• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Calorie nascoste

Cosa sono le calorie nascoste? Una delle obiezioni più comuni alla negazione dell’alibi di un metabolismo basso per individui sani è rappresentata dalla classica domanda:

Ma se non ho un metabolismo basso come è possibile che, mangiando le stesse cose, io sia in sovrappeso e Tizio sia magro?

Per rispondere in modo convincente alla domanda è necessario conoscere un dato teorico molto importante: una variazione giornaliera di sole 100 kcal nell’alimentazione di un soggetto in un anno predispone al sovrappeso di circa 4-8 kg (a seconda della percentuale di acqua legata dal grasso in eccesso e a quanto spende in più il soggetto per portare con sé i chili di troppo).

Anche per i più scettici sul ruolo delle calorie nella lotta al sovrappeso, è evidente che, a parità di altre condizioni (è questa ipotesi che rivaluta il ruolo dell’eccesso di calorie!), assumere 100 calorie in più al giorno porta in pochi anni a molti chili di troppo.

Fatta questa premessa, per arrivare alla soluzione della situazione dipintaci dal nostro amico in sovrappeso è necessario esaminare in dettaglio il diario alimentare di entrambe le persone. Nella quasi totalità dei casi si scopre che due sono i motivi del sovrappeso di chi con perplessità ci pone la domanda:

1) ignoranza dell’esistenza di cibi dinamici, cioè di quei cibi il cui contenuto calorico può variare molto (anche la frutta può essere dinamica). Fare colazione con 50 g di una marmellata che apporta 130 kcal/100 g fa risparmiare ben 60 calorie rispetto al farla con una da 250 kcal/100 g. Visto che i cibi dinamici sono molto comuni, è evidente che chi non ha una educazione alimentare e non conosce il potere calorico dei cibi che assume non può poi lamentarsi se ha qualche chilo di troppo.

2) Ignoranza delle calorie nascoste. Questo motivo è il fulcro di questo articolo. Esistono alcuni alimenti che “sistematicamente” non sono conteggiati (o lo sono molto parzialmente) perché sono semplicemente “aggiunti” alla normale alimentazione.

Il secondo motivo fa riferimento a cibi come olio, burro, zucchero, vino, pane. Rientrerebbe in questo caso anche l’impiego di succhi di frutta o di bibite gassate al pasto anziché di acqua; fortunatamente le campagne di sensibilizzazione alimentare hanno portato a evitare le bevande più caloriche, magari sostituendole con bibite light.

Per i cinque alimenti principali invece la situazione è ancora molto difficile perché vengono ritenuti fondamentali e si continuano a commettere errori incredibili, come per esempio farsi “solo” un’insalata, ma annaffiandola con 30-40 g di olio e rendendola così equivalente a un piatto di pastasciutta! Oppure rinunciare allo zucchero nel caffè, ma aggiungere 2-3 cucchiai di zucchero alla macedonia di frutta, altrimenti troppo “brusca”.

Calorie nascoste

Una variazione giornaliera di 100 kcal nell’alimentazione predispone, in un anno, al sovrappeso di circa 4-8 kg)

Sapete per esempio quanto olio consumate al mese oppure quanto pane o quanto zucchero?

Vediamo le situazioni relativi a due individui, Magro con comportamento cosciente e Grasso con comportamento casuale. Ecco i loro consumi mensili (per lo zucchero si tratta di zucchero aggiunto ai cibi, non di quello eventualmente usato per preparare dolci e altri alimenti, per olio e burro si tratta invece del contributo globale).

SoggettoOlio (l)Pane (kg)Zucchero (kg)Vino (l)Burro (g)kcal totali (circa)
Magro0,52031009.000
Grasso391,51250045.000

Una differenza di 36.000 kcal, cioè di 4 kg di grasso senza contare l’acqua legata al grasso!

Non limitatevi quindi a eliminare lo zucchero dal caffè, ma considerate tutti e 5 gli alimenti a rischio. Non a caso la regola 8 della dieta italiana afferma:

(8) Olio, zucchero e burro devono essere impiegati nella quantità minima tale da soddisfare la preparazione di piatti ASI.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati