• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Alimenti

Gli alimenti sono sostanze o miscele di sostanze non lavorate, parzialmente lavorate o lavorate, destinate all’alimentazione umana. Sono elencate le principali caratteristiche, le proprietà nutrizionali, le calorie e tutto ciò che serve per una sana alimentazione. Le informazioni nutrizionali si riferiscono a 100 g di alimento.

Consultate anche i menu Vini, liquori e cocktail, Tabella delle calorie degli alimenti

Indice

  • Alimenti elaborati e prodotti culinari
  • Bevande
  • Carni e uova
  • Cereali e farine
  • Erbe aromatiche e spezie
  • Formaggi, latticini e derivati del latte
  • Frutta
  • Grassi (burro, oli ecc.)
  • Pane, pasta, dolci e gelateria
  • Pesci, crostacei e molluschi</a
  • Salumi
  • Verdure, erbacee e funghi
  • Alimenti ricchi di…
alimenti cibi

Colazione con quinoa

Alimenti elaborati e prodotti culinari

  • Brodi
  • Dado per brodo
  • Fonduta
  • Frittata
  • Gelatina
  • Gomma da masticare
  • Kebab
  • Lievito di birra
  • Mostarda
  • Pasta di curcuma
  • Paté
  • Pizza
  • Pizza: le calorie
  • Polenta
  • Purè
  • Sale
  • Sale iodato
  • Seitan
  • Tamari
  • Toast
  • Tofu
  • Zabaione

Bevande

  • Aceto balsamico
  • Aceto di vino
  • Acqua: potabilità
  • Acqua di cocco
  • Acqua minerale
  • Bibite
  • Birra
  • Caffè
  • Caffè americano
  • Camomilla
  • Chinotto
  • Coca Cola
  • Frullati e frappé
  • Karkadè
  • Kefir
  • Latte
    • Ad alta digeribilità
    • Di capra
    • Di curcuma
    • Di mandorla
    • Di pecora
    • In polvere
    • In polvere per lattanti
  • Succhi di frutta
  • Surrogato vegetale del latte a base di cocco
  • Surrogato vegetale del latte a base di soia
  • Tè
  • Vino

Carni e uova

  • Abbacchio
  • Bovino
  • Carne
    • di agnello
    • di anatra
    • di asino
    • di capriolo
    • di cavallo
    • di cervo
    • di cinghiale
    • di coniglio
    • di daino
    • di fagiano
    • di gallina
    • di lepre
    • di maiale
    • di manzo
    • di pollo
    • di quaglia
    • di tacchino
    • di vitello
  • Carne in scatola
  • Cervello
  • Ciccioli
  • Controfiletto (taglio di carne)
  • Faraona
  • Fegato
  • Hamburger
  • Lingua
  • Oca
  • Piccione
  • Rana
  • Rene (rognone)
  • Struzzo
  • Tartaruga
  • Trippa
  • Uovo

Cereali e farine

  • Amaranto
  • Amido di mais
  • Avena
  • Burghul
  • Corn flakes
  • Crusca
  • Cuscus
  • Farina
    • d’avena
    • di riso
    • di soia
  • Farro
  • Fecola
  • Fiocchi d’avena
  • Grano saraceno
  • Kamut
  • Mais
  • Maizena
  • Muesli
  • Muscolo di grano
  • Orzo
  • Popcorn
  • Riso
  • Riso basmati
  • Riso nero

Erbe aromatiche e spezie

  • Erbe aromatiche e spezie: introduzione
  • Achillea
  • Alloro
  • Aneto
  • Anice
  • Assenzio
  • Basilico
  • Borragine
  • Cannella
  • Cappero
  • Cardamomo
  • Cerfoglio
  • China
  • Chiodi di garofano
  • Coriandolo
  • Cumino
  • Curcuma
    • Latte di curcuma
    • Olio di curcuma
    • Pasta di curcuma
  • Curry
  • Dragoncello
  • Erba cipollina
  • Garam Masala
  • Ginepro (bacche di)
  • Liquirizia
  • Maggiorana
  • Malva
  • Melissa
  • Menta
  • Mirto
  • Noce moscata
  • Origano
  • Ortica
  • Paprika
  • Pepe
  • Pepe di Cayenna
  • Peperoncino
  • Pesteda
  • Pimento
  • Pinolo
  • Prezzemolo
  • Rosmarino
  • Ruta
  • Salvia
  • Santoreggia
  • Semi di finocchio
  • Semi di papavero
  • Senape
  • Sesamo
  • Tabasco
  • Tarassaco
  • Timo
  • Vaniglia
  • Zafferano
  • Zenzero

Formaggi, latticini e derivati del latte

  • Formaggi
  • Formaggi italiani
  • Brie
  • Camembert
  • Caprino
  • Cheddar
  • Crescenza
  • Edam
  • Emmental
  • Feta
  • Fontina
  • Gorgonzola
  • Gouda
  • Grana padano
  • Groviera
  • Mascarpone
  • Mozzarella
  • Murazzano
  • Panna
  • Parmigiano
  • Pecorino
  • Philadelphia
  • Provolone
  • Ricotta
  • Roquefort
  • Sbrinz
  • Sottiletta
  • Yogurt
  • Surrogato vegetale della panna
  • Surrogato vegetale dello yogurt a base di soia
  • Taleggio
  • Tilsit

Frutta

  • Frutta
  • Albicocca
  • Alchechengi
  • Agrumi
  • Ananas
  • Arachide
  • Arancia
  • Avocado
  • Banana
  • Cachi (kaki)
  • Castagna
  • Cedro
  • Ciliegia
  • Cocco
  • Cocomero
  • Corbezzolo
  • Dattero
  • Fico
  • Fico d’India
  • Frutta sciroppata
  • Fragola
  • Kiwi
  • Kumquat
  • Lampone
  • Limone
  • Litchi
  • Mandarancio
  • Mandarino
  • Mandorla
  • Mango
  • Mapo
  • Mela
  • Melagrana
  • Melone
  • Mirtillo
  • Mora
  • Nashi
  • Nespola
  • Nocciola
  • Noce
  • Noce del Brasile
  • Noce pecan
  • Papaia
  • Pera
  • Pesca
  • Pistacchio
  • Pompelmo
  • Prugna
  • Ribes
  • Susina
  • Tacle
  • Uva
  • Uva spina

Grassi (burro, oli ecc.)

  • Burro
  • Burro d’arachidi
  • Burro chiarificato
  • Lardo
  • Maionese
  • Margarina e grassi vegetali idrogenati
  • Olio d’oliva
  • Olio extravergine d’oliva
  • Olio di avocado
  • Olio di colza
  • Olio di girasole
  • Olio di cocco
  • Olio di palma e olio di palmisto
    • L’olio di palma fa male?
  • Olio di riso
  • Olio di semi di arachide
  • Olio di semi di lino
  • Olio di semi di mais
  • Olio di soia
  • Olio di vinacciolo
  • Strutto

Pane, pasta, dolci e gelateria

  • Biscotti
  • Brioche
  • Budino
  • Cacao
  • Caramelle
  • Canditi
  • Cioccolato
  • Cioccolato (come sostituirlo)
  • Cracker
  • Croissant (cornetto)
  • Crostata
  • Dolci ipocalorici
  • Fette biscottate
  • Gelato
  • Gelato artigianale
  • Ghiacciolo
  • Granita
  • Grissini
  • Marmellata
  • Merendine
  • Miele
  • Nutella
  • Pandoro
  • Pane
  • Pane proteico
  • Pane (qualità)
  • Panettone
  • Pasta
  • Pasta: fa ingrassare?
  • Piadina
  • Sfoglia
  • Stevia
  • Torrone
  • Wafer
  • Zucchero

Pesci, crostacei e molluschi

  • Pesce
  • Acciuga
  • Anguilla
  • Astice
  • Baccalà
  • Branzino
  • Calamaro
  • Canocchia
  • Caviale
  • Cozza
  • Gambero
  • Granchio
  • Granseola
  • Halibut
  • Luccio
  • Lumaca
  • Merluzzo
  • Nasello
  • Orata
  • Ostrica
  • Palamita
  • Pangasio
  • Pesce azzurro
  • Pesce gatto
  • Pesce serra
  • Pesce spada
  • Polpo
  • Salmone
  • Salmone affumicato
  • Seppia
  • Sgombro
  • Sogliola
  • Spigola
  • Sushi
  • Tonno
  • Trota
  • Verdesca
  • Vongola

Salumi

  • Salumi
  • Bresaola
  • Coppa
  • Cotechino
  • Culatello
  • Mortadella
  • Pancetta
  • Prosciutto cotto
  • Prosciutto crudo
  • Salame
  • Salsiccia
  • Speck
  • Würstel
  • Zampone

Verdure, erbacee e funghi

  • Aglio
  • Alghe
    • Alga kombu
    • Alga nori
  • Asparago
  • Barbabietola
  • Batata
  • Bieta
  • Broccolo
  • Carciofo
  • Cardo
  • Carota
  • Catalogna
  • Cavolfiore
  • Cavolo
  • Cece
  • Cetriolo
  • Cicoria
  • Cipolla
  • Fagiolini
  • Fagiolo
  • Fava
  • Finocchio
  • Funghi
  • Indivia
  • Insalata
  • Lattuga
  • Lenticchia
  • Melanzana
  • Oliva
  • Patata
  • Peperone
  • Pisello
  • Pomodoro
  • Porro
  • Quinoa
  • Rabarbaro
  • Radicchio
  • Rapa
  • Ravanello
  • Rucola
  • Scalogno
  • Scarola
  • Sedano
  • Sedano rapa
  • Semi di chia
  • Soia
  • Spaghetti di soia
  • Spinacio
  • Tartufo
  • Topinambur
  • Zucca
  • Zucchine

Alimenti ricchi di…

  • Alimenti ricchi di colesterolo
  • Alimenti ricchi di ferro
  • Alimenti ricchi di fosforo
  • Alimenti ricchi di rame

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati