• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Acido arachidonico

L’acido arachidonico è un acido grasso polinsaturo di formula bruta è C20H32O2; è un liquido incolore insolubile in acqua. Assieme all’acido linolenico e all’acido linoleico è uno degli acidi grassi polinsaturi più noti (gli acidi grassi polinsaturi sono grassi le cui molecole sono formate da una lunga catena di atomi di carbonio)

L’acido arachidonico è un lipide appartenente alla categoria dei cosiddetti omega 6; è considerato un acido grasso semiessenziale (sono così definiti gli acidi grassi che appartengono alla serie omega 6 e omega 3 e che derivano, rispettivamente, dalla via biosintetica dell’acido linoleico e dell’acido alfa-linolenico).

L’acido arachidonico è diffusamente presente in natura; può essere assunto tramite la dieta oppure sintetizzato dall’organismo umano in presenza di acido linoleico (processo di sintesi endogena). La quantità di acido arachidonico ricavata per sintesi endogena è decisamente inferiore rispetto a quella normalmente ottenuta tramite il regime alimentare.

Nell’organismo umano, le quantità maggiori di acido arachidonico sono concentrate a livello dei muscoli e del cervello. Percentualmente parlando, i valori più elevati si riscontrano nei fosfolipidi delle piastrine.

Anche il latte materno ne contiene discrete quantità (decisamente superiori a quelle riscontrabili nel latte vaccino).

Nota – Il nome IUPAC dell’acido arachidonico è acido eicosa-5Z,8Z,11Z,14Z-tetraenoico; un nome alternativo è acido eicosatetraenoico. Talvolta è indicato con l’acronimo AA o con la sigla C20:4 W6.

acido arachidonico

Struttura e formula dell’acido arachidonico

Acido arachidonico – Dove si trova?

Importanti fonti alimentari di acido arachidonico sono le uova, il pesce e la carne.

Per quanto riguarda il pesce, ne contengono discrete quantità il tonno, il salmone e le aringhe; per quanto concerne le carni, l’acido arachidonico è presente sia nei tagli magri che nel grasso; fra le carni che ne apportano buone quantità si ricordano quella di anatra e quella di maiale; quantità più basse sono presenti nella carne di manzo e in quella di agnello. Una buona fonte di acido arachidonico è l’olio di arachidi.

Si stima che l’assunzione giornaliera di acido arachidonico oscilli tra i 50 e i 300 mg circa.

Cascata dell’acido arachidonico

L’acido arachidonico è il precursore di diverse sostanze, fra cui si ricordano principalmente gli eicosanoidi (prostaglandine, trombossani, leucotrieni, anandamide ecc.).

Prostaglandine – L’enzima cicloossigenasi (COX) agisce da catalizzatore nella conversione dell’acido arachidonico in prostaglandina H2; questa, a sua volta, è il precursore delle altre prostaglandine, della prostaciclina e del trombossano A2. Le prostaglandine fungono da mediatori dell’infiammazione e sono coinvolte anche in altri importanti processi dell’organismo umano; la prostaciclina è un inibitore dell’aggregazione piastrinica e un vasodilatatore; il trombossano A2, invece, è un aggregante piastrinico e un vasocostrittore.

Leucotrieni – In questo caso si ha l’intervento dell’enzima 5-lipoossigenasi che opera la conversione dell’acido arachidonico in acido 5-idrossieicosatetraenoico, precursore dei leucotrieni, sostanze liberate dai leucociti e coinvolte nelle reazioni infiammatorie, allergiche e asmatiche.

Anandamide – Noto anche come arachidonoiletanolammide, è un endocannabinoide che risulta coinvolto in varie funzioni: oltre a regolare la proliferazione cellulare, ha effetti sul sistema nervoso, sul sistema immunitario e su quello cardiovascolare.

La produzione di queste sostanze e le loro azioni sull’organismo sono note come “cascata dell’acido arachidonico”.

Integrazione

Gli integratori a base di acido arachidonico hanno attualmente una buona commercializzazione; in particolare sono richiesti da coloro che praticano body building, arti marziali e sollevamento pesi e da chi, in generale, è attratto da una notevole crescita muscolare. Ciò è stato favorito da alcune ricerche che mostrano che l’integrazione con acido arachidonico potrebbe avere effetti positivi sullo sviluppo delle masse muscolari. I dosaggi consigliati a questo scopo variano tra i 500 e i 1.500 mg al giorno.

Relativamente all’integrazione con acido arachidonico si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

  • Omega 6
  • Integratori: quando funzionano
  • Integratori: quando non funzionano.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati