L’anguilla (Anguilla anguilla), dal latino anguis, serpente, è un pesce appartenente alla famiglia degli Anguillidi; è comunemente nota come anguilla europea.
L’anguilla è un pesce comunemente presente sia nei fiumi che affluiscono nelle aree nordiche dell’Atlantico, nel mar Baltico, nel mar Mediterraneo e lungo la fascia costiera del continente europeo, dal mar Nero fino al mar Bianco.
Anguilla di fiume e di mare
Le anguille vivono in acqua dolce fino al completamento della loro maturazione sessuale dopodiché compiono una migrazione verso le zone dove avverrà la riproduzione, nel mar dei Sargassi.
Le anguille di sesso maschile vivono nelle acque dolci fino ai 6-12 anni, mentre le femmine, la cui fase di maturazione è più lenta, restano nei fiumi fino ai 9-18 anni.
Una volta che sono giunte nel mar dei Sargassi, le anguille, durante il periodo che va dalla fine della stagione invernale agli inizi della stagione primaverile, iniziano a deporre le uova. Le larve schiuse saranno trasportate verso le coste dell’Europa grazie anche alla corrente del golfo. Le anguille riproduttrici, invece, non faranno più ritorno nelle acque dolci.
La sua forma serpentina consente all’anguilla sia di nuotare con movimenti ondulanti sia di poter strisciare sul terreno. L’anguilla femmina raggiunge generalmente una misura di 130 cm; il maschio invece misura solitamente 70 cm circa; alcuni esemplari femminili arrivano addirittura ai 150 cm per 10 kg di peso.
La caratteristica pelle viscida è dovuta alla ricchezza di ghiandole mucose.
Il capitone
Forse molti conoscono il termine capitone: in molte regioni italiane è sinonimo di anguilla, ma in realtà esistono diversi termini per indicare questo pesce:
- nella fase infantile è denominata ceca.
- Prima della riproduzione viene detta argentina.
- Solo dopo aver raggiunto aggiunta la fase riproduttiva, viene chiamata capitone.
Nel nostro Paese la pesca dell’anguilla è diffusa un po’ dappertutto, ma specialmente nelle lagune Veneta e di Comacchio. L’Italia è il primo produttore europeo di anguille e una buona parte della produzione viene esportata in vari Paesi europei; molto apprezzate sono quelle provenienti dagli allevamenti del lago di Bolsena e delle Valli di Comacchio.
La pesca professionale delle anguille può essere fatta con reti da fondo, nasse e lunghe lenze senza amo innescate da una corona di vermi.
Anguilla: ricette
Molti acquistano l’anguilla quando è ancora viva. L’operazione di spellatura dovrebbe essere fatta quando il pesce è ancora in vita, ma non tutti sono in grado di compiere questa operazione e preferiscono “delegare” il compito al pescivendolo. Se l’anguilla viene acquistata da morta, è bene verificare che la carne sia bianca e compatta e che la pelle sia sempre lucida.
L’anguilla viva può essere conservata in frigorifero per un giorno; da morta può essere conservata sia marinata che al carpione. Da congelata può essere conservata per mesi.
Può essere consumata in umido, fritta, marinata oppure arrosto o alla griglia. Alcuni la sottopongono ad affumicatura e la servono come antipasto accompagnandola con poco olio extravergine di oliva e con verdure.
L’anguilla viene consumata specialmente a cavallo di Natale perché, per tradizione, è considerato erroneamente un alimento magro. In realtà si tratta di un pesce molto grasso, non facilmente digeribile, che è perciò opportuno preparare senza l’aggiunta di condimenti.
Fuori dal periodo natalizio, l’anguilla viene solitamente preparata alla brace, modalità di cottura che favorisce la colatura del grasso e la rende più digeribile.
Ved. anche Pesce (generalità)

L’anguilla viene ormai pescata quasi solo in allevamento sia in Italia sia in Europa
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 68.26 | 12 | |
Calorie | kcal | 184 | 0 | |
Calorie | kJ | 770 | 0 | |
Proteine | g | 18.44 | 12 | |
Lipidi | g | 11.66 | 14 | 0.885 |
Ceneri | g | 1.41 | 11 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 0.00 | 0 | |
Fibre | g | 0.0 | 0 | |
Zuccheri | g | 0.00 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 20 | 1 | |
Ferro, Fe | mg | 0.50 | 1 | |
Magnesio, Mg | mg | 20 | 0 | |
Fosforo, P | mg | 216 | 2 | |
Potassio, K | mg | 272 | 5 | |
Sodio, Na | mg | 51 | 4 | |
Zinco, Zn | mg | 1.62 | 40 | 0.076 |
Rame, Cu | mg | 0.023 | 30 | 0.002 |
Manganese, Mn | mg | 0.035 | 0 | |
Selenio, Se | mcg | 6.5 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 1.8 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.150 | 4 | 0.016 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.040 | 1 | |
Niacina (B-3) | mg | 3.500 | 1 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.240 | 1 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.067 | 10 | 0.026 |
Folati, totale | mcg | 15 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 15 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 15 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 3.00 | 1 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 3477 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 1043 | 0 | |
Retinolo | mcg | 1043 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 4.00 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 2.358 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.580 | 2 | |
16:0 | g | 1.585 | 2 | |
18:0 | g | 0.191 | 2 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 7.190 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 1.255 | 2 | |
18:1 non differenziato | g | 2.772 | 2 | |
20:1 | g | 3.000 | 1 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.947 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.196 | 2 | |
18:3 non differenziato | g | 0.432 | 1 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.095 | 2 | |
20:5 n-3 | g | 0.084 | 1 | |
22:5 n-3 | g | 0.074 | 1 | |
22:6 n-3 | g | 0.063 | 2 | |
Colesterolo | mg | 126 | 2 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.207 | 0 | |
Treonina | g | 0.809 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.850 | 0 | |
Leucina | g | 1.499 | 0 | |
Lisina | g | 1.694 | 0 | |
Metionina | g | 0.546 | 0 | |
Cistina | g | 0.198 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.720 | 0 | |
Tirosina | g | 0.623 | 0 | |
Valina | g | 0.950 | 0 | |
Arginina | g | 1.104 | 0 | |
Istidina | g | 0.543 | 0 | |
Alanina | g | 1.115 | 0 | |
Acido aspartico | g | 1.889 | 0 | |
Acido glutammico | g | 2.753 | 0 | |
Glicina | g | 0.885 | 0 | |
Prolina | g | 0.652 | 0 | |
Serina | g | 0.753 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 0 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |
Anguilla in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di anguilla in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Eel
- Spagnolo – Anguila
- Francese – Anguille
- Tedesco – Aal