile e a lungo termine.

Un frutto ricco di potassio?

È comune sentir affermare: “La banana è un frutto ricco di potassio”; questa affermazione è vera in termini di valore assoluto, ma è parzialmente fuorviante perché si ferma a tale valore e non si considera anche il suo valore biologico (per analogia, se ci riferisce al valore economico, un fiume che contiene 1 mg d’oro per ogni dieci litri di acqua setacciata è ricchissimo d’oro, mentre con 10 mg di ferro non ci si fa nulla).

Anche se le banana contiene 358 mg di potassio e 27 mg di magnesio per 100 g, se ci si rapporta ai fabbisogni giornalieri dei due micronutrienti, si scopre che ci vuole un kg di banane sia per coprire il fabbisogno di potassio (3,5 g) sia quello di magnesio (360 mg).

Per l’alimentazione umana, quindi, la banana è cioè equivalente sia nei confronti del potassio sia del magnesio.

banana

In Italia si consumano circa 10,5 kg di banana a persona all’anno

Banana: calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Banana

NutrientiUnitàValore per 100 g
Principali
Acquag74.91
Caloriekcal89
Proteineg1.09
Lipidig0.33
Carboidrati (per differenza)g22.84
Fibreg2.6
Minerali
Calcio, Camg5
Ferro, Femg0.26
Magnesio, Mgmg27
Fosforo, Pmg22
Potassio, Kmg358
Sodio, Namg1
Zinco, Znmg0.15
Rame, Cumg0.078
Selenio, Semcg1
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg8.7
Tiamina (B-1)mg0.031
Riboflavina (B-2)mg0.073
Niacina (B-3)mg0.665
Vitamina B-6mg0.367
Folati, totalemcg20
Acido folicomcg0
Folato, alimentaremcg20
Folato, DFEmcg_DFE20
Vitamina B-12mcg0
Vitamina A, RAEmcg3
Retinolomcg0
Carotene, betamcg26
Carotene, alfamcg25
Luteina + zeaxantinamcg22
Vitamina E (alfatocoferolo)mg0.1
Vitamina Kmcg0.5
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.112
10:0g0.001
12:0g0.002
14:0g0.002
16:0g0.102
18:0g0.005
Acidi grassi, monoinsaturig0.032
16:1g0.01
18:1g0.022
20:1g0
Acidi grassi, polinsaturig0.073
18:2g0.046
18:3g0.027
20:4g0
Colesterolomg0
Altro
Alcol etilicog0.0
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati