L’avocado (Persea gratissima o Persea americana) è una pianta arborea appartenente alla grande famiglia delle Lauracee, tipico del Messico (gli aztechi lo chiamavano burro del bosco), l’avocado è coltivato sia nei Paesi tropicali che in quelli mediterranei (fra i maggiori produttori si ricordano il Messico, l’Indonesia, gli USA, il Brasile, il Cile, la Colombia, il Perù, l’Etiopia ecc.).
Pianta e frutto
L’avocado è una pianta sempreverde che raggiunge mediamente i 10 metri di altezza, ma esistono anche esemplari che possono arrivare fino ai 20 metri; ha ha foglie coriacee che arrivano a misurare fino a 20 cm, fiori piccoli in pannocchia, di colore giallo tendente al verde. Il frutto, che porta lo stesso nome della pianta, è detto anche pera avocado* a motivo della sua forma, è una drupa di colore verde con sfumature gialle, rossastre o brune, con polpa consistente ma morbida.
L’avocado è un frutto climaterico (vengono detti climaterici quei frutti che maturano anche dopo che sono stati separati dalla pianta; tipici esempi sono le albicocche, le banane, i kiwi, le mele, le pere ecc.); di cui esistono numerose varietà che si differenziano sia per la forma che per la grandezza; variabili inoltre sono l’aspetto e il colore della buccia. Fra le varietà principali si ricordano la Fuerte e Ettinger, la Hass e la Nabal. Esistono anche varietà senza nocciolo.
Nel nostro Paese gli avocado non sono particolarmente diffusi, ma sono reperibili per tutto l’anno dal momento che vengono importati da varie nazioni estere (va precisato che molto spesso la qualità degli avocado di importazione reperibili in Italia non è particolarmente eccelsa). Generalmente vengono commercializzati quando sono ancora acerbi; è buona norma quindi acquistarli alcuni giorni prima del previsto consumo e farli maturare per un periodo di tempo che può variare dai 4 ai 7 giorni. Si tenga presente che i frutti, se acquistati acerbi, non si devono conservare in frigorifero dal momento che ciò fermerebbe il processo di maturazione. Una volta maturati, possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni.
L’avocado deve essere consumato crudo perché la cottura lo rovinerebbe; è per questo motivo che viene aggiunto ai piatti cucinati soltanto alla fine; oltre al consumo da solo (si deve togliere il nocciolo ed estrarre la polpa con un cucchiaino da caffè), può essere utilizzato in diverse tipologie di ricette; spesso lo si aggiunge alle insalate, ma lo si trova anche fra gli ingredienti di minestre e dessert; può fungere anche da accompagnamento ai formaggi. Si ricorda poi che l’avocado è l’ingrediente principe della nota salsa messicana Guacamole.
Una volta pelato dovrebbe essere consumato piuttosto velocemente perché quando la polpa rimane esposta all’aria assume un colore scuro non particolarmente invitante.
* Avocado deriva dal termine azteco āhuacatl che significa testicolo; probabilmente per la similitudine fra la forma del frutto e quella della gonade maschile.
Avocado: proprietà
A differenza della maggior parte dei frutti freschi, l’avocado ha un contenuto lipidico abbastanza elevato, ciò impone quindi una valutazione attenta delle quantità da assumere (dato il suo elevato apporto calorico non è consigliabile utilizzarlo come sostitutivo di altri tipi di frutta); la componente lipidica, tra l’altro, è costituita prevalentemente da grassi monoinsaturi, scarsa invece la presenza di grassi polinsaturi, non è pertanto da considerarsi un’ottima fonte di grassi essenziali.
Buona la presenza di vitamina E, di vitamine del gruppo B, di potassio e di glutatione (una sostanza con caratteristiche antiossidante che risulta dalla combinazione di tre aminoacidi: cisteina, acido glutammico e glicina); contiene inoltre beta-sitosterolo, un fitosterolo utile nelle diete per la riduzione del colesterolo.

In Italia l’avocado è coltivato soprattutto in Sicilia, la regione italiana che maggiormente si è interessata alle coltivazioni tropicali
L’olio di avocado
Dalla polpa dell’avocado si estrae, tramite un processo di centrifugazione o di spremitura a freddo un olio che può essere utilizzato sia in ambito alimentare che in ambito cosmetico. Per ulteriori informazioni si rimanda all’articolo che lo tratta nel dettaglio: Olio di avocado.
Avocado: calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Avocado
Nota: dati ottenuti considerando le varietà California (86%) e Florida (14%).
Scarto: 26% (buccia e semi)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 73.23 | 40 | 1.898 |
Calorie | kcal | 160 | 0 | |
Calorie | kJ | 670 | 0 | |
Proteine | g | 2.00 | 34 | 0.136 |
Lipidi | g | 14.66 | 35 | 0.542 |
Ceneri | g | 1.58 | 34 | 0.118 |
Carboidrati (per differenza) | g | 8.53 | 0 | |
Fibre | g | 6.7 | 27 | 0.879 |
Zuccheri | g | 0.66 | 12 | 0.019 |
Saccarosio | g | 0.06 | 10 | 0.037 |
Glucosio (destrosio) | g | 0.37 | 10 | 0.03 |
Fruttosio | g | 0.12 | 10 | 0.016 |
Lattosio | g | 0.00 | 10 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 10 | 0 |
Galattosio | g | 0.10 | 8 | 0.014 |
Amido | g | 0.11 | 4 | 0 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 12 | 29 | 0.583 |
Ferro, Fe | mg | 0.55 | 29 | 0.105 |
Magnesio, Mg | mg | 29 | 17 | 1.542 |
Fosforo, P | mg | 52 | 16 | 1.622 |
Potassio, K | mg | 485 | 29 | 31.316 |
Sodio, Na | mg | 7 | 23 | 1.173 |
Zinco, Zn | mg | 0.64 | 17 | 0.029 |
Rame, Cu | mg | 0.190 | 17 | 0.039 |
Manganese, Mn | mg | 0.142 | 17 | 0.007 |
Fluoro, F | mcg | 7.0 | 9 | |
Selenio, Se | mcg | 0.4 | 5 | 0.068 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 10.0 | 20 | 0.505 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.067 | 16 | 0.002 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.130 | 16 | 0.008 |
Niacina (B-3) | mg | 1.738 | 16 | 0.081 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 1.389 | 16 | 0.301 |
Vitamina B-6 | mg | 0.257 | 15 | 0.046 |
Folati, totale | mcg | 81 | 24 | 10.343 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 81 | 24 | 10.343 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 81 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 146 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 7 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 2.07 | 23 | 0.214 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.05 | 10 | 0.009 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.33 | 19 | 0.114 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.02 | 10 | 0.004 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 21.0 | 8 | 0.766 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 2.126 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.001 | 7 | 0.001 |
10:0 | g | 0.000 | 8 | 0 |
12:0 | g | 0.000 | 8 | 0 |
14:0 | g | 0.000 | 8 | 0 |
15:0 | g | 0.000 | 8 | 0 |
16:0 | g | 2.075 | 8 | 0.104 |
17:0 | g | 0.000 | 8 | 0 |
18:0 | g | 0.049 | 8 | 0.005 |
20:0 | g | 0.000 | 8 | 0 |
22:0 | g | 0.000 | 8 | 0 |
24:0 | g | 0.000 | 4 | 0 |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 9.799 | 0 | |
14:1 | g | 0.000 | 8 | 0 |
15:1 | g | 0.000 | 8 | 0 |
16:1 non differenziato | g | 0.698 | 8 | 0.039 |
17:1 | g | 0.010 | 8 | 0.001 |
18:1 non differenziato | g | 9.066 | 8 | 0.474 |
20:1 | g | 0.025 | 8 | 0.002 |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 4 | 0 |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 1.816 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 1.674 | 8 | 0.063 |
18:3 non differenziato | g | 0.125 | 0 | |
18:3 n-3 c,c,c | g | 0.111 | 4 | 0.007 |
18:3 n-6 c,c,c | g | 0.015 | 4 | 0 |
18:4 | g | 0.000 | 4 | 0 |
20:2 n-6 c,c | g | 0.000 | 8 | 0 |
20:3 non differenziato | g | 0.016 | 8 | 0.002 |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 8 | 0 |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 4 | 0 |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 4 | 0 |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 4 | 0 |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Stigmasterolo | mg | 2 | 6 | 0 |
Campesterolo | mg | 5 | 6 | 0.196 |
Beta-sitosterolo | mg | 76 | 6 | 5.583 |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.025 | 0 | |
Treonina | g | 0.073 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.084 | 0 | |
Leucina | g | 0.143 | 0 | |
Lisina | g | 0.132 | 0 | |
Metionina | g | 0.038 | 0 | |
Cistina | g | 0.027 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.232 | 0 | |
Tirosina | g | 0.049 | 0 | |
Valina | g | 0.107 | 0 | |
Arginina | g | 0.088 | 0 | |
Istidina | g | 0.049 | 0 | |
Alanina | g | 0.109 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.236 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.287 | 0 | |
Glicina | g | 0.104 | 0 | |
Prolina | g | 0.098 | 0 | |
Serina | g | 0.114 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 62 | 33 | 7.715 |
Carotene, alpha | mcg | 24 | 31 | 11.54 |
Criptoxantina, beta | mcg | 28 | 29 | 16.722 |
Licopene | mcg | 0 | 7 | 0 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 271 | 16 | 16.66 |