Ecco un semplice modulo per il calcolo dell’IMC di una persona adulta. Se si vuole calcolare anche il peso ideale massimo e il tuo fabbisogno calorico giornaliero ti rimandiamo all’articolo sul calcolo del peso forma.

Nel 1832 il matematico e statistico belga Adolphe Quetelet concluse che “il peso cresce con il quadrato dell’altezza”. La locuzione Body Mass Index (IMC – indice di massa corporea) è stata introdotta dal fisiologo Ancel Keys nel 1972
Calcolo IMC – Come utilizzare il dato
Per l’interpretazione dei dati è opportuno riferirsi alla nostra tabella IMC che permette di:
- distinguere fra donne e uomini; infatti il calcolo dell’IMC è uguale nei sessi, ma diversa ne è l’interpretazione;
- definire se si è sottopeso, normopeso, sovrappeso (moderato o grave) o in stato di obesità.
Nel caso si voglia intraprendere un percorso si dimagrimento si può fare riferimento alla sezione Dieta del sito, ma prima è opportuno approfondire con L’articolo Dimagrire in un mese.
Si ricorda che nel caso di adolescenti è preferibile utilizzate il TMI (acronimo di Triponderal Mass Index, indice triponderale di massa corporea) definito come peso (in kg)/altezza (in m) al cubo.