• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Brodo granulare

Il brodo granulare è un prodotto che, come i dadi per brodo, serve a cucinare brodi o a insaporire piatti, venduto in polvere e spesso accessoriato con pratici dosatori.

Come per i dadi, però, i problemi di base rimangono, raggiungendo in alcuni casi livelli davvero inaccettabili dal punto di vista della qualità. Si tratta infatti di prodotti creati artificialmente per la quasi totalità degli ingredienti, ricostruendo gusti particolari (come pollo, pesce o verdure) tramite sostanze spesso bocciate dalla dieta italiana.

Il difetto più grave, riscontrato nella quasi totalità dei prodotti analizzati, riguarda la presenza nel brodo granulare del glutammato monosodico, sostanza caldamente sconsigliata sia perché ingannevole nei confronti del consumatore (è un esaltatore di sapidità), sia per l’inutile aggiunta di sodio, da evitare per chi deve moderarne il consumo. L’aspetto più penalizzante però è dovuto al fatto che il glutammato non è presente quasi mai da solo, ma è spesso accompagnato da altri due esaltatori di gusto, l’inosinato e il guanilato disodico, anch’essi gravati dai difetti già segnalati.

Passando in rassegna le offerte dei supermercati italiani si scopre come la presenza degli esaltatori di sapidità non sia l’unico fattore negativo, ma che esistono altre sostanze piuttosto criticabili. Infatti tra gli ingredienti del brodo granulare si possono trovare anche additivi come i grassi vegetali generici, aromi non specificati e soprattutto grassi vegetali idrogenati!

Brodo granulare

Si usa circa un cucchiaino di brodo granulare ogni mezzo litro d’acqua, quindi piccole dosi, ma è meglio farlo in casa e conservarlo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati