• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Acidi grassi essenziali

Attorno ai termini acidi grassi essenziali (EFA, essential fatty acids) c’è molta confusione. Infatti l’aggettivo essenziale può essere interpretato in due modi diversi:

  • esteso – ciò che è essenziale per la vita del soggetto;
  • ristretto – ciò che si deve necessariamente assumere dall’alimentazione perché il nostro corpo non è in grado di produrlo.

Acidi grassi essenziali: quali sono?

Se si considerano due classi di acidi grassi polinsaturi, gli omega 3 e gli omega 6 (otto in tutto) ci si può riferire a loro come acidi grassi essenziali, nel senso esteso del termine. Il numero dopo la parola omega indica quanti atomi di carbonio ci sono a partire dall’ultimo atomo di carbonio (che è per questo denominato carbonio omega, l’ultima lettera dell’alfabeto greco) fino ad arrivare al primo doppio legame.

Gli acidi grassi essenziali omega sono fondamentali, fra l’altro, per:

  • la crescita;
  • la produzione di energia;
  • la salute della membrana cellulare e di quella mitocondriale (per esempio aumento della sintesi proteica dei mitocondri epatici e rigenerazione del parenchima epatico);
  • la sintesi dell’emoglobina, la coagulazione e la fragilità capillare;
  • la funzione sessuale e la riproduzione; alcune patologie mammarie e alterazioni del ciclo mestruale derivano da un’eccessiva assunzione di acidi saturi in rapporto agli omega 3/omega 6;
  • alcune patologie della pelle (eczema atopico e dermatiti);
  • una miglior tolleranza ai carboidrati nei diabetici;
  • una riduzione (gli omega 3) di colesterolo totale e di quello cattivo (LDL) e dei trigliceridi;
  • come precursori delle prostaglandine.

Acidi grassi essenziali (vitamina F)

In senso ristretto due soli sono gli acidi grassi essenziali (cioè non sintetizzabili dal corpo umano; sono detti anche vitamina F) delle classi omega: l’acido alfalinolenico (omega 3) e l’acido linoleico (omega 6).

Acido linoleico - Acidi grassi essenziali

Formula strutturale dell’acido linoleico, uno dei più importanti acidi grassi essenziali

Dove si trovano?

Gli omega 3 sono contenuti soprattutto nei grassi del pesce (salmone, sgombri, acciughe ecc.) e nell’olio di pesce. Da ricordare fra gli essenziali l’acido alfalinolenico (contenuto nelle noci e negli oli di soia, di mais); l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), (fondamentale per la composizione dei lipidi del cervello e dei fosfolipidi delle membrane sinaptiche implicate nella trasmissione dell’impulso nervoso) sono invece non essenziali perché sintetizzati da altri acidi grassi.

Gli omega 6 sono contenuti soprattutto negli oli vegetali (oli di girasole e di mais che però non devono essere cotti), ma anche in cibi proteici, nelle verdure e nei cereali. Da ricordare l’acido linoleico (è contenuto in noci, cereali, olio di mais e di girasole, legumi); da esso deriva l’acido gammalinolenico (GLA), utile nella riduzione del colesterolo, contro l’artrite reumatoide, la neuropatia diabetica e l’eczema.

Fra gli acidi grassi omega 6 si deve ricordare l’acido arachidonico, visto come il peggior nemico dell’organismo da Sears e dalla sua dieta a zona perché precursore di molti eicosanoidi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati