• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Agrumi

Con il termine agrumi si fa riferimento sia a diverse piante appartenenti a una sottofamiglia delle Rutacee, le Aurantioidee, sia ai loro frutti; fanno parte di questa sottofamiglia i generi Citrus, Fortunella, e Poncirus.

L’origine del genere Citrus è l’Estremo Oriente, il genere Fortunella è di origine cinese e il Poncirus proviene da Cina e Corea. Oggi gli agrumi crescono spontaneamente in numerose parti del mondo. In Europa sono arrivati in tempi diversi; alcuni studiosi ritengono che il primo agrume a raggiungere il vecchio continente sia stato il cedro.

Al genere Citrus appartengono piante notissime e meno note: arancio, arancio amaro, bergamotto, cedro, chinotto, clementina, combava, limetta, limone, mandarino e pompelmo; al genere Fortunella (più noto come kumquat) appartengono invece sei specie di piante: Fortunella crassifolia, Fortunella hindsii, Fortunella japonica, Fortunella margarita, Fortunella obovata, Fortunella polyandra; al genere Poncirus, invece, appartiene un’unica specie, il Poncirus trifoliata (noto anche come arancio trifogliato), un agrume che fino ad alcuni anni fa veniva inserito nel genere Citrus.

Per quanto i generi e le specie definite siano limitate, è corretto ricordare che esistono moltissime varianti e mutazioni naturali, sia per quanto riguarda l’infiorescenza, sia per quanto concerne i frutti. Non bisogna poi dimenticare che nel corso dei secoli sono stati sviluppati un numero enorme di ibridi.

Da un punto di vista botanico, il frutto dell’agrume è un esperidio, una specie di bacca la cui polpa è divisa in spicchi contenenti un certo numero di semi. Gli agrumi sono costituiti da tre parti fondamentali: flavedo, albedo ed endocarpo; il pericarpo è l’insieme di flavedo ed albedo.

Il flavedo è la parte esterna della buccia degli agrumi (quella colorata), mentre l’albedo è la parte interna, quella di colore bianco. L’endocarpo è invece la parte comunemente definita come polpa che, come accennato in precedenza, è suddivisa in diversi spicchi nei quali sono contenuti i semi.

Il flavedo è essenzialmente costituito da materiale cellulosico, sono presenti inoltre altri componenti come oli essenziali, costituenti dei residui non volatili degli oli essenziali e altre sostanze come pigmenti, principi amari, enzimi ecc.

Anche l’albedo è costituito perlopiù da materiale cellulosico; sono inoltre presenti sostanze pectiche, principi amari ed enzimi.

Per quanto riguarda l’endocarpo, la struttura della polpa degli agrumi è essenzialmente costituita da materiale cellulosico, mentre nel succo sono presenti carboidrati, proteine, lipidi, vitamine (soprattutto la C), aromi volatili e pigmenti. I semi, infine, sono costituiti da materiale cellulosico, proteine e oli.

Agrumi

Anche se la buccia degli agrumi non è commestibile, è utile per aromatizzare dolci, creme, ma anche carne e pesce

La resa del succo degli agrumi varia a seconda di specie, varietà, grado di maturazione, metodo di coltivazione, condizioni climatiche ecc.

La bucca degli agrumi non è commestibile (fa eccezione quella del kumquat).

Agrumi: la produzione

Le coltivazioni di agrumi sono presenti in moltissimi Paesi; i dati più recenti disponibili parlano di una produzione mondiale di circa 115 milioni di tonnellate. Nella classifica dei maggiori Paesi produttori, le prime posizioni sono occupate da Cina, Brasile e Stati Uniti. Fra i principali produttori dell’area mediterranea vi sono Spagna, Egitto, Turchia e Italia ecc.

La produzione italiana di agrumi è soprattutto concentrata nelle regioni del Sud, in particolare Sicilia e Calabria; seguono Campania, Puglia, Basilicata e Sardegna.

La gran parte della produzione mondiale di agrumi viene utilizzata per il confezionamento di succhi bevibili. Gli agrumi poi vengono consumati freschi o utilizzati per la produzione di marmellate o canditi.

Agrumi e calorie

Troppo spesso si pensa che gli agrumi (e la frutta e la frutta in generale) non siano alimenti calorici. Il ragionamento si basa sulle calorie per 100 g, dimenticando che l’indice di appetibilità della frutta è alto e che l’indice di sazietà è basso.

Abbuffarsi di frutta spesso causa il fallimento del piano dietetico “fai da te”. Inoltre c’è frutta e frutta. Anche per gli agrumi la situazione è analoga: per chi è a dieta vanno benissimo le arance che dovrebbero sostituire la classica mela (o il classico frutto dello spuntino) perché meno caloriche e più ricche di fibre; non vanno bene mandaranci e mandarini, troppo appetibili e molto calorici (il doppio dell’arancia).

Agrumi e vitamina C

Anche in questo caso occorre un distinguo. Gli agrumi sostituiscono tranquillamente i multivitaminici con concezione europea (dove per esempio viene suggerita un’integrazione con 100 mg di vitamina C, un’arancia), ma non sostituiscono quelli di concezione americana (dove l’integrazione arriva a 1,5 g, cioè 30 arance). La scelta è personale, ma occorre conoscere le reali quantità in gioco per decidere correttamente.

In ogni caso la vitamina C non esercita nessuna prevenzione contro l’influenza o altri malanni di stagione. Può essere invece utile nella cura delle affezioni respiratorie, soprattutto quando, a torto o a ragione, si usano antibiotici.

Agrumi e diete monopiatto

Molte diete monopiatto si basano sugli agrumi (dieta del limone, dieta del pompelmo ecc.). Rimandiamo all’articolo generale per evidenziare i rischi connessi con tali diete.

Agrumi

Le piante di agrumi sono quasi tutte sempreverdi

Calorie e valori nutrizionali di alcuni agrumi

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Arancia

Scarto: 32% (buccia e ombelico)

Nome scientifico: Citrus sinensis

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag85.97100.848
CalorieKcal4900
CaloriekJ20700
Proteineg0.9180.031
Lipidig0.1580.032
Cenerig0.4380.02
Carboidrati (per differenza)g12.5400
Fibreg2.250.182
Zuccheri, totalig8.5090.388
Saccarosiog4.2890.307
Glucosio (destrosio)g1.9790.101
Fruttosiog2.2590.109
Lattosiog0.0090
Maltosiog0.0090
Galattosiog0.0080
Amidog0.0010
Minerali
Calcio, Camg4382.24
Ferro, Femg0.1340.012
Magnesio, Mgmg1180.099
Fosforo, Pmg2380.522
Potassio, Kmg16683.107
Sodio, Namg140.788
Zinco, Znmg0.0870.004
Rame, Cumg0.03940.003
Manganese, Mnmg0.02980.001
Selenio, Semcg0.040.008
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg59.182.038
Tiaminamg0.06880.003
Riboflavinamg0.05180.004
Niacinamg0.42580.013
Acido pantotenicomg0.26180.02
Vitamina B-6mg0.07980.006
Folati, totalemcg34701.102
Acido folicomcg000
Folati, alimentaremcg34701.102
Folati, DFEmcg_DFE3400
Vitamina B-12mcg0.0000
Vitamina A, IUIU247735.5
Vitamina A, RAEmcg_RAE1271.775
Retinolomcg000
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.1530.007
Tocoferolo, betamg0.0030
Tocoferolo, gammamg0.0030
Tocoferolo, deltamg0.0030
Vitamina K (fillochinone)mcg0.080.007
Lipidi
Acidi grassi, totale saturig0.01700
16:0g0.01700
Fatty acids, totale

monoinsaturi

g0.03000
16:1 non differenziatog0.00300
18:1 non differenziatog0.02600
Fatty acids, totale polinsaturig0.03100
18:2 non differenziatog0.02300
18:3 non differenziatog0.00900
Colesterolomg000
Fitosterolimg2400
Aminoacidi
Triptofanog0.00900
Treoninag0.01800
Isoleucinag0.01700
Leucinag0.02900
Lisinag0.03800
Metioninag0.00900
Cistinag0.01000
Fenilalaninag0.05300
Tirosinag0.01300
Valinag0.02600
Argininag0.11500
Istidinag0.01300
Alaninag0.03200
Acido asparticog0.13900
Acido glutammicog0.24700
Glicinag0.02300
Prolinag0.18100
Serinag0.03700
Altro
Carotene, betamcg87727.788
Carotene, alfamcg777.1
Criptoxantina, betamcg11675.875
Licopenemcg070
Luteina + zeaxantinamcg129757.55

 

Limone

Scarto: 47%(45% scorza, 2% semi)

Nome scientifico: Citrus limonum

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag88.9850.82
Caloriekcal290
CaloriekJ1210
Proteineg1.100
Lipidig0.300
Cenerig0.300
Carboidrati (per differenza)g9.320
Fibreg2.80
Zuccherig2.500
Minerali
Calcio, Camg260
Ferro, Femg0.600
Magnesio, Mgmg80
Fosforo, Pmg160
Potassio, Kmg1380
Sodio, Namg20
Zinco, Znmg0.061
Rame, Cumg0.0371
Manganese, Mnmg0.0300
Selenio, Semcg0.40
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg53.00
Tiamina (B-1)mg0.0400
Riboflavina (B-2)mg0.0200
Niacina (B-3)mg0.1000
Acido pantotenico (B-5)mg0.1900
Vitamina B-6mg0.0800
Folati, totalemcg1172.646
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg1172.646
Folato, DFEmcg_DFE110
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI220
Vitamina A, RAEmcg_RAE10
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.150
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.00
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0390
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0010
16:0g0.0350
18:0g0.0020
Acidi grassi, monoinsaturig0.0110
16:1 non differenziatog0.0010
18:1 non differenziatog0.0100
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0890
18:2 non differenziatog0.0630
18:3 non differenziatog0.0260
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg32
Carotene, alphamcg12
Criptoxantina, betamcg201
Licopenemcg01
Luteina + zeaxantinamcg112

 

Mandarino

Scarto: 26% Scorza e semi)

Nome scientifico: Citrus reticulata

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag85.17150.761
Caloriekcal530
CaloriekJ2230
Proteineg0.8190.012
Lipidig0.3170.041
Cenerig0.3890.026
Carboidrati (per differenza)g13.340
Fibreg1.890.205
Zuccherig10.5880.98
Saccarosiog6.0580.664
Glucosio (destrosio)g2.1380.085
Fruttosiog2.4080.233
Lattosiog0.0050
Maltosiog0.0050
Galattosiog0.0050
Amidog0.001
Minerali
Calcio, Camg3790.752
Ferro, Femg0.1590.011
Magnesio, Mgmg1290.068
Fosforo, Pmg2090.105
Potassio, Kmg16692.145
Sodio, Namg230.908
Zinco, Znmg0.0790.001
Rame, Cumg0.04290.001
Manganese, Mnmg0.03990.004
Selenio, Semcg0.12
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg26.791.868
Tiamina (B-1)mg0.05890.008
Riboflavina (B-2)mg0.03690.003
Niacina (B-3)mg0.37690.011
Acido pantotenico (B-5)mg0.21690.009
Vitamina B-6mg0.07890.003
Folati, totalemcg1692.36
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg1692.36
Folato, DFEmcg_DFE160
Colina, totalemg10.20
Betainamg0.11
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI6810
Vitamina A, RAEmcg_RAE340
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.2030.083
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.0030
Tocoferolo, gammamg0.0030
Tocoferolo, deltamg0.0030
Vitamina K (fillochinone)mcg0.030
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0390
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0020
16:0g0.0350
18:0g0.0020
Acidi grassi, monoinsaturig0.0600
16:1 non differenziatog0.0070
18:1 non differenziatog0.0530
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0650
18:2 non differenziatog0.0480
18:3 non differenziatog0.0180
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0020
Treoninag0.0160
Isoleucinag0.0170
Leucinag0.0280
Lisinag0.0320
Metioninag0.0020
Cistinag0.0020
Fenilalaninag0.0180
Tirosinag0.0150
Valinag0.0210
Argininag0.0680
Istidinag0.0110
Alaninag0.0280
Acido asparticog0.1290
Acido glutammicog0.0610
Glicinag0.0190
Prolinag0.0740
Serinag0.0330
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg1551258.677
Carotene, alphamcg101886.39
Criptoxantina, betamcg407877.61
Licopenemcg080
Luteina + zeaxantinamcg1388105.174

 

Mandarancio

Scarto: 23% (Scorza e semi)

Nome scientifico: Citrus clementina

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag86.5850.705
Caloriekcal470
CaloriekJ1980
Proteineg0.8550.018
Lipidig0.1550.027
Cenerig0.4050.003
Carboidrati (per differenza)g12.020
Fibreg1.750.038
Zuccherig9.1840.722
Saccarosiog5.9640.642
Glucosio (destrosio)g1.5940.081
Fruttosiog1.6440.043
Lattosiog0.0040
Maltosiog0.0040
Galattosiog0.0040
Amidog0.002
Minerali
Calcio, Camg3052.094
Ferro, Femg0.1450.003
Magnesio, Mgmg1050.272
Fosforo, Pmg2151.103
Potassio, Kmg17754.915
Sodio, Namg11
Zinco, Znmg0.0650.002
Rame, Cumg0.04350.003
Manganese, Mnmg0.02340.001
Selenio, Semcg0.12
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg48.842.972
Tiamina (B-1)mg0.08650.004
Riboflavina (B-2)mg0.03050.003
Niacina (B-3)mg0.63650.137
Acido pantotenico (B-5)mg0.15150.002
Vitamina B-6mg0.07550.002
Folati, totalemcg2452.854
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg2452.854
Folato, DFEmcg_DFE240
Colina, totalemg14.00
Betainamg0.11
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.2030.033
Tocoferolo, betamg0.0030
Tocoferolo, gammamg0.0030
Tocoferolo, deltamg0.0030
Vitamina K (fillochinone)mcg0.02

 

Pompelmo

Scarto: 50% (Scorza, semi, centro ecc.)

Nome scientifico: Citrus paradisi

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag90.89560.048
Caloriekcal320
CaloriekJ1340
Proteineg0.63510.009
Lipidig0.100
Cenerig0.31490.005
Carboidrati (per differenza)g8.080
Fibreg1.10
Zuccherig6.980
Minerali
Calcio, Camg12490.265
Ferro, Femg0.09350.004
Magnesio, Mgmg8970.313
Fosforo, Pmg8500.376
Potassio, Kmg139732.089
Sodio, Namg0360.028
Zinco, Znmg0.071
Rame, Cumg0.047490.002
Manganese, Mnmg0.012480.001
Fluoro, Fmcg1.09
Selenio, Semcg0.30
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg34.4490.71
Tiamina (B-1)mg0.036490.001
Riboflavina (B-2)mg0.0200
Niacina (B-3)mg0.250490.007
Acido pantotenico (B-5)mg0.2830
Vitamina B-6mg0.042330.002
Folati, totalemcg10520.753
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg10520.753
Folato, DFEmcg_DFE100
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI9270
Vitamina A, RAEmcg_RAE460
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.130
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.00
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0140
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0000
16:0g0.0120
18:0g0.0010
Acidi grassi, monoinsaturig0.0130
16:1 non differenziatog0.0010
18:1 non differenziatog0.0120
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0240
18:2 non differenziatog0.0190
18:3 non differenziatog0.0050
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0060
Treoninag0.0110
Isoleucinag0.0070
Leucinag0.0120
Lisinag0.0160
Metioninag0.0060
Cistinag0.0060
Fenilalaninag0.0380
Tirosinag0.0060
Valinag0.0120
Argininag0.0700
Istidinag0.0060
Alaninag0.0200
Acido asparticog0.1110
Acido glutammicog0.1600
Glicinag0.0120
Prolinag0.0510
Serinag0.0220
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg5520
Carotene, alphamcg40
Criptoxantina, betamcg60
Licopenemcg11350
Luteina + zeaxantinamcg60

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati